mercoledì 2 ottobre 2013

Comprendere le criptovalute: una guida per principianti

Le criptovalute sono una forma digitale di valuta che utilizza la crittografia per garantire la sicurezza e la tracciabilità delle transazioni. La più famosa di queste è Bitcoin, che è stata creata nel 2009. Da allora, sono state create molte altre criptovalute, come Ethereum, Litecoin e Ripple.

Le criptovalute utilizzano la tecnologia blockchain per registrare e verificare le transazioni. La blockchain è un registro digitale distribuito che contiene informazioni sulle transazioni e sull'equilibrio delle valute. Ciò significa che non c'è bisogno di un'autorità centrale per gestire e verificare le transazioni.

Una delle caratteristiche più importanti delle criptovalute è che sono decentralizzate. Ciò significa che non sono controllate da un'unica autorità, come una banca centrale o un governo. Invece, le transazioni sono gestite da una rete globale di computer. Ciò consente alle criptovalute di essere utilizzate in modo più privato e sicuro rispetto alle valute tradizionali.

Per utilizzare le criptovalute, è necessario avere un portafoglio digitale (Wallet). Un portafoglio digitale è un software o un dispositivo fisico che memorizza le chiavi private delle criptovalute. Le chiavi private sono necessarie per effettuare transazioni e per accedere alle criptovalute.

Le criptovalute possono essere acquistate e vendute su molte piattaforme di scambio online (exchange). Queste piattaforme consentono di acquistare e vendere criptovalute con valute tradizionali, come dollari o euro. Le criptovalute possono anche essere acquistate in modo diretto da altri utenti attraverso piattaforme peer-to-peer.

In conclusione, le criptovalute sono una forma emergente di valuta digitale che utilizza la tecnologia blockchain per garantire la sicurezza e la tracciabilità delle transazioni. Sono decentralizzate e non controllate da un'unica autorità. Per utilizzare le criptovalute è necessario avere un portafoglio digitale e le criptovalute possono essere acquistate e vendute su molte piattaforme di scambio online. Speriamo che questa guida per principianti vi abbia aiutato a comprendere meglio il mondo delle criptovalute.

Alcune delle criptovalute più popolari al momento sono:

  1. Bitcoin (BTC) - Bitcoin è stata la prima criptovaluta creata e rimane la più popolare e valutata al mondo.
  2. Ethereum (ETH) - Ethereum è una piattaforma per contratti intelligenti che supporta una vasta gamma di applicazioni decentralizzate.
  3. Ripple (XRP) - Ripple è una criptovaluta progettata per le transazioni bancarie e finanziarie.
  4. Litecoin (LTC) - Litecoin è stata creata come versione "leggera" di Bitcoin, con transazioni più veloci e minore difficoltà di mining.
  5. Bitcoin Cash (BCH) - Bitcoin Cash è una versione di Bitcoin con blocchi più grandi, che consente transazioni più veloci e minori costi di transazione.
  6. Tether (USDT) - Tether è una criptovaluta stabile, legata al valore del dollaro statunitense, che viene utilizzata per minimizzare la volatilità delle transazioni.
  7. Cardano (ADA) - Cardano è una piattaforma di contratti intelligenti basata su una blockchain, progettata per supportare la creazione di contratti e dApps.
  8. Chainlink (LINK) - Chainlink è una criptovaluta progettata per fornire oracoli affidabili per contratti intelligenti su diverse blockchain.

Queste criptovalute sono solo alcune delle più popolari presenti sul mercato, ce ne sono molte altre e il loro valore e popolarità può variare nel tempo.

martedì 1 ottobre 2013

Classifica dei Migliori Antivirus 2013 (testati)

 Il laboratorio indipendente Av-test.org, ha messo alla prova 25 dei più utilizzati antivirus, creando una classifica dei programmi che offrono la migliore protezione da virus. Il Test effettuato tra novembre e dicembre 2012 mostra che il riconoscimento dei virus diventa sempre migliore, ma il maggior problema rimane pero la rimozione e riparazione delle aree infette.  Gli antivirus con la migliore capacità di rimuovere il malware sono: Bitdefender, Kaspersky, Norton e Trend Micro (tutte con un punteggio di 5,5 su 6  in questa categoria).


