martedì 22 maggio 2018

Cos'è lo streaming online

Nel corso degli ultimi anni, la parola streaming, insieme ad altri termini come buffering, download, internet tv, si è diffusa rapidamente nel lessico abituale di giovani e meno giovani. Ma siamo sicuri che tutti ne facciano un uso corretto? Quando parliamo di streaming esattamente di cosa parliamo? Nelle prossime righe ci focalizzeremo su tutte le accezioni di questo vocabolo e capiremo nel concreto quali sono i suoi usi e vantaggi.
 
 
Lo streaming è un flusso di dati audio/video diretto da una determinata sorgente a una rete telematica. Di per sé, il concetto esprime un'attività perfettamente legale che, tuttavia, viene spesso utilizzata per la trasmissione illecita di materiali coperti da Copyright, come ad esempio film e musica ma anche, ultimamente con crescente diffusione, partite di calcio o sport normalmente riservati alle pay tv. Il diffondersi di internet e della maggiore velocità della rete ha aumentato esponenzialmente tale fenomeno, tanto da rendere molto diffuse alcune domande: cosa rischia un utente che fruisce di tali contenuti? I rