- offrire link solo a siti che giudichiamo di buona qualità;
- offrire link solo a quei siti che migliorano l'esperienza di navigazione degli utenti del nostro sito;
- offrire link principalmente a siti in tema col nostro;
- cercare di integrare gli outbound link nel testo della pagina, usando come testo del link alcune parole-chiave inerenti gli argomenti sviluppati nella pagina stessa;
- evitare categoricamente link a siti che usano trucchi di posizionamento (testi invisibili, doorway, link-farm, cloaking, ecc.) in quanto un link è come un "consiglio" che viene dato ai visitatori del proprio sito e ai motori non fa piacere sapere che consigliamo la visita di siti "poco puliti";
- non ascoltare chi sostiene che offrire link ad altri siti può peggiorare la posizione del sito nei risultati delle ricerche su Google. Al contrario, i link offerti ad altri siti, se creati con cognizione di causa, sono importantissimi per tematizzare il proprio sito e per migliorare la sua posizione.
Pagine
Seguici sui Social...
martedì 28 gennaio 2014
Come aumentare il Page Rank di un sito
martedì 21 gennaio 2014
Google come calcola il PageRank
martedì 14 gennaio 2014
Pagerank: quanto è realmente importante?
venerdì 10 gennaio 2014
Alternative a WhatsApp
Ecco le migliori:
ChatON (Windows Phone ed Android) https://itunes.apple.com/it/app/chaton/id486344680?mt=8
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.sec.chaton&hl=it
TangoVideoCalls (Windows Phone) https://itunes.apple.com/it/app/tango-video-calls/id372513032?mt=8
Wechat (Windows Phone ed Android) https://itunes.apple.com/it/app/wechat/id414478124?mt=8
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.tencent.mm&hl=it
Kik Messanger (Windows Phone ed Android) https://itunes.apple.com/it/app/kik-messenger/id357218860?mt=8
https://play.google.com/store/apps/details?id=kik.android&hl=it
Facebook Messanger (Android) https://play.google.com/store/apps/details?id=com.facebook.orca&hl=it
Line (Windows Phone ed Android) https://itunes.apple.com/it/app/line/id443904275?mt=8
https://play.google.com/store/apps/details?id=jp.naver.line.android&hl=it
KakaoTalk Messanger (Windows Phone ed Android) https://itunes.apple.com/it/app/kakaotalk-messenger/id362057947?mt=8
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.kakao.talk&hl=it
Yuilop (Android) https://play.google.com/store/apps/details?id=com.yuilop&hl=it
Liveprofile (Windows Phone ed Android) https://itunes.apple.com/it/app/liveprofile/id413217361?mt=8
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.liveprofile.android&hl=it
martedì 7 gennaio 2014
WhatsApp: la popolare app di messaggistica istantanea
WhatsApp è un'applicazione di messaggistica istantanea gratuita che consente agli utenti di inviare messaggi, chiamate e condividere file con amici e familiari in tutto il mondo. È stata fondata nel 2009 da Brian Acton e Jan Koum.
Una delle caratteristiche più popolari di WhatsApp è la sua semplicità d'uso. L'applicazione utilizza la connessione internet del dispositivo per inviare e ricevere messaggi, il che significa che gli utenti possono comunicare senza pagare tariffe di messaggi o di chiamata. Inoltre, WhatsApp consente agli utenti di creare gruppi di chat per comunicare con più persone contemporaneamente e di effettuare chiamate vocali e videochiamate.
WhatsApp è disponibile per dispositivi iOS, Android e Windows Phone. Inoltre, l'applicazione è disponibile in oltre 60 lingue e viene utilizzata in tutto il mondo.
Oltre alla semplice messaggistica, WhatsApp offre anche una serie di funzioni avanzate, tra cui la possibilità di condividere posizione, messaggi vocali, foto, video e documenti.
In sintesi, WhatsApp è un'applicazione di messaggistica istantanea gratuita che consente agli utenti di inviare messaggi, chiamate e condividere file con amici e familiari in tutto il mondo. Con la sua semplicità d'uso e le numerose funzioni avanzate, WhatsApp è diventata una delle applicazioni di messaggistica più popolari al mondo.
Che cos'è il Page Rank o PR di un sito web ?
giovedì 2 gennaio 2014
PageRank: comprendere l'algoritmo di ranking di Google
PageRank è un algoritmo di ranking utilizzato da Google per classificare i siti web in base alla loro importanza e rilevanza. Fu sviluppato da Larry Page, uno dei fondatori di Google, ed è stato utilizzato per la prima volta nel 1998.
Il PageRank funziona attribuendo un punteggio di importanza a ciascuna pagina su Internet, sulla base di quanti altri siti web la collegano. Più un sito web è collegato da altri siti rilevanti e di qualità, maggiore sarà il suo punteggio PageRank. Questo punteggio viene poi utilizzato per determinare la posizione della pagina nei risultati di ricerca di Google.
Il PageRank utilizza un metodo di analisi chiamato "analisi del grafo", che considera tutti i siti web come nodi in un grafo e tutti i collegamenti tra i siti come archi. L'algoritmo utilizza queste informazioni per determinare la rilevanza e l'importanza di un sito web rispetto ad altri.
Il PageRank tiene in considerazione diversi fattori per determinare il punteggio di un sito web, tra cui la qualità dei contenuti, la pertinenza dei collegamenti in entrata e la popolarità del sito. Ad esempio, un sito web con contenuti di qualità e molti collegamenti da siti rilevanti avrà un punteggio PageRank più alto rispetto a un sito con contenuti di scarsa qualità e pochi collegamenti.
Anche se il PageRank è stato sviluppato da Google, molti altri motori di ricerca utilizzano algoritmi simili per classificare i siti web. Tuttavia, Google continua ad essere il motore di ricerca più popolare e utilizzato al mondo, quindi il PageRank di un sito web è particolarmente importante per migliorare la sua visibilità sui risultati di ricerca di Google.
In sintesi, PageRank è un algoritmo di ranking utilizzato da Google per classificare i siti web in base alla loro importanza e rilevanza. Utilizza un metodo di analisi del grafo per determinare il punteggio di un sito web e tiene in considerazione diversi fattori, tra cui la qualità dei contenuti, la pertinenza dei collegamenti in entrata e la popolarità del sito.