martedì 4 marzo 2014

Fnac lancia la sfida a Spotify e Deezer

Si chiama Jukebox ed è un nuovo servizio di musica in streaming di Fnac. Il gruppo leader nella vendita di beni culturali sta entrando in un mercato già aggressivo dominato da Spotify e Deezer. Per l'azienda francese l'obiettivo è sopperire al calo delle vendite di musica "materiale" (ovvero i cd) nei suoi negozi con musica "smaterializzata" sul suo popolare sito web. Fnac proporrà diverse offerte: una tariffa fissa di 2 euro al mese per l'ascolto illimitato fino a 200 brani, e altri 4,99 euro al mese per l'accesso all'intero catalogo Fnac (milioni di brani).



Per un extra di 5 €, puoi riprodurre il disco offline sul tuo telefono e tablet. Insomma, l'offerta di Fnac è ​​in linea con il mercato. Ma il gruppo francese offre una migliore qualità della copia a un prezzo forfettario di 2 euro e senza interruzioni pubblicitarie. Inoltre, grazie alla rete di negozi, Fnac organizzerà promozioni mensili, una newsletter con consigli e suggerimenti dei suoi venditori e una carta regalo per la musica in streaming.

Con piani di risparmio e diversificazione dei prodotti, Fnac sta finalmente vedendo ritorni positivi: dopo due anni di perdite accumulate per 170 milioni di euro, quest'anno il gruppo è passato a un utile di 15 milioni di euro. Anche la divisione online è stata fortemente potenziata con servizi di e-commerce e l'organizzazione di un nuovo magazzino. 

Il lancio di "Fnac Jukebox" conferma la strategia di "smaterializzazione" dei prodotti culturali. Le vendite di CD rappresentano ancora il 70% del mercato, mentre il 50% delle vendite digitali proviene dai download e il 43% dallo streaming, secondo il sindacato francese dei fonografi.

sabato 1 marzo 2014

LinkedIn: la piattaforma digitale per la crescita professionale

LinkedIn è una piattaforma di social networking professionale, lanciata nel 2002, che consente agli utenti di creare profili, connettersi con colleghi e ricercare opportunità di lavoro. Negli ultimi anni, LinkedIn ha visto una crescita esponenziale del numero di utenti e delle opportunità di business che offre.

Una delle principali funzionalità di LinkedIn è la possibilità di creare un profilo professionale online, in cui gli utenti possono condividere le loro esperienze lavorative, formazione e competenze. Questo consente agli utenti di mostrare il proprio background professionale e di essere scoperti da potenziali datori di lavoro o collaboratori. Inoltre, LinkedIn offre una serie di strumenti per la ricerca di lavoro, tra cui un motore di ricerca di offerte di lavoro, la possibilità di candidarsi alle posizioni e la possibilità di ricevere consigli sulle opportunità di carriera.


Oltre alla ricerca di lavoro, LinkedIn è diventato una piattaforma importante per il networking professionale. Gli utenti possono connettersi con colleghi, ex colleghi e altri professionisti del loro settore, creando una rete di contatti che possono essere utilizzati per scambiare informazioni, idee e opportunità di lavoro. Inoltre, LinkedIn offre una serie di gruppi di discussione tematici, in cui gli utenti possono discutere di questioni del loro settore e condividere le loro esperienze.

Per le aziende, LinkedIn offre una serie di strumenti per la pubblicità, la ricerca di talenti e la costruzione di relazioni con i propri dipendenti e potenziali dipendenti. Le aziende possono creare pagine aziendali per promuovere la propria attività e pubblicare annunci di lavoro. Inoltre, le aziende possono utilizzare LinkedIn per ricercare e reclutare i migliori talenti per le loro posizioni aperte.

In generale, LinkedIn è diventato una piattaforma essenziale per la carriera e il networking professionale. Con milioni di utenti attivi in tutto il mondo, offre una vasta gamma di opportunità per gli individui e le aziende di espandere la propria rete di contatti e di trovare successo professionale. Con l'evoluzione della tecnologia, LinkedIn sta sempre più diventando una piattaforma digitale sempre più importante per la carriera e le opportunità professionali.

venerdì 28 febbraio 2014

Come creare una SITEMAP

Come Creare una sitemap per Google

Le modalità di creazione della sitemap xml seguono un protocollo ufficiale a cui aderiscono oltre a Google tutti i principali motori di ricerca (Bing, Yandex, ecc.).


In merito alla creazione della sitemap, i siti realizzati con un CMS possono realizzare la sitemap xml grazie ad appositi plugin o moduli da installare, semplici e veloci da usare, che permettono un’automazione completa una volta configurati sul sito fornendo a Google informazioni sempre aggiornate.