Ecco qui invece la Classifica completa dei migliori Antivirus 2013:

  1. Bitdefender Internet Security 2013
  2. Kaspersky Internet Security 2013
  3. Norton Internet Security 2013
  4. F-Secure Internet Security 2013
  5. Trend Micro Titanium Internet Security 2013
  6. BullGuard Internet Security 13.0
  7. G Data InternetSecurity 2013
  8. Qihoo 360 Antivirus 4.0
  9. AVG Anti-Virus Free Edition 2013 
  10. AVG Internet Security 2013
  11. Avast Free Antivirus 7.0 
  12. ZoneAlarm Free Antivirus + Firewall 10.2 & 11.0
  13. Tencent PC Manager 6.6
  14. Avira Internet Security 2013 
  15. ESET Smart Security 5.2
  16. Panda Cloud Antivirus Free 2.0
  17. Webroot SecureAnywhere Complete 8.0
  18. Fortinet FortiClient Lite 4.3
  19. Norman Security Suite Pro 9.0
  20. GFI VIPRE Internet Security 2013
  21. Lavasoft Ad-Aware Pro Security 10.3 & 10.4 
  22. McAfee Internet Security 2013
  23. Microsoft Security Essentials 4.1 
  24. PC Tools Internet Security 2012
  25. AhnLab V3 Internet Security 8.0.

domenica 29 settembre 2013

i 5 migliori programmi FTP

Il mercato offre numerosi programmi FTP, sia gratis sia a pagamento, che talvolta differiscono profondamente in termini di funzionalità e utilizzo. Alcuni sono compatibili solo con Windows, altri solo con Mac OS X o Linux. Vi presentiamo 5 utili programmi:
 

FileZilla
FileZilla è a ragione una delle applicazioni FTP più utilizzate. Il software open source è gratis e a partire da Windows 7, disponibile per Linux e Mac OS X. Attraverso la funzione Drag and Drop si possono scambiare dati tra client e server in modo semplice, non appena viene stabilita la connessione. FileZilla supporta anche il trasferimento di file molto grandi (oltre 4 GB) e permette di riprendere il trasferimento interrotto di dati. Gli utenti possono impostare autonomamente la velocità di upload e download. Inoltre vengono memorizzati i server FTP utilizzati con le informazioni di accesso. Il protocollo di trasmissione dati con FileZilla viene anche codificato tramite SSL/TLS o SSH. Panoramica sulle caratteristiche di FileZilla:
  • Compatibile con Windows, Linux e Mac OS X
  • Supporta la crittografia SSL e SSH
  • Velocità di trasferimento configurabile
  • Consente la connessione ai server proxy FTP
  • Dettagliata documentazione in inglese
  • Funzione keepalive per mantenere la connessione
Transmit
Il client FTP a pagamento Transmit rappresenta un’ottima scelta per Mac OS X e apparecchi iOS. Il Twin-Turbo-Engine permette un trasferimento di dati molto veloce e offre inoltre la possibilità di limitare la banda larga di download e upload. L’interfaccia per gli utenti Mac si presenta non solo chiara ma anche funzionale. Grazie alla funzione di sincronizzazione, intere directory vengono facilmente aggiornate  tra server e client. Transmit supporta la trasmissione crittografata tramite SSL/TLS e SSH nonché l’utilizzo di servizi di archiviazione online come Amazon3 e WedDAV. I rispettivi server possono essere richiamati dall’utente o tramite Quick-Connect o salvati come preferiti, venendo elencati sulla homepage dell’applicazione. Le funzionalità di Transmit in sintesi:
  • Compatibile con Mac OS X e iOS
  • Supporta la crittografia SSL e SSH
  • Permette la connessione a FTP, SFTP, WebDAV e Amazon S3
  • Impostazione dei limiti di upload e download
  • Trasmissione di dati da server a server tramite FXP
  • Twin-Turbo-Engine
  • Disponibili più connessioni attive
Cyberduck
Cyberduck è un programma FTP gratuito, che supporta tutti i sistemi operativi Windows a partire da XP, ma anche Mac OS X dalla versione 10.07. Permette una facile connessione a tutti i server FTP-, SFTP- o WebDAV e servizi Cloud come Amazon, S3, Azure o OpenStack. Grazie ad un’interfaccia utente intuitiva e chiara, è facile aggiungere nuovi server. Il numero di trasferimento di dati simultanei può essere limitato e anche la ripresa di trasferimenti interrotti avviene senza problemi. Cyberduck offre inoltre un’eccellente organizzazione dei segnalibri per mezzo del Drag and Drop, che se necessario si possono importare anche da altri programmi. Le caratteristiche principali di quest’applicazione open source:
  • Compatibile con Windows a Mac OS X
  • Supporta la crittografia SSL e SSH
  • Permette la connessione a FTP, SFTP, WebDAV, Azure, OpenStacl e Amazon3
  • Impostazione del numero di trasferimenti simultanei
  • Archiviazione ed espansione di file tar e zip tramite SSH
  • Supporta l’accesso portachiavi
  • Caricamento segmentato per file di oltre 5 GB
SmartFTP
è possibile testare lo shareware SmartFTP per 30 giorni prima dell’acquisto. Il client FTP è installabile su tutti i sistemi operativi Windows a partire da XP e supporta il protocollo FTP, FTPS e SFTP nonché i servizi WebDAV, Amazon S3, Google Drive, Microsoft OneDrive e Terminal Emulator. è inoltre possibile la connessione a più server, in modo che i file tramite FXP possano essere spostati da server a server. Molto utile è anche la funzione di ricerca integrata, che è un vantaggio soprattutto sui grandi server FTP. Dopo la fase di test gli utenti possono decidere tra la versione Professional e Ultimate, che differiscono per funzionalità. La versione Ultimate di SmartFTP contiene le seguenti funzionalità:
  • Compatibile con Windows
  • Supporta la crittografia SSL e SSH
  • Permette la connessione a FTP, SFTP, WebDAV, Google Drive, Microsoft OneDrive, Terminal Emulator e Amazon S3
  • Orari per trasferimenti
  • Ripresa dei trasferimenti interrotti
  • Connessione simultanea a più server
WinSCP
WinSCP è un programma open source per Windows (da XP in poi), che insieme ai protocolli FTP e SFTP supporta anche il protocollo di cifratura SCP. Gli utenti possono beneficiare, grazie ad una connessione via server SSH, di uno scambio di dati cifrati e anche la trasmissione di credenziali avviene in questo caso in modo codificato. Con WinSCP è possibile sincronizzare le directory oltre che copiare, cancellare o spostare file. Se desidera l’utente può anche scegliere una delle due interfacce utente: l’interfaccia di explorer è simile alla famosa struttura di cartelle di Windows, mentre l’interfaccia Norton Commander è modellata sull’omonimo file manager. Spesso con WinSCP è possibile salvare le connessioni utilizzate tra i preferiti. In sintesi:
  • Compatibile con Windows
  • Supporta la crittografia SSL, SSH e SCP
  • Permette la connessione FTP e SFTP
  • Sincronizzazione della directory in modo semi o completamente automatico
  • Editor di testo integrato
  • Versione portatile opzionale senza installazione

