- Quando cerchiamo qualcosa sui motori di ricerca, ci aspettiamo di trovare per primi i risultati migliori, cioè quelli più pertinenti con la nostra ricerca. Per esempio, se cerco “hotel 3 stelle a Bologna”, non voglio trovare il sito di un bed and breakfast a Napoli. E voglio anche trovare molte informazioni su quell'hotel, tipo come sono le camere, quanto costa, dove si trova, ecc. Fare SEO significa perciò prima di tutto scrivere contenuti ricchi e pertinenti con le parole con cui vogliamo farci trovare.
- I link sono le “strade” del web, cioè i percorsi che usiamo per spostarci da un sito all'altro. Un sito con molti link che portano a lui, è come un incrocio molto trafficato, quindi molto importante. E – proprio come nelle città – più il sito che ci linka è importante e simile al nostro nei contenuti, più comoda sarà la strada che conduce a noi. Per questo, fare SEO significa anche cercare di ottenere un buon numero di link da siti il più possibile pertinenti e rilevanti.
sabato 7 giugno 2014
SEO: definizione e significato
martedì 3 giugno 2014
Perché il cloaking è una cattiva idea: i rischi e le conseguenze della manipolazione dei contenuti per i motori di ricerca
Il "cloaking" è una pratica che consiste nel mostrare contenuti diversi ai motori di ricerca rispetto agli utenti reali del sito. Questa tecnica è utilizzata per cercare di manipolare i risultati di ricerca e migliorare il posizionamento sui motori di ricerca, ma è fortemente scoraggiata dai motori di ricerca e può addirittura portare alla penalizzazione del sito.
Il cloaking può essere effettuato utilizzando diversi metodi, tra cui:
- Utilizzando indirizzi IP per identificare i motori di ricerca e mostrare contenuti diversi
- Utilizzando browser o linguaggi di programmazione per identificare i motori di ricerca e mostrare contenuti diversi
- Nascondere parole chiave o contenuti all'interno del codice sorgente della pagina
I motori di ricerca utilizzano algoritmi sofisticati per determinare il posizionamento dei siti nei risultati di ricerca. Questi algoritmi tengono conto di molteplici fattori, tra cui la qualità e la pertinenza del contenuto, la struttura del sito e la presenza di link interni ed esterni. Il cloaking non tiene conto di questi fattori e cerca solo di manipolare i risultati di ricerca mostrando contenuti diversi ai motori di ricerca rispetto agli utenti reali.
L'utilizzo di cloaking può portare a conseguenze negative per il tuo sito, tra cui:
- Penalizzazione del posizionamento sui motori di ricerca
- Riduzione del traffico del sito
- Perdita di credibilità e reputazione
- Possibilità di essere bandito dai motori di ricerca
Invece di utilizzare il cloaking, è importante concentrarsi sulla creazione di contenuti di qualità e pertinenti per gli utenti. Assicurati di fornire informazioni utili e interessanti ai tuoi visitatori e di ottimizzare il sito per i motori di ricerca in modo naturale e in conformità con le linee guida dei motori di ricerca. Inoltre, è importante monitorare i tuoi progressi e i tuoi risultati attraverso strumenti come Google Analytics per capire quali azioni stanno funzionando e quali no.
In sintesi, il cloaking è una pratica scorretta e non efficace per migliorare il posizionamento sui motori di ricerca, che può causare penalizzazioni e danni alla reputazione del sito. Invece di utilizzare questa tecnica, è meglio concentrarsi ...
