lunedì 7 marzo 2016
Quanti post mettere al giorno su facebook
mercoledì 2 marzo 2016
Gli algoritmi dei social network: mostrare i contenuti più rilevanti o nascondere la verità?
I social network utilizzano algoritmi per determinare la visibilità dei post degli utenti. Gli algoritmi sono utilizzati per ordinare i post in base a una serie di fattori, come l'engagement (come i like, i commenti, le condivisioni), la data e l'ora di pubblicazione e la relazione tra l'utente che pubblica il post e chi lo visualizza.
L'obiettivo degli algoritmi è quello di mostrare i contenuti più rilevanti per ogni utente, in modo che possano vedere i post che sono più interessanti per loro. Gli algoritmi possono anche essere utilizzati per limitare la diffusione di contenuti considerati inappropriati o pericolosi, come il bullismo, la violenza e la disinformazione.
Gli algoritmi utilizzati dai social network sono molto complessi e sono costantemente aggiornati per migliorare.
la loro capacità di mostrare i contenuti più rilevanti per gli utenti. Tuttavia, c'è stato un crescente dibattito sulla loro efficacia e su come influiscono sulla visibilità dei contenuti. Alcuni sostengono che gli algoritmi possono favorire i contenuti di alcuni utenti a discapito di altri, e che possono anche contribuire alla diffusione di notizie false o di disinformazione.
Inoltre, gli algoritmi possono essere influenzati da interessi commerciali e di marketing, e alcuni accusano i social media di utilizzare gli algoritmi per promuovere i contenuti sponsorizzati e aumentare le entrate pubblicitarie.
In generale, gli algoritmi utilizzati dai social network sono una parte importante della loro funzionalità e permettono di mostrare i contenuti più rilevanti per gli utenti, ma al contempo questi algoritmi hanno anche dei lati negativi e possono essere utilizzati per influire sulla visibilità dei contenuti in modi che possono non essere sempre trasparenti o etici.
domenica 28 febbraio 2016
La PEC ha valore legale ?
- Semplicità ed economicità di trasmissione, inoltro e riproduzione;
- Semplicità ed economicità di archiviazione e ricerca;
- Facilità di invio multiplo, cioè a più destinatari contemporaneamente, con costi estremamente più bassi rispetto a quelli dei mezzi tradizionali;
- Velocità della comunicazione ed inoltre non è necessaria la presenza del destinatario per completare la consegna;
- Possibilità di consultazione ed uso anche da postazioni diverse da quella del proprio ufficio o abitazione (basta un qualsiasi PC connesso ad Internet e un normale browser web), ed in qualunque momento grazie alla persistenza del messaggio nella casella di posta elettronica;
- Presenza nella ricevuta di avvenuta consegna, diversamente dalla raccomandata, anche dei contenuti del messaggio originale.