giovedì 7 agosto 2014

Come Scegliere un Computer

i fattori da valutare sono vari, noi però ci soffermeremo su quelli più importanti e cioè processore, ram, scheda video e hard disk.
Come detto nella pagina computer assemblati quello che facciamo noi è proporre la giusta configurazione scegliendo hardware con maggior rapporto qualità/prezzo ..


1) La scelta del processore:
Il processore è il cuore del Pc, è il componente che coordina tutte le parti del Pc e le fa interagire tra loro.
In commercio vi sono due grandi case costruttrici di processori: AMD e INTEL.
Ovviamente esistono processori di fascia bassa, media e alta, e la scelta è influenzata da che uso faremo del nostro PC: se ci servirà ad ascoltare musica, navigare su internet e scrivere in Word, potremo scegliere un processore di fascia medio-bassa; ma se vogliamo avere un computer che sia in grado di supportare giochi recenti, di usare software grafici o cad, avremo bisogno di una CPU più potente.

2) La ram:
Questa è uno degli aspetti da non trascurare. La ram è una “memoria volatile” che perde il suo contenuto allo spegnimento del PC, il suo pregio è che i tempi di lettura e di scrittura sono decisamente bassi, quindi la quantità della ram è molto importante, soprattutto se si devono eseguire lavori di elaborazione di immagini,dati o filmati.

3) La scheda video:
La scheda video o vga è un componente del computer che ha lo scopo di generare un segnale elettrico (output) che possa essere mostrato a video.
Per coloro che non hanno grosse esigenze e che l'uso principale del pc riguarda la navigazione internet, archiviazione dati, videoscrittura e similar una scheda video integrata potrebbe essere più che sufficiente, per utenti più “esigenti”, che utilizzano applicazioni più pesanti o che utilizzano il pc anche per giocare la soluzione di una scheda video dedicata è la più giusta.
A differenza delle soluzioni integrate, le schede video dedicate sono dotate di un proprio quantitativo di RAM, e hanno prestazioni di media molte elevate, rispeto a una soluzione ditipo integrata.
Attenzione, non ci siamo dilungati molto per non entrare troppo in dettagli tecnici ma la quantità di Ram è solo uno dei valori che bisogna considerare per ulteriori dettagli sulle vga vi rimandiamo ai siti ufficiali dei due più grandi costruttori di vga Nvidia e Amd

4) Hard disk:
Semplicemente si potrebbe definire il magazzino dei propri dati, foto, video, ecc.. quindi più grande è più dati possiamo archiviare.

venerdì 1 agosto 2014

I 5 errori più comuni nell'ottimizzazione del SEO e come evitarli


L'ottimizzazione del SEO (Search Engine Optimization) è un processo continuo per migliorare la visibilità e il posizionamento del tuo sito sui motori di ricerca. Tuttavia, ci sono alcuni errori comuni che molte persone commettono durante questo processo, che possono danneggiare il posizionamento del tuo sito e ridurre il traffico. 

Ecco i 5 errori più comuni nell'ottimizzazione del SEO e come evitarli:

  1. Utilizzare parole chiave inappropriate: Scegliere parole chiave inappropriate o non pertinenti per il tuo sito può danneggiare il posizionamento del tuo sito sui motori di ricerca. Utilizza strumenti di ricerca di parole chiave per scoprire quali termini vengono utilizzati dai tuoi potenziali clienti e quali sono i termini di ricerca più popolari per il tuo settore.
  2. Utilizzare il keyword stuffing: L'utilizzo eccessivo di parole chiave all'interno del tuo sito, noto come keyword stuffing, può danneggiare il posizionamento del tuo sito sui motori di ricerca. Utilizza le parole chiave in modo naturale e non ripetitivo.
  3. Ignorare la struttura del sito: La struttura del sito è importante per i motori di ricerca, poiché aiuta a comprendere il contenuto del tuo sito. Assicurati di utilizzare una struttura logica e facile da navigare per il tuo sito.
  4. Non utilizzare il HTTPS: Utilizzare un certificato SSL (Secure Socket Layer) per il tuo sito può migliorare il posizionamento del tuo sito sui motori di ricerca. Il HTTPS (Hypertext Transfer Protocol Secure) è un protocollo di trasferimento di ipertesti sicuro che garantisce la sicurezza dei dati trasferiti tra il sito e l'utente.
  5. Non utilizzare i meta tag: I meta tag sono tag nascosti nel codice sorgente delle pagine web che forniscono informazioni sui contenuti delle pagine stesse. Utilizzare i meta tag per descrivere il contenuto delle pagine del tuo sito può aiutare i motori di ricerca a comprendere meglio il tuo sito e migliorare il posizionamento. Includi meta tag per la descrizione, le parole chiave e i titoli delle pagine del tuo sito.

