Forse il più verticale tra gli eventi che abbiamo segnalato in questo post, ADworld Experience è la due giorni bolognese da non perdere per chiunque si occupi di PPC: un laboratorio di esperienze e case study presentate da alcuni tra i migliori specialisti e dalle più note SEM agency mondiali. Insomma, uno di quegli eventi durante i quali ci si confronta con grandi professionisti e si imparano cose davvero utili per il lavoro quotidiano.
domenica 1 aprile 2018
ADworld Experience – 12/13 aprile
Forse il più verticale tra gli eventi che abbiamo segnalato in questo post, ADworld Experience è la due giorni bolognese da non perdere per chiunque si occupi di PPC: un laboratorio di esperienze e case study presentate da alcuni tra i migliori specialisti e dalle più note SEM agency mondiali. Insomma, uno di quegli eventi durante i quali ci si confronta con grandi professionisti e si imparano cose davvero utili per il lavoro quotidiano.
mercoledì 28 marzo 2018
Siti con contenuti vietati per Adsense
Quali sono i contenuti da evitare per non essere bannati da Adsense?
Intanto tutti quei contenuti che vanno contro la moralità: insomma quelli illegali.
In questo articolo vedremo appunto i contenuti vietati da Adsense.
VENDITE VIETATE
1) Vendita di birra o bevande a elevato tasso alcolico
2) Vendita di tabacco o prodotti correlati al tabacco(sigarette e quant'altro)
3) Vendita di farmaci che richiedono prescrizione medica
4) Vendita di armi o munizioni (ad esempio, armi da fuoco, taser, componenti di armi da fuoco, coltelli da combattimento, proiettili o pistole stordenti)
5) Vendita di imitazioni di articoli di marca e di altre merci contraffatte
6) Vendita o distribuzione di esercitazioni scritte o tesi universitarie
Sembra essere chiaro che non vengono penalizzate pagine che parlano di queste tematiche, ma solo quelle che ne fanno e-commerce o commercio tradizionale.
CONTENUTI VIETATI
1) Contenuti pornografici o destinati a un pubblico adulto
2) Contenuti violenti o che incitano all'odio(è abbastanza palese il fatto che immagini raffiguranti una qualsiasi forma di violenza vengano considerate proibiti, idem per i testi)
3) Contenuti correlati a intolleranza razziale o diffamazione di individui, gruppi o organizzazioni
4) Oscenità eccessive(parolacce?)
5) Contenuti di pirateria informatica e sul crack di prodotti software(vengono infatti considerati incompatibili con il programma Adsense tutti quei siti dove si promuovano programmi, trucchi, siti, iniziative di pirateria informatica e di crack di qualsiasi tipo di software: sono compresi quindi siti di password, di key-generator, siti crackati, software intrusivi, spiegazioni e trucchi per hacker)
6) Contenuti correlati al gioco d'azzardo(sono ritenuti incompatibili con Adsense sia i siti che propongono queste attività di gioco, ma anche quelle che fanno promozione a siti terzi; difficile dire se siano soggette a rischio anche le pagine che ne parlano semplicemente, come ad esempio quelle che spiegano come uscire da vizio del gioco d'azzardo)
7) Contenuti correlati a sostanze stupefacenti e oggetti riconducibili al consumo di sostanze stupefacenti
8) Contenuti relativi a programmi che offrono compensi agli utenti in cambio di clic su annunci o offerte oppure per svolgere ricerche, navigare su siti web o leggere email
9) Qualsiasi altro contenuto che sia illegale, promuova attività illecite o vìoli i diritti legali di terzi(basterebbe che un qualsiasi contenuto del vostro sito violi in diritto di copyright di qualcuno, ed ecco che il vostro account Adsense verrebbe bannato)
Intanto tutti quei contenuti che vanno contro la moralità: insomma quelli illegali.
In questo articolo vedremo appunto i contenuti vietati da Adsense.
VENDITE VIETATE
1) Vendita di birra o bevande a elevato tasso alcolico
2) Vendita di tabacco o prodotti correlati al tabacco(sigarette e quant'altro)
3) Vendita di farmaci che richiedono prescrizione medica
4) Vendita di armi o munizioni (ad esempio, armi da fuoco, taser, componenti di armi da fuoco, coltelli da combattimento, proiettili o pistole stordenti)
5) Vendita di imitazioni di articoli di marca e di altre merci contraffatte
6) Vendita o distribuzione di esercitazioni scritte o tesi universitarie
Sembra essere chiaro che non vengono penalizzate pagine che parlano di queste tematiche, ma solo quelle che ne fanno e-commerce o commercio tradizionale.
CONTENUTI VIETATI
1) Contenuti pornografici o destinati a un pubblico adulto
2) Contenuti violenti o che incitano all'odio(è abbastanza palese il fatto che immagini raffiguranti una qualsiasi forma di violenza vengano considerate proibiti, idem per i testi)
3) Contenuti correlati a intolleranza razziale o diffamazione di individui, gruppi o organizzazioni
4) Oscenità eccessive(parolacce?)