lunedì 23 settembre 2013

Come funziona l' FTP

Come funziona l’FTP
Senza scendere in dettagli tecnici, per far funzionare questo sistema hai bisogno di un client FTP. Un’applicazione per metterti in contatto con il server con una porta che rimane in ascolto per effettuare il trasferimento file. In realtà le operazioni concrete che puoi mettere in pratica nel momento in cui sei entrato in contatto con il tuo hosting sono diverse:
  • Caricare e scaricare file.
  • Togliere e rinominare file.
  • Creazione e navigazione delle directory.
 
 
Appare chiaro, quindi, lo stretto rapporto tra le operazioni che puoi svolgere per creare il tuo blog o sito web, sequenza che ha appunto bisogno dell’FTP per caricare tutti i file della directory principale dell’hosting. Una volta scaricato il CMS e modificato il file config devi trasferire la cartella proprio con il software che hai scelto per portare a termine le operazioni.
Se vuoi maggiori informazioni su queste operazioni puoi dare uno sguardo alla guida per creare un sito web con WordPress. Altrimenti continua a leggere, ti consiglio i programmi FTP.

lunedì 16 settembre 2013

Cosa significa FTP ?

FTP è l'acronimo di File Transfer Protocol ed è un sistema di trasmissione dati da e verso un server web.
Mediante l'FTP puoi connetterti a distanza ai nostri server per effettuare l'upload (caricamento) dei file dal tuo computer oppure il download (scaricamento) dei file dal server al tuo PC.

 
Per trasferire i file via FTP devi installare sul tuo computer un programma apposito, chiamato client FTP.
Per connetterti al nostro server, devi inserire alcune informazioni (Hostname, Username e Password) nel client FTP, che ti verranno comunicate nella mail di benvenuto.

Al momento dell’acquisto di un dominio, viene menzionato l’accesso FTP.
Cosa significa? FTP è l’acronimo di File Transfer Protocol, ovvero il sistema di trasmissione file verso un server, e/o viceversa.
Il server ftp, indicato solitamente con ftp.nomedominio.ext (ma può cambiare a seconda del provider), viene accompagnato da una login ed una password che consentono l’accesso al proprio spazio web. Tramite l’FTP gli utenti abilitati possono trasferire appunto i propri file, dalle pagine html più semplici ad interi siti, piuttosto che immagini o software online.

Ultimo Post inserito

In Italia arriva "PIZZA GPT" il clone di ChatGpt per gl'italiani