mercoledì 1 maggio 2013

La FONT più utilizzata nel WEB

Con 616.190 siti che lo usano, l’Arial è il font più popolare in Internet; usato da Google in via esclusiva, da Facebook assieme ad altri bastoni, da QQ e da Twitter non poteva non non salire sul podio dei font più utilizzati. Al secondo posto, con 271.656 siti che ne fanno uso, il Verdana, font utilizzato da Facebook (dopo l’Arial), Ebay, Yandex e Instagram, tra gli altri. Terzo posto per l’Helvetica neue, scelto da 263.112 siti, tra cui Facebook (terzo font del popolare social network), Yahoo e Twitter.
 
Le scelte tipografiche dei grandi nomi
Google, nonostante sviluppi un servizio di font online di tutto rispetto, sceglie di usare un solo font, il più sicuro e diffuso nel world wide web, l’Arial. Facebook invece non fa economia nell’uso di font e, nelle sue pagine, adotta numerose famiglie tipografiche: Arial, Verdana, Helvetica Neue, Helvetica, Georgia, Tahoma, Trebuchet MS, Lucida Grande, Segoe UI e Freight Sans. Scelte non molto diverse quelle di Twitter, che utilizza Arial, Helvetica Neue, Sans-serif, Monospace, Georgia, Tahoma e Courier New.


domenica 28 aprile 2013

Quali FONT utilizzare per un sito WEB ?

E' consigliato utilizzare solo font standard, in modo che le nostre pagine possano essere lette senza problemi da tutti gli utenti. Per utilizzare font personalizzati dovremo infatti aspettare che la proprietà @font-face dei fogli di stile sia finalmente supportata da tutti i browser.
 
 
La tabella che trovate di seguito, realizzata da Richard Rutter, mostra i font che sono installati di default sui sistemi operativi Mac e Windows, quelli installati con le varie versioni di Office e quelli installati con la Creative Suite di Adobe.
fontmatrix-small
Grazie a questa tabella sappiamo che i font più compatibili con le tre principali piattaforme sono:

    - Georgia
    - Palatino Linotype
    - Times New Roman
    - Arial
    - Trebuchet MS
    - Verdana
    - Comic Sans MS
    - Courier New

Sono i font più famosi e utilizzati, tranne il palatino linotype, font poco conosciuto, che ho io stessa utilizzato in alcuni miei progetti web: lo trovo più originale del Georgia e facilmente leggibile.

mercoledì 24 aprile 2013

Come installare una FONT su LINUX

Installare un font in Linux

Nonostante l'universo Linux sia popolato da un numero elevatissimo distribuzioni (Debian, Ubuntu, Slackware, ecc.) esiste un metodo univoco per poter collocare nuovi font. Per installare i caratteri di tipo True Type (riconoscibili dall'estensione .ttf), dovrete aprire una finestra del terminale e ottenere i privilegi di amministratore con il comando SUDO.
 
 
A questo punto, copiate il font nella cartella /usr/share/fonts/truetype/ digitando il comando cp/home/NOMEACCOUNT/Scaricati/FONT.ttf/usr/share/fonts/truetype/, dove NOMEACCOUNT e FONT sono, rispettivamente, il nome account che utilizzate per loggarvi all'interno del sistema e il nome del font da installare. Infine, bisogna aggiornare il file che contiene i tipi di font inseriti nel sistema: digitate, sempre nella finestra del terminale, il comando fc-cache –f –v e premete invio.

venerdì 19 aprile 2013

Password sicure: come creare e gestire password efficaci

Le password sono uno strumento essenziale per la sicurezza online, ma spesso vengono sottovalutate o utilizzate in modo errato. In questo articolo esploreremo alcune delle best practice per la creazione e la gestione delle password per garantire la massima sicurezza dei tuoi dati personali.


In primo luogo, è importante utilizzare password forti. Una password forte dovrebbe essere lunga, almeno 12 caratteri, e combinare lettere maiuscole e minuscole, numeri e simboli. Evita di utilizzare informazioni personali come il tuo nome o la tua data di nascita, poiché queste informazioni possono essere facilmente indovinate o trovate online.

In secondo luogo, non utilizzare la stessa password per più account. Se un aggressore riesce a scoprire una tua password, avrà accesso a tutti i tuoi account. Utilizza invece password uniche per ciascun account e utilizza un gestore di password per generare e archiviare in modo sicuro le tue password.

In terzo luogo, è importante cambiare regolarmente le password.
Anche se utilizzi una password forte e unica, gli aggressori possono comunque utilizzare tecniche avanzate per scoprirla. Cambiare regolarmente le password aiuta a prevenire questo tipo di attacco.

In quarto luogo, evita di salvare le password sul tuo computer o sul tuo dispositivo mobile. Se il tuo computer o dispositivo viene rubato o compromesso, gli aggressori avranno accesso alle tue password. Utilizza invece un gestore di password per archiviare in modo sicuro le tue password.

In quintuplo luogo, utilizza la autenticazione a due fattori quando possibile. L'autenticazione a due fattori richiede una password e un secondo elemento di sicurezza, come un codice inviato via SMS o un'applicazione di autenticazione. Ciò aumenta notevolmente la sicurezza dei tuoi account.

In sintesi, le password sono un elemento cruciale per la sicurezza online, ma spesso vengono utilizzate in modo errato. Utilizzando una password forte e unica, cambiando regolarmente le password, evitando di salvare le password sul tuo computer e utilizzando l'autenticazione a due fattori, puoi proteggere i tuoi dati personali e i tuoi account online.

mercoledì 17 aprile 2013

Come installare una FONT su MC


Se vogliamo arricchire la libreria del nostro sistema Windows abbiamo a disposizione tre differenti metodi.

Installazione di un font su un computer Apple (sia iMac che MacBook) è molto semplice.

Per arricchire la propria collazione di caratteri tipografici, cliccate due volte sul file da installare e, successivamente, selezionate il pulsante Installa nella finestra. In alternativa, si può utilizzare il Libro Font (Applicazioni à Libro Font) per gestire la propria collezione. Grazie a questa utility presente di default nel sistema operativo Apple, è possibile inserire nuovi caratteri oppure cancellare e disattivare quelli già esistenti.
 
Per installare un nuovo font basterà trascinarlo all'interno della finestra di Libro Font.
 
Per eliminarlo basterà cliccarci sopra con il mouse tenendo premuto il tasto Control (ctrl) della tastiera e scegliere la voce Rimuovi il font dal menu.


Ultimo Post inserito

In Italia arriva "PIZZA GPT" il clone di ChatGpt per gl'italiani