5) Contenuti di pirateria informatica e sul crack di prodotti software(vengono infatti considerati incompatibili con il programma Adsense tutti quei siti dove si promuovano programmi, trucchi, siti, iniziative di pirateria informatica e di crack di qualsiasi tipo di software: sono compresi quindi siti di password, di key-generator, siti crackati, software intrusivi, spiegazioni e trucchi per hacker)
6) Contenuti correlati al gioco d'azzardo(sono ritenuti incompatibili con Adsense sia i siti che propongono queste attività di gioco, ma anche quelle che fanno promozione a siti terzi; difficile dire se siano soggette a rischio anche le pagine che ne parlano semplicemente, come ad esempio quelle che spiegano come uscire da vizio del gioco d'azzardo)
7) Contenuti correlati a sostanze stupefacenti e oggetti riconducibili al consumo di sostanze stupefacenti
8) Contenuti relativi a programmi che offrono compensi agli utenti in cambio di clic su annunci o offerte oppure per svolgere ricerche, navigare su siti web o leggere email
9) Qualsiasi altro contenuto che sia illegale, promuova attività illecite o vìoli i diritti legali di terzi(basterebbe che un qualsiasi contenuto del vostro sito violi in diritto di copyright di qualcuno, ed ecco che il vostro account Adsense verrebbe bannato)
Ecco la guida completa con link diretto al Supporto Google Adsense:
Fai clic su uno dei seguenti link per essere reindirizzato alle norme corrispondenti:
- Contenuti per adulti
- Temi destinati a un pubblico adulto all'interno di contenuti per famiglie
- Contenuti dispregiativi o pericolosi
- Contenuti correlati alle droghe e alle sostanze stupefacenti
- Contenuti correlati agli alcolici
- Contenuti correlati al tabacco
- Contenuti correlati a scommesse e giochi a distanza
- Contenuti correlati alla salute
- Contenuti correlati alla pirateria informatica e al cracking di prodotti software
- Pagine che offrono programmi di compensazione
- Contenuti ingannevoli
- Contenuti scioccanti
- Contenuti correlati alle armi
- Contenuti che favoriscono comportamenti disonesti
- Contenuti illegali
mercoledì 21 marzo 2018
Come attivare Adsense su Blogger (Blog.Spot)
Se hai un blog o un sito personale, ancora oggi una buona opportunità per guadagnare soldi dalla pubblicità.
Concorrenza
Rispetto a qualche anno fa però le difficoltà sono maggiori, sia perchè i network pubblicitari sono più selettivi, sia perchè comunque, anche a causa della crisi economica globale, i rendimenti sono molto inferiori ed è quindi necessario avere molte visite per poter guadagnare cifre rilevanti.
Come già spiegato in altri articoli, si può guadagnare con un blog o un sito internet con Adsense, il programma Google dedicato ai publisher (ossia ai gestori di siti) che vogliono mettere pubblicità online.
I rendimenti sono buoni, i pagamenti puntuali e l'affidabilità è massima.
Richiesta d'iscrizione Adsense
L'unico problema è che per richiedere l'iscrizione e l'attivazione di Adsense ci vuole un sito che rispetti le regole ed i requisiti richiesti dal regolamento.
Il processo di attivazione di Adsense richiede da parte del proprietario del blog molta maturità e, precisamente, che il sito sia ben curato e ben scritto.
- Un blog di almeno 6 mesi è necessaria in molti paesi.
- 30 o 40 pagine scritte bene, informative, interessanti e non copiate da altri.
- Un blog statico e non fatto in flash, con solo video o con modelli di templates dinamici.
I siti blogspot sono quelli creati con la piattaforma Blogger che, essendo di Google, permette di pubblicare annunci pubblicitari anche senza comprare un dominio personale.
Chi vuole guadagnare da AdSense dovrà quindi prima attendere di avere un traffico di visitatori costante e pubblicare nuovi articoli periodicamente, attirando lettori e visite, senza fare spam e senza copiare da altri.
Ovvio quindi che un blog anche vecchio di un anno può essere rifiutato da Adsense se non ha abbastanza contenuti e se non viene mantenuto aggiornato continuamente.
Ci sono degli standard di qualità rilevanti dai quali oggi non si può prescindere e sono:
- 30 o 40 pagine scritte bene, informative, interessanti e non copiate da altri.
- Un blog statico e non fatto in flash, con solo video o con modelli di templates dinamici.
- Un blog pubblicato su dominio personale oppure su un URL BlogSpot .
Come detto, il sito deve essere poi abbastanza maturo (almeno 6 mesi) perchè nessuna azienda che paga per mettere pubblicità vorrebbe vedere i suoi annunci su un sito vuoto o di scarso valore e reputazione.
Ovvio quindi che un blog anche vecchio di un anno può essere rifiutato da Adsense se non ha abbastanza contenuti e se non viene mantenuto aggiornato continuamente.
mercoledì 14 marzo 2018
Altri plug-in per guadagnare su WordPress
Ad Rotate
Uno dei plugin Adsense per WordPress più popolari, che offre molte funzionalità interessanti per inserire gli annunci, gestirli e monitorare risultati e statistiche. Ad Rotate supporta perfettamente Adsense ma può essere utilizzato senza alcun problema anche con Media.net, Doubleclick, Chitika, Double Ads ed altri network pubblicitari. Grazie ad esso potrai aggiungere facilmente annunci sul tuo blog, creare gruppi, impostare la rotazione automatica dei banner, curare il loro inserimento tramite widget, shortcode o PHP direttamente nel template. Statistiche chiare e dettagliate, con possibilità di visualizzare report giornalieri, mensili ed annuali. Se la versione free non ti basta, è disponibile Ad Professional con ancor più funzionalità, tra cui la geolocalizzazione, compatibilità con Google Analytics, notifiche push, adblock ed ancora altro.
Ad Inserter
Un altro valido plugin Adsense per WordPress è Ad Inserter. Semplice da utilizzare e perfettamente compatibile con Google Adsense e molti altri sistemi di affiliazione, come Amazon, Media.net ed altri, questo strumento permette di aggiungere facilmente annunci su pagine e post, in diverse posizioni, come all'inizio del contenuto, alla fine, o dopo un determinato numero di paragrafi. E' possibile inoltre sfruttare le shortcodes per inserire annunci tramite widget e impostare la rotazione automatica dei banner. Responsive e con un report dedicato alle statistiche ed i click. Vi è inoltre la possibilità di mostrare/nascondere gli annunci agli utenti loggati, non loggati, o tutti i visitatori, decidendo se visualizzare gli annunci anche negli articoli più vecchi di X giorni. Disponibile anche una versione PRO a pagamento, che include sistemi per la geolocalizzazione, A/B testing, importazione ed esportazione delle impostazioni, calcolo e statistiche delle impression, supporto via e-mail.
Google Adsense plugin
Un plugin specifico creato unicamente per inserire Adsense in WordPress è questo strumento, creato dalla BestWebSoft. Dopo aver installato e configurato il programma, è necessario inserire il proprio ID per verificare il proprio account ed iniziare ad utilizzare il plugin. Fatto questo, potrai iniziare ad inserire la pubblicità sul tuo sito e personalizzare i tuoi annunci, inserendoli facilmente nell'homepage, negli articoli, pagine, risultati di ricerca, categorie e tag. Supporto anche per l'inserimento automaticamente all'interno dei post, prima o dopo il contenuto o subito dopo i commenti.
WP Pro Advertising System
Cerchi altre soluzioni per inserire Adsense in WordPress? Ecco un formidabile plugin per la gestione e l'inserimento di annunci pubblicitari su WordPress, che non supporta solo Adsense ma qualsiasi tipo di programma di affiliazione. Il plugin consente di creare più campagne per ogni inserzionista inserendo qualsiasi tipologia di banner, come Adsense, iframe, HTML5 o addirittura creando banner animati tramite l'opzione Visual Banner Creator. Potrai aggiungere la pubblicità tramite widget, shortcode o template tag, ovvero inserendo una funzione PHP direttamente nel file del tuo template. Ma non finisce qui; è presente inoltre un dettagliato report di dati e statistiche (click, ctr, etc), esportabili anche in formato PDF. Tutti i tuoi annunci saranno responsive, visibili correttamente su qualsiasi dispositivo. E per finire, potrai anche creare sistemi per far ruotare i banner automaticamente ed inserire la pubblicità come background, sotto forma di popup, video ads, annunci all'interno di post e pagine.
Ads Pro Plugin
Ti presento un altro eccellente plugin Adsense per WordPress, a pagamento e disponibile su CodeCanyon. Questo strumento, sulla scia del precedente offre un'incredibile varie di caratteristiche per gestire e vendere spazi pubblicitari sul tuo sito. Oltre a supportare al 100% Adsense, consente di visualizzare gli annunci in più di 20 modi differenti! Oltre ad i classici inserimenti, potrai aggiungere annunci sotto forma di slider, video, nell'angolo superiore del tuo sito (il famoso “corner peel“), popup, layer ads, background, in alto o in fondo la scroll bar o come “floating ads“, ovvero ai margini (sinistro o destro) dei tuoi contenuti! Altre caratteristiche del plugin: 100% responsive, statistiche e report dettagliate, integrazione con Woomcommerce, ottimizzazione immagini automatica, possibilità di mostrare gli annunci per specifiche categorie e/o tag.
sabato 10 marzo 2018
Milano Digital Week – 15/18 marzo
Milano Digital Week vuole essere una chiamata rivolta ad aziende, istituzioni, università, startup, centri di ricerca, associazioni e a tutte le realtà che vorranno raccontarsi e aprire fisicamente le porte ai cittadini, per far conoscere i tanti volti della Milano digitale. Le call per proporre un evento da promuovere durante la Milano Digital Week sono aperte fino al 31 gennaio.
Iscriviti a:
Post (Atom)