Ad esempio per WordPress possiamo utilizzare Yoast SEO oppure Google XML Sitemaps (di entrambi i plugin ne parlo nell’articolo Miglior plugin SEO per WordPress), per Joomla possiamo utilizzare OsMap o JSitemap, per Prestashop è consigliabile attivare il modulo Google Sitemap, mentre per Magento occorre impostare le configurazioni che troviamo nel menu Catologo alla voce Sitemap Google (per automatizzare la generazione della sitemap sarà necessario configurare il cron di Magento).

Creare una sitemap xml con Screaming Frog
Qualora il sito non sia realizzato con un CMS o comunque non sia possibile automatizzare la creazione della sitemap xml, possiamo creare una sitemap xml manualmente utilizzando Screaming Frog, il famoso emulatore di crawler.
La procedura è piuttosto semplice:
  • Scansionare il sito;
  • Al termine della scansione andare nel menu Sitemaps e selezionare l’opzione “Create XML Sitemap”;
  • Nelle opzioni è importante ricordarsi di non includere le pagine con direttiva del meta robots noindex e cliccare su Next;
  • Infine scegliere un nome e il percorso in cui salvarla.
Altri metodi per creare una sitemap per Google
Se non disponiamo di Screaming Frog o di Visual SEO Studio, possiamo comunque creare la sitemap xml online utilizzando XML-sitemaps.com e seguendo questi semplici passaggi:
  • inserire la URL del sito web;
  • opzionalmente impostare i parametri nel modulo sottostante;
  • premere il pulsante Start e attendere la scansione del sito. Al termine si verrà reindirizzati alla pagina di dettaglio della sitemap generata, dove si potrà conoscere il numero di pagine inserito, la lista delle pagine di errore, il contenuto del file XML e il link per scaricare la sitemap xml;
  • scaricare il file Sitemap e caricarlo nella root principale del proprio sito.
Tramite XML-sitemaps.com è possibile validare la sitemap xml, ossia verificarne la correttezza, a questo indirizzo: https://www.xml-sitemaps.com/validate-xml-sitemap.html

mercoledì 26 febbraio 2014

Blackphone, il primo cellulare anti-intercettazione

Il Blackphone è uno smartphone che ha fatto parlare di sé per la sua particolare attenzione alla privacy degli utenti, in un'epoca in cui sempre più persone temono che occhi (e orecchie) indiscreti possano intercettare le loro conversazioni.

Dal punto di vista tecnico questo smartphone non è diverso da tanti altri smartphone (HD da 4,7 pollici, quad-core 2 GHz, 16 GB di storage), ma la differenza la fa l'attenzione alla privacy. Tutto sul tuo telefono è crittografato, dai dati personali ai messaggi alle chiamate. Per una privacy completa, anche il destinatario deve avere un Blackphone, ma per ogni smartphone acquistato otteniamo tre licenze software necessarie per stabilire una connessione sicura, quindi ad esempio puoi acquistare solo una famiglia di Blackphone e quindi comunicare in modo sicuro tra tutti voi.

Disponiamo anche di software simili a Privacy Guard di CyanogenMod, che ci consentiranno di disabilitare le autorizzazioni individuali o impedire a gruppi di app di accedere a informazioni personali, come la nostra posizione.

L'idea potrebbe sembrare paranoica ad alcuni, ma comunque è la prima idea di creare uno smartphone che soddisfi il bisogno di privacy, sentito anche dagli utenti meno smaliziati. Resta da vedere se lo farà.

Il prezzo di preordine è piuttosto alto a $ 629 e inizierà la commercializzazione il prossimo giugno : https://store.blackphone.ch/

sabato 22 febbraio 2014

Perché è importante avere una sitemap per il tuo sito web: funzionamento e benefici

La sitemap è un file che elenca tutte le pagine di un sito web e fornisce informazioni su come queste pagine sono organizzate. La sitemap è utile per i motori di ricerca perché li aiuta a scoprire e indicizzare tutte le pagine del tuo sito in modo più efficiente.



Avere una sitemap può essere particolarmente utile per siti web con una struttura complessa o per siti web che vengono aggiornati frequentemente con nuove pagine. Inoltre, può essere utile per i siti web che hanno un gran numero di pagine o che hanno pagine che non sono facilmente scopribili tramite i link di navigazione principali.

In generale, avere una sitemap può essere utile per aiutare i motori di ricerca a scoprire e indicizzare tutte le pagine del tuo sito, migliorando così la tua visibilità nei risultati di ricerca. Tuttavia, avere una sitemap non garantisce che tutte le tue pagine verranno indicizzate dai motori di ricerca e non è un fattore determinante per il posizionamento nei risultati di ricerca.

Esistono diversi modi per creare una sitemap per il tuo sito, tra cui utilizzare strumenti online gratuiti o utilizzare plugin o estensioni per il tuo CMS (Content Management System) come WordPress. È anche possibile creare manualmente una sitemap utilizzando un semplice file di testo.

Ultimo Post inserito

In Italia arriva "PIZZA GPT" il clone di ChatGpt per gl'italiani