In sintesi, evitare questi errori comuni nell'ottimizzazione del SEO può aiutarti a migliorare il posizionamento del tuo sito sui motori di ricerca e aumentare il traffico qualificato al tuo sito. Utilizzare parole chiave appropriate, evitare il keyword stuffing, prestare attenzione alla struttura del sito, utilizzare HTTPS e utilizzare i meta tag sono tutte azioni che possono aiutare a migliorare il tuo SEO.

lunedì 28 luglio 2014

Come Scegliere la RAM

Quali sono le caratteristiche che deve possedere una buona memoria RAM? Ecco alcuni consigli per poter scegliere la giusta memoria RAM a seconda delle proprie esigenze. 


Tipi di RAM: DDR, DDR2, DDR3, DDR4
Ogni scheda madre, in generale, gestisce solo un tipo di memoria, è il controller della memoria della stessa scheda madre che decide. Questo controller di memoria è integrato nel Northbridge su una carta madre Intel socket 775, ma si trova nel processore già da tempo in AMD e dai socket 1366 e 1156 in Intel. La maggior parte delle schede madri non supportano che un solo tipo di RAM ma esistono dei modelli che ne riescono a supportare di due tipi, con dei slot dediti (non allo stesso tempo).

La più vecchia di tutte è la DDR, che non serve ormai che ad aggiornare un vecchio PC. La DDR2 ha avuto i suoi anni di gloria durante diversi anni, ma è quasi scomparsa, poiché corrisponde a dei socket di vecchio modello. Quanto alla DDR3 se essa è generalizzata con le piattaforme AMD AM3 e Intel 1366 e 1156, essa è attualmente è in via di scomparsa e rimpiazzata con la generazione successiva. Infine la DDR4 apparsa con il socket 1151 in Intel (CPU SkyLake e KabyLake) e le CPU Ryzen in AMD, che fornisce tutte le schede madri attuali. 

La frequenza
Esiste un gran numero di frequenze differenti per i banchi di RAM, senza contare che ciò che si può ottenere con l'overclocking. Queste frequenze variano circa tra i 133 MHz ai 2000 MHz, ma la frequenza effettiva varia da 133/2=66.5MHz a 2000/2=1000MHz sia GHz. Risulta, dunque, normale che CPU-Z indichi 533MHz quando si è acquistato una PC2-8500, DDR2 A1066MHz, poiché CPU-Z indica la frequenza di E/U (entrata e uscita), chiamata spesso frequenza effettiva. Allo stesso modo, la PC3 1600MHz ha una frequenza effettiva di 800MHz. Le frequenze di funzionamento della RAM sono ancora più basse.

Durante la scelta della barra della RAM bisognerà prendere in considerazione questa frequenza in conto, scegliendo la frequenza più alta supportata dalla propria scheda madre, questo sia per quanto riguarda le performance che in caso di overclocking. Per esempio, se il sito costruttore della propria scheda madre (o il manuale) indica che essa supporta i DDR3 a 1066/133/1600 MHz, bisognerà mettere unicamente una DDR3 a queste frequenze, preferendo una PC3-12800 a 1600MHz.

I timing
I timing determinano il tempo in numeri di cicli di clock per effettuare un'operazione. Il più importante è il CAS Latency (Column Address Strobe) o il CL, tempo di accesso a una colonna. Per farla in breve, più i timing sono aggressivi (ridotti), più la memoria sarà rapida, per la frequenza data. Per esempio, dei timing o un CL di 7 sarà meglio di un CL di 9 per la DDR3, per una frequenza data e per la DDR4 UN cl di 12 sarà meglio di un CL di 16.
E se si compara una RAM con una frequenza e timing differenti, più precisamente frequenza e timing più elevati rispetto ad una RAM con frequenza e timing più basso? Non è un quesito facile a cui rispondere, poiché questi due parametri non sono indipendenti. Ad esempio, con una barra di DDR3 1600Mhz CAS 8, avente una frequenza effettiva di 800MHz e un CAS di 8, l'esecuzione del CAS corrisponderà a 8 cicli di clock a 800MHz, ossia un centesimo di nano secondo.
Con una barra di DDR3 2000Mhz CAS 10, l'esecuzione del CAS corrisponde a 10 cicli di clock a 1 GHz, ossia anch'esso un centesimo di nanosecondo. Essa, dunque, darà le stesse prestazioni che la DDR3 1600Mhz CAS 8, non cambiando né la larghezza di banda, né la stabilità.

lunedì 21 luglio 2014

Google Glass disponibili in Italia a € 2.000

La notizia dell'arrivo dei Google Glass in Italia ha fatto il giro del web ed è disponibile in alcune delle più importanti catene di vendita al dettaglio. Le fonti citano MediaWorld e Saturn, di cui solo quest'ultima (nel suo store di via Certosa a Milano) le vende all'impopolare prezzo di 2.000 euro.

In altri mall delle due catene retail (Roma, Centro Commerciale Porte e Firenze), indossabili di Google

L'attuale versione di Google Glass è solo una versione preliminare, destinata agli sviluppatori interessati alla piattaforma che hanno bisogno di familiarizzare con l'SDK prima di distribuire al pubblico il prodotto finito.

