venerdì 3 aprile 2015
Aprire un negozio online
mercoledì 1 aprile 2015
Come funziona l'algoritmo Penguin di Google
L'algoritmo Penguin di Google è un algoritmo di ranking utilizzato per classificare i risultati di ricerca in base alla qualità dei link esterni che puntano a un sito web. Il suo obiettivo è penalizzare i siti web che utilizzano tecniche di link building scorrette o spammy e promuovere quelli con link di qualità.
Il funzionamento di Penguin si basa su un sistema di valutazione dei link esterni, che utilizza diversi fattori per determinare la qualità di un sito web. Questi fattori possono includere la qualità dei siti web che linkano, la quantità di link, la rilevanza dei link, la presenza di link di scarsa qualità e la presenza di link di ancoraggio esatti.
Il sistema di valutazione utilizzato da Penguin è in costante evoluzione e viene aggiornato periodicamente per migliorare la qualità dei risultati di ricerca. Gli aggiornamenti di Penguin possono avere un impatto significativo sulla visibilità del sito web nelle SERP (Search Engine Results Page) di Google, in particolare per i siti web che utilizzano tecniche di link building scorrette.
Penguin è stato lanciato per la prima volta nel 2012 e da allora sono stati rilasciati numerosi aggiornamenti. Gli aggiornamenti di Penguin non vengono annunciati da Google, ma vengono individuati dai professionisti del SEO (Search Engine Optimization) analizzando i cambiamenti nei risultati di ricerca.
Per evitare penalizzazioni da parte di Penguin, è importante che i siti web abbiano un profilo di link naturale, senza link di scarsa qualità, con una buona quantità di link di qualità, con link provenienti da siti web rilevanti e con una varietà di link di ancoraggio. Inoltre è importante evitare di utilizzare tecniche di link building scorrette o spammy.
domenica 29 marzo 2015
Come funziona l'algoritmo Panda di Google
L'algoritmo Panda di Google è un algoritmo di ranking utilizzato per classificare i risultati di ricerca in base alla qualità dei contenuti dei siti web. Il suo obiettivo è penalizzare i siti web con contenuti di bassa qualità e promuovere quelli con contenuti di alta qualità.
Il funzionamento di Panda si basa su un sistema di valutazione dei contenuti, che utilizza diversi fattori per determinare la qualità di un sito web. Questi fattori possono includere la qualità dei testi, la rilevanza dei contenuti, la presenza di contenuti duplicati, la presenza di pubblicità invadenti e la qualità dei link in entrata.
Il sistema di valutazione utilizzato da Panda è in costante evoluzione e viene aggiornato periodicamente per migliorare la qualità dei risultati di ricerca. Gli aggiornamenti di Panda possono avere un impatto significativo sulla visibilità del sito web nelle SERP (Search Engine Results Page) di Google, in particolare per i siti web che presentano contenuti di bassa qualità.
Panda è stato lanciato per la prima volta nel 2011 e da allora sono stati rilasciati numerosi aggiornamenti. Gli aggiornamenti di Panda non vengono annunciati da Google, ma vengono individuati dai professionisti del SEO (Search Engine Optimization) analizzando i cambiamenti nei risultati di ricerca.
Per evitare penalizzazioni da parte di Panda, è importante che i siti web abbiano contenuti di alta qualità, senza contenuti duplicati, con una buona quantità di testi originali e di qualità, una buona organizzazione dei contenuti e una buona usabilità. Inoltre è importante evitare di utilizzare tecniche di ottimizzazione SEO scorrette o spammy.
sabato 28 marzo 2015
Ottimizzare il proprio sito web
Ti invito a leggere il suddetto articolo, in quanto grazie ad esso potrai capire quale tipo di contenuto offrire sul tuo portale, in base alle ricerche per le quali ti vuoi posizionare.