Pagine
Seguici sui Social...
lunedì 28 dicembre 2015
Gli oggetti più venduti su ebay il 2015
lunedì 21 dicembre 2015
Quali sono i siti internet più visitati nel 2015 ?
2) facebook.com – Social network
3) youtube.com – Piattaforma web per condividere video
4) baidu.com – Motore di ricerca
5) yahoo.com – Motore di ricerca
6) amazon.com – Azienda di commercio elettronico
7) wikipedia.com – Enciclopedia online
8) qq.com – Portale cinese
9) google.co.in – Motore di ricerca, nella versione indiana
10) twitter.com – Social network
12) Live.com – Motore di ricerca di Microsoft
13) Sina.com.cn – Portale cinese
14) Yahoo.co.jp – Motore di ricerca, nella versione giapponese
15) Weibo.com – Servizio di microblogging cinese
16) Google.co.jp – Motore di ricerca, nella versione giapponese
17) msn.com – Portale
18) bing.com – Motore di ricerca
19) vk.com – Social network russo
20) yandex.ru – Motore di ricerca russo
2) Facebook.com
3) Google.com
4) Youtube.com
5) Amazon.it
6) Wikipedia.org
7) Yahoo.com
8) Libero.it
9) Ebay.it
10) Repubblica.it
13) Subito.it
14) Bing.com
15) Twitter.com
16) msn.com
17) ------
18) paypal.com
19) linkedin.com
20) gazzetta.it
domenica 20 dicembre 2015
Le curiosità più sorprendenti dei social media nel 2015
Certamente! Il 2015 è stato un anno pieno di novità e curiosità sui social media. Ecco alcune delle notizie più interessanti e curiose del mondo dei social media di quell'anno:
- Facebook ha lanciato il suo servizio di streaming video in diretta chiamato "Facebook Live" nell'aprile del 2015. Questo ha aperto nuove opportunità per i creatori di contenuti e ha permesso ai marchi di connettersi con il proprio pubblico in modo più immediato e autentico.
- Nel settembre 2015, Instagram ha superato la soglia dei 400 milioni di utenti attivi mensili. Questo ha consolidato la sua posizione come una delle principali piattaforme di social media al mondo.
- Nel 2015, Twitter ha lanciato la sua app di streaming video in diretta "Periscope". L'app è diventata subito popolare tra gli utenti e ha permesso loro di trasmettere in diretta i propri eventi e le proprie attività quotidiane.
- Nel giugno 2015, Snapchat ha lanciato la sua funzione "Memories", che ha permesso agli utenti di salvare i propri scatti preferiti e di rivederli in seguito. Questo ha cambiato il modo in cui gli utenti utilizzano Snapchat, passando da un'app di messaggistica fugace a una piattaforma di condivisione di momenti importanti.
- Nel 2015, Pinterest ha introdotto la funzione "Acquisti", che ha permesso agli utenti di acquistare prodotti direttamente dall'app. Questa funzione ha trasformato Pinterest in una piattaforma di social commerce e ha aperto nuove opportunità per i brand.
- Nel novembre 2015, Facebook ha lanciato la sua piattaforma di ricerca "Facebook Search", che ha permesso agli utenti di cercare all'interno di tutti i post pubblici su Facebook. Questa funzione ha aperto nuove opportunità per le aziende che cercano di capire meglio il proprio pubblico e di identificare le tendenze del mercato.
- YouTube ha lanciato la sua app dedicata ai bambini chiamata "YouTube Kids". L'app è stata progettata per offrire un'esperienza di visione sicura e adatta ai bambini, con contenuti appropriati per l'età.
- LinkedIn ha introdotto la funzione "Pulse", che ha permesso agli utenti di pubblicare articoli direttamente sulla piattaforma. Questa funzione ha aiutato a consolidare LinkedIn come una piattaforma di condivisione di contenuti professionale.
- Tumblr ha lanciato la sua app di messaggistica "Cabana". L'app ha permesso agli utenti di videochiamare e di guardare video insieme in tempo reale, trasformando Tumblr in una piattaforma di social entertainment.
- WhatsApp ha introdotto la funzione di chiamate vocali e videochiamate, che ha permesso agli utenti di comunicare in modo più completo e immediato. Questa funzione ha consolidato WhatsApp come una delle principali app di messaggistica al mondo.
lunedì 14 dicembre 2015
i 7 punti essenziali del web W3C
2. Web Semantico
3. Fiducia
4. Interoperabilità
5. Evolvibilità
6. Decentralizzazione
7. Cooler Multimedia!
lunedì 7 dicembre 2015
Gli editor di documenti HTML
martedì 1 dicembre 2015
Uber: la società che sta rivoluzionando il settore dei trasporti
Uber, la società americana di trasporti con sede a San Francisco, sta vivendo un anno straordinario.
Fondata nel 2009, Uber ha cambiato il modo in cui le persone viaggiano, offrendo un'esperienza di trasporto conveniente e affidabile tramite un'applicazione mobile. Con un semplice tocco, gli utenti possono richiedere una macchina che arriva in pochi minuti, pagare tramite l'app e ricevere una ricevuta.
Nel 2015, Uber ha continuato a espandersi in diverse città in tutto il mondo, diventando uno dei più grandi provider di trasporti a livello globale. La società ha lanciato servizi in nuove città in Europa, Asia, America Latina e Africa.
Nel giugno di quest'anno, Uber ha lanciato una nuova funzionalità chiamata "UberPOOL", che consente agli utenti di condividere un'auto con altri passeggeri che stanno andando nella stessa direzione, consentendo di risparmiare denaro e di ridurre l'impatto ambientale. Questa funzionalità ha attirato l'attenzione di molti utenti e ha contribuito ad aumentare ulteriormente la popolarità di Uber.
Nonostante gli sforzi di alcuni governi e compagnie di taxi tradizionali per bloccare l'espansione di Uber, la società continua a crescere in popolarità e a raggiungere nuovi traguardi. Con una flotta di oltre 1 milione di conducenti in tutto il mondo e milioni di utenti, Uber sta diventando sempre più integrata nella vita quotidiana delle persone.
Inoltre Uber si è distinta per la sua capacità di innovare, infatti Uber ha lanciato nuovi servizi come UberBLACK, UberX, UberPOOL, UberEATS e Uber for Business, ampliando ulteriormente la sua base di clienti.
Uber sta facendo molto per cambiare il modo in cui le persone si muovono e cambiare il modo in cui le aziende forniscono servizi di trasporto. Con una visione audace e una forte leadership, Uber sembra essere sulla buona strada per diventare una delle aziende più importanti del mondo.
sabato 28 novembre 2015
Evoluzione del linguaggio HTML
sabato 21 novembre 2015
Linguaggio HTML: che cos’è e a che cosa serve
Non un linguaggio di programmazione, ma un linguaggio di descrizione dei diversi contenuti mediali di un ipertesto, e della loro forma, e dei collegamenti.
HTML è l'acronimo inglese di “Hyper Text Markup Language”: questa espressione inglese può essere tradotta come “Linguaggio a marcatori per ipertesti”. Non spaventarti se questa definizione ti appare troppo difficile in questo momento.
In attesa di capire gradualmente cosa essa significhi, cominciamo con il dire che l'HTML è il linguaggio che serve a creare e dare uno stile alle pagine internet; queste pagine, come sai, sono complesse, perché hanno al loro interno testi, immagini, suoni, video, link, effetti visivi di vario tipo. Per questo motivo, una pagina internet viene definita come un ipertesto, e cioè un testo che contiene al suo interno più tipi di contenuti. Quindi, anche se non lo sappiamo, il linguaggio HTML fa ormai parte della nostra vita di tutti i giorni: ogni volta che apriamo una pagina internet (sia con il computer di casa, con il tablet o con lo smartphone) entra in gioco il linguaggio HTML.
Il modo in cui sono disposti gli elementi di questa pagina internet viene stabilito grazie al linguaggio HTML; tutto ciò che tu vedi in questa pagina e il modo in cui è organizzato lo spazio del video che hai davanti gli occhi è contenuto in un file HTML, e cioè un file di testo in cui c'è spiegato fino all'ultimo dettaglio come deve essere strutturata la pagina.
Vuoi farti un'idea di come sia scritta in realtà la pagina internet del quotidiano? Clicca contemporaneamente il tasto CTRL e la lettera U e lo scoprirai…