I prezzi riportati sono comunque molto più alti rispetto a quelli dei paesi in cui Glass è venduto attraverso i canali ufficiali. Negli Stati Uniti, gli sviluppatori possono ottenere l'Explorer Edition per $ 1.500, mentre nel Regno Unito sono nuovi a £ 1.000.

Ricordiamo che i Google Glass, occhiali a realtà aumentata gestibili con voce e gesti, sono uno dei concept di dispositivi mobili più interessanti degli ultimi anni. Al momento non sappiamo se le notizie riportate in questa pagina porteranno ad un imminente lancio del dispositivo tramite canali ufficiali. 

Come Scegliere la Scheda Madre

Come scegliere Scheda Madre e CPU del computer

Quale tipo di CPU e scheda madre scegliere per un computer, per non spendere troppo, per avere il meglio

Scheda madre scelta E' di questi giorni il lancio nel mercato del nuovo processore di AMD, chiamati Ryzen, che finalmente ha reso disponibile un'alternativa valida ai processori Intel di ultima generazione.
Con questa occasione vediamo qui una breve guida all'acquisto di un processore ed anche della scheda madre, che sono due parti del computer più legate tra loro, che stanno alla base di ogni computer assemblato.
Non vedremo in questo post una raccolta di modelli, ma solo alcune considerazioni generali su come conviene, secondo me, scegliere il processore di un nuovo PC e, conseguentemente, la scheda madre compatibile con quel processore, rimandando poi ad altri articoli per alcuni modelli in vendita.

Facendo un rapido riepilogo su quanto già spiegato in questo blog, il processore o CPU è il cervello del computer da cui dipende la velocità di elaborazione dei dati.
La scheda madre, invece, si può considerare come fosse il sistema nervoso centrale che collega tutti i componenti tra loro tramite cavi, connettori e vari alloggiamenti.
Questi due componenti del PC sono strettamente legati tra loro perchè alcuni processori sono compatibili solo con alcune schede madri.
Mentre, in generale, è vero che si dovrebbe scegliere il processore prima e solo dopo la scheda madre compatibile, per come la vedo io la scheda madre è più importante del processore ed a meno di esigenze specifiche, fissarsi sul volere per forza il modello di CPU migliore sul mercato è sbagliato.

Fondamentalmente ed in modo sintetico, diciamo che i processori dei computer si dividono in due grandi categorie, quelli Intel e quelli AMD.
Gli Intel sono sempre stati i migliori da scegliere, disponibili in vari modelli e, principalmente, nei famosi Intel Core i3, i5 e i7 che, anche a seconda delle generazioni, si differenziano per velocità, prestazioni e costo.

I processori AMD sono sempre stati, invece, quelli da preferire per spendere meno ed avere un PC buono senza esagerare con i costi.
Abbiamo visto in un altro articolo le differenze tra processori Intel e AMD all'interno del quale bisognerà anche considerare i nuovi AMD Ryzen che sono sicuramente un passo importante per avvicinarsi alle prestazioni dei processori Intel e possono essere una buona scelta per avere il top.

Riguardo la scelta della scheda madre per un PC, come detto sopra è sempre necessario controllare di comprare il pezzo compatibile col processore scelto ed il relativo socket, ossia l'attacco.
La scheda madre, inoltre, può cambiare a seconda del formato, se piccola (microATX o Mini ITX) o se grande (ATX) soprattutto se si ha bisogno di installare più schede grafiche e più hard disk.

La scheda madre più piccola può costare meno, ma quella più grande ha più opzioni per aggiungere miglioramenti in futuro.
La scheda madre è anche determinante per il tipo di RAM che è possibile installare ed il tipo di scheda grafica: più il modello è nuovo e costoso, più ovviamente ha compatibilità con i pezzi più recenti e più di prezzo, consentendo migliori prestazioni di disco SSD e RAM.
Le schede video si possono montare in modalità SLI per le schede video Nvidia oppure Crossfire per le schede video AMD ed anche questo deve essere controllato sulla scheda madre.
Detto questo, arriviamo ai consigli generali su quale processore e scheda madre scegliere.
  • Non conviene risparmiare sulla scheda madre, perchè averne una di qualità assicura maggior stabilità, maggior compatibilità e prestazioni generali di livello.
  • Scegliere un processore più economico potrebbe essere una buona idea se si vuol risparmiare qualcosa, anche perchè sono altri i componenti che maggiormente influenzano le prestazioni.
Per la precisione, avere più RAM è importante ed avere un disco SSD invece di un hard disk tradizionale lo è ancora di più.

- Avendo una scheda madre di buon livello e con un socket uscito da poco, sarà sempre possibile, in futuro, cambiare CPU e comprarne una migliore se serve, considerando anche il fatto che i prezzi dei processori vanno sempre al ribasso dopo qualche mese dalla loro uscita.

Ultimo Post inserito

In Italia arriva "PIZZA GPT" il clone di ChatGpt per gl'italiani