martedì 14 maggio 2013

Migliori siti dove scaricare FONT GRATIS

Siti Font Gratis

  1. Cufonfonts (contiene una miriade di fonts da sfogliare e semplici da scaricare)
  2. Searchfreefonts (ottimo sito con fonts ben organizzati per categorie, e vi consiglio di dare un’occhiata alla top 50 dai menù posti in alto)
  3. Fontstruct (come Cufonfonts ma un pò meno fornito)
  4. 1001fonts (tantissime fonts, visionabili a diversa grandezza e colore molto comodamente)
  5. Boorp (sito ben organizzato in categorie)
  6. Fontspace (oltre ad avere molti fonts, fornisce un’ottima anteprima per visionarli meglio)
  7. Abstractfonts (buona quantità di caratteri, abbastanza originali)
  8. Dafont (anche questo tra i 10 migliori siti di font che ho trovato, molto fortunato e ordinato)
  9. Pimpmyfonts ( i restanti siti sono un pò meno forniti o organizzati in modo non ottimale ma vi consiglio di dare uno stesso uno sguardo se non trovato il font che vi piace)
  10. Font.html.it
  11. Fontcubes
  12. Filecart
  13. Fawnt
  14. Fontscaratteri
  15. Openfontlibrary
  16. Multimedia-stock
  17. Fontsquirrel
  18. 2200freefonts
  19. Betterfonts
  20. Creamundo
  21. Fontcenter
  22. Elifont
 
 
Una lista dei migliori siti dove scaricare font da utilizzare con programmi vari e di videoscrittura.

Attenzione!
prima di fare un uso commerciale di un qualsiasi, font verificate la licenza di utilizzo imposta dall'autore.

Per gli utilizzatori di prodotti Microsoft potete consultare questa pagina per vedere quali font sono disponibili con le varie applicazione e sistemi operativi Windows (Office, Powerpoint, Xp, Vista, ecc.).
Suggerisco di non installare troppi font in Windows perché il sistema operativo potrebbe subire dei rallentamenti.


martedì 7 maggio 2013

Dove scaricare FONT Gratis

In rete ci sono tante piattaforme su cui è possibile trovare numerosi font da scaricare gratuis. Ecco alcune delle più note

Di font ce ne sono davvero tanti e molti programmi di scrittura o grafica hanno un ampio catalogo da cui attingere. Come è noto alla stragrande maggioranza delle persone, i font non sono altro che dei caratteri tenuti insieme dalla stessa forma, dimensione e soprattutto dal medesimo stile.
Si dividono principalmente in due categorie: serif e sans serif, ossia tra font con grazie e font senza grazie. 
 

Cerchiamo di essere più precisi. I primi sono dei tipi di carattere che che includono dei tratti “ornamentali”, mentre i secondi ne sono sprovvisti. Forse un esempio più concreto vi aiuterà a capire meglio: Times New Romans e Bodoni appartengono ai font con grazie, mentre Helvetica e Arial invece sono dei bastoni (vengono definiti anche così i font “sgraziati”). Per quanto ci siano in circolazione centinaia di font, non sempre i software li includono tutti.

Di conseguenza è necessario aggiungerli. In che modo? Scaricandoli da internet. In rete ci sono, infatti, tante piattaforme gratuite su cui è possibile scaricare font gratis. Ecco alcune delle più note.

Dafont
Uno dei siti internet più utilizzati per scaricare font è Dafont, in cui è possibile trovare una svariata quantità di tipi di carattere. Individuare il font preferito è davvero molto semplice: i caratteri sono organizzati in categoria di appartenenza. Alcuni dei font inclusi nella piattaforma gratuita possono essere utilizzati anche per fini commerciali. Per scaricare un insieme di caratteri è sufficiente collegarsi al sito, trovare il font preferito e premere sul pulsante “Scarica”.

Fontstock
Un’altra valida alternativa online e anche gratuita per chi è in cerca di nuovi font è Fontstock. La piattaforma comprende migliaia di tipi di carattere, anche in questo caso suddivisi in sezioni. Per visualizzarle è sufficiente premere su “Categories”. In alternativa, i caratteri possono essere individuati tramite il loro nome, utilizzando la barra di ricerca composta dalle lettere dell’alfabeto. Dopo aver trovato il font, per scaricarlo basta cliccare su “Download” e il gioco è fatto.

Font Squirrel
In questa lista non poteva mancare Font Squirrel, un sito che offre catalogo di font da scaricare di tutto rispetto. I font possono essere cercati in diversi modi: dalle categoria in basso a destra, oppure da quelle disposte in maniera orizzontale in alto alla pagina. In aggiunta, gli utenti hanno anche la possibilità di aggiungere dei filtri per rendere la ricerca più mirata. Trovato il carattere, per scaricarlo si dovrà effettuare premere su “Download”. E non è tutto. Font Squirrel include un tool molto utile con cui conoscere il nome di un font caricando la sua immagine nel sito.

