Pagine
Seguici sui Social...
venerdì 28 agosto 2015
Perché posizionare un sito web su Google?
venerdì 21 agosto 2015
Consigli SEO: I conti con i concorrenti
Per fare un esempio supponiamo che abbiate un negozio di alimentari in un paese. Tutto procede per il meglio quando apre un nuovo negozio poco distante da voi. Rimanete a guardare calare i profitti o provate a rilanciare l'attività?
Difficilmente chi vi sta davanti vi lascerà il posto.
Invertiamo ora i ruoli e torniamo all'esempio del negozio di alimentari. Volete aprire il vostro negozio in un paese già munito del servizio. Farete una valutazione di quali sono i vostri avversari in affari e di quanto sono potenti commercialmente. A volte è possibile dare battaglia sugli stessi prodotti mentre altre volte conviene prendere una nicchia di mercato non coperta pienamente dagli altri negozi. La vostra nuova apertura darà comunque fastidio agli esercenti preesistenti ed inizierà un sereno confronto sui prezzi.
Ciò che si fa nella realtà capita esattamente on line.
Se davanti a voi avete grosse multinazionali (OTA del turismo o famosi portali di ecommerce) il mio consiglio è di costruire il vostro business su nicchie di mercato. Se invece andate allo scontro diretto, dovete investire nel sito web e nel marketing almeno quanto fanno i vostri avversari.
Senza tali investimenti rassegnatevi a stare dietro ai primi.
venerdì 14 agosto 2015
Consigli SEO: Campagne di marketing
Per posizionarsi su Google i visitatori contano, eccome se contano!
Se il vostro è un ecommerce è obbligatorio pianificare delle campagne di marketing, aprire dei profili sociali, prevedere una quota iniziale da spendere per attirare visitatori a pagamento. Segnalate il vostro sito web sulle email, sulla carta intestata e su ogni pubblicità cartacea, radiofonica o televisiva che già fate. Non date per scontato che sia conosciuto.
Inoltre non sottovalutate le visite e gli acquirenti provenienti dai social, in Italia per esempio Facebook è particolarmente importante per tutto il business “popolare”.
Se invece la vostra azienda è poco social poiché è di natura prettamente industriale (per addetti ai lavori) provate anche Linkedin.
Naturalmente potete scegliere di non fare campagne di marketing ed andare contro il vecchio detto “la pubblicità è l'anima del commercio“. Avrete un ottimo negozio, un ampio parcheggio, molti commessi, prodotti di qualità, servizio eccellente, ma nessuno ne sarà al corrente.
venerdì 7 agosto 2015
Consigli SEO: Ottimizzazione delle pagine
Lasciate perdere i trucchi, purtroppo ancora oggi incontro chi è convinto che scrivere la keywords N volte sulla pagina ti faccia superare gli avversari.
Se avete un sito in più lingue curate anche la qualità delle traduzioni. Può tornarvi utile questo articolo su come creare siti web di qualità.
sabato 1 agosto 2015
La Grande Muraglia del Web: comprendere la censura di Internet in Cina
La Cina ha un sistema di filtraggio dei contenuti su Internet noto come "La Grande Muraglia del Web" o "Great Firewall of China" (GFW), che viene utilizzato per limitare l'accesso a determinati siti web e contenuti. Il sistema è stato implementato per proteggere la "sicurezza nazionale" e "stabilità sociale" e per controllare la diffusione di informazioni considerate dannose per il governo cinese.
Il GFW blocca l'accesso a siti web stranieri come Google, Facebook, Twitter, e molti altri siti web di notizie e contenuti che sono considerati potenzialmente sovversivi o che possono contenere contenuti non in linea con le politiche del governo cinese. Inoltre, il GFW viene utilizzato per monitorare e censurare i contenuti generati dagli utenti, come i blog e i forum, per prevenire la diffusione di informazioni che possono causare disordini o minacciare la sicurezza nazionale.
La Cina ha anche una serie di leggi e regolamenti che obbligano le società di Internet a collaborare con il governo nella sorveglianza e nella repressione dei contenuti considerati illegali. Questo include la necessità per le società di conservare i dati degli utenti per un periodo di tempo specifico e di fornire questi dati alle autorità quando richiesto.
In generale, la Cina utilizza la sua capacità tecnologica e la sua legislazione per creare un ambiente di controllo su Internet che serve gli interessi del governo e limita la libertà di espressione e l'accesso all'informazione degli utenti cinesi.