lunedì 2 giugno 2014
Perché il keyword stuffing non funziona: i rischi e le conseguenze della manipolazione dei motori di ricerca
- Inserire parole chiave in modo ripetitivo all'interno del testo del contenuto
- Nascondere parole chiave all'interno del codice sorgente della pagina
- Utilizzare parole chiave in modo non naturale, come ad esempio ripetere più volte la stessa parola chiave in una frase o in un paragrafo
- Penalizzazione del posizionamento sui motori di ricerca
- Riduzione del traffico del sito
- Perdita di credibilità e reputazione
- Possibilità di essere bandito dai motori di ricerca
domenica 1 giugno 2014
10 consigli per ottimizzare il tuo sito per i motori di ricerca
10 consigli per ottimizzare il tuo sito per i motori di ricerca:
- Utilizzare parole chiave pertinenti: Assicurati di utilizzare parole chiave pertinenti in tutte le sezioni del tuo sito, inclusi i titoli, i sottotitoli, i contenuti e le meta descrizioni.
- Creare contenuti di qualità: I motori di ricerca premiano i siti che forniscono contenuti di qualità e utili agli utenti. Assicurati di creare contenuti originali e di valore per i tuoi visitatori.
- Utilizzare una struttura del sito ben organizzata: Assicurati che la tua struttura del sito sia facile da navigare e ben organizzata in modo da permettere ai motori di ricerca di comprendere facilmente il contenuto del tuo sito.
- Utilizzare tag corretti: Utilizza tag HTML come H1, H2, H3 per la formattazione del testo e per indicare l'importanza del contenuto.
- Utilizzare una URL semplice e descrittiva: Assicurati che le URL delle pagine del tuo sito siano semplici e descrittive in modo da aiutare i motori di ricerca a capire il contenuto della pagina.
- Utilizzare link interni e link esterni: Utilizza link interni per collegare le pagine del tuo sito tra di loro e link esterni per fornire ulteriori informazioni ai visitatori del tuo sito.
- Utilizzare alt tag per le immagini: Assicurati di utilizzare alt tag per descrivere le immagini del tuo sito in modo che i motori di ricerca possano capire il contenuto delle immagini.
- Utilizzare la meta descrizione: La meta descrizione è una breve descrizione del contenuto della pagina che viene visualizzata nei risultati di ricerca. Assicurati di utilizzare una meta descrizione accattivante e pertinente per attirare l'attenzione degli utenti.
- Utilizzare Google Analytics: Utilizza Google Analytics per monitorare il traffico del tuo sito e per ottenere informazioni sui visitatori del tuo sito.
- Sottoporre il sito ai motori di ricerca: Assicurati di sottoporre il tuo sito ai principali motori di ricerca in modo che possano indicizzare il tuo sito e mostrare i tuoi contenuti nei loro risultati di ricerca.
Ricorda, l'ottimizzazione del SEO è un processo continuo, quindi assicurati di tenere d'occhio i cambiamenti dei motori di ricerca e di aggiornare il tuo sito di conseguenza. Inoltre, è importante monitorare i tuoi progressi e i tuoi risultati attraverso strumenti come Google Analytics per capire quali azioni stanno funzionando e quali no.
Inoltre, non dimenticare l'importanza dei backlinks, ovvero i link che puntano al tuo sito da siti esterni. I backlinks possono aiutare a migliorare il posizionamento del tuo sito sui motori di ricerca, quindi cerca di ottenere backlinks di qualità da fonti affidabili e pertinenti.
Infine, assicurati di evitare pratiche scorrette come il "keyword stuffing" (inserimento eccessivo di parole chiave) o il "cloaking" (mostrare contenuti diversi ai motori di ricerca rispetto agli utenti), poiché queste pratiche possono essere penalizzate dai motori di ricerca.
Seguendo questi consigli, dovresti essere in grado di ottimizzare il tuo sito per i motori di ricerca e di aumentare il tuo posizionamento nei risultati di ricerca.
mercoledì 28 maggio 2014
Cos’è Whatsapp ?
- Chattare coi tuoi amici in rubrica che, come te, hanno installato e utilizzano l'applicazione.
- Condividere file, video e immagini.
- Inviare messaggi vocali.
- Telefonare e videochiamare.
- Risparmiare sulla ricarica telefonica!