WhatTheFont
Un tool simile al “Font Identifier” di Font Squirrel è WhatTheFont, un servizio offerto da MyFonts (un sito internet dove i font sono a pagamento). Anche in questo caso il tool consente di verificare un tipo di carattere sconosciuto, inserendolo nel database del sito.

Google Fonts
Ultimo, ma non per importanza è Google Fonts, in cui è possibile trovare e visualizzare in anteprima migliaia di tipi di carattere. Dalla grafica intuitiva e molto pulita, la piattaforma per font di Mountain View è molto semplice da utilizzare. I font possono essere utilizzati su pagine internet oppure scaricati direttamente sul PC. I caratteri si possono trovare utilizzando il motore di ricerca interno al sito o spuntando una delle 4 categorie che si trovano a destra: Serif, Sans Serif, Display, Handwriting, Monospace. Inoltre, è anche possibile personalizzare il colore di sfondo della pagina.

mercoledì 1 maggio 2013

La FONT più utilizzata nel WEB

Con 616.190 siti che lo usano, l’Arial è il font più popolare in Internet; usato da Google in via esclusiva, da Facebook assieme ad altri bastoni, da QQ e da Twitter non poteva non non salire sul podio dei font più utilizzati. Al secondo posto, con 271.656 siti che ne fanno uso, il Verdana, font utilizzato da Facebook (dopo l’Arial), Ebay, Yandex e Instagram, tra gli altri. Terzo posto per l’Helvetica neue, scelto da 263.112 siti, tra cui Facebook (terzo font del popolare social network), Yahoo e Twitter.
 
Le scelte tipografiche dei grandi nomi
Google, nonostante sviluppi un servizio di font online di tutto rispetto, sceglie di usare un solo font, il più sicuro e diffuso nel world wide web, l’Arial. Facebook invece non fa economia nell’uso di font e, nelle sue pagine, adotta numerose famiglie tipografiche: Arial, Verdana, Helvetica Neue, Helvetica, Georgia, Tahoma, Trebuchet MS, Lucida Grande, Segoe UI e Freight Sans. Scelte non molto diverse quelle di Twitter, che utilizza Arial, Helvetica Neue, Sans-serif, Monospace, Georgia, Tahoma e Courier New.


domenica 28 aprile 2013

Quali FONT utilizzare per un sito WEB ?

E' consigliato utilizzare solo font standard, in modo che le nostre pagine possano essere lette senza problemi da tutti gli utenti. Per utilizzare font personalizzati dovremo infatti aspettare che la proprietà @font-face dei fogli di stile sia finalmente supportata da tutti i browser.
 
 
La tabella che trovate di seguito, realizzata da Richard Rutter, mostra i font che sono installati di default sui sistemi operativi Mac e Windows, quelli installati con le varie versioni di Office e quelli installati con la Creative Suite di Adobe.
fontmatrix-small
Grazie a questa tabella sappiamo che i font più compatibili con le tre principali piattaforme sono:

    - Georgia
    - Palatino Linotype
    - Times New Roman
    - Arial
    - Trebuchet MS
    - Verdana
    - Comic Sans MS
    - Courier New

Sono i font più famosi e utilizzati, tranne il palatino linotype, font poco conosciuto, che ho io stessa utilizzato in alcuni miei progetti web: lo trovo più originale del Georgia e facilmente leggibile.

mercoledì 24 aprile 2013

Come installare una FONT su LINUX

Installare un font in Linux

Nonostante l'universo Linux sia popolato da un numero elevatissimo distribuzioni (Debian, Ubuntu, Slackware, ecc.) esiste un metodo univoco per poter collocare nuovi font. Per installare i caratteri di tipo True Type (riconoscibili dall'estensione .ttf), dovrete aprire una finestra del terminale e ottenere i privilegi di amministratore con il comando SUDO.
 
 
A questo punto, copiate il font nella cartella /usr/share/fonts/truetype/ digitando il comando cp/home/NOMEACCOUNT/Scaricati/FONT.ttf/usr/share/fonts/truetype/, dove NOMEACCOUNT e FONT sono, rispettivamente, il nome account che utilizzate per loggarvi all'interno del sistema e il nome del font da installare. Infine, bisogna aggiornare il file che contiene i tipi di font inseriti nel sistema: digitate, sempre nella finestra del terminale, il comando fc-cache –f –v e premete invio.

Ultimo Post inserito

In Italia arriva "PIZZA GPT" il clone di ChatGpt per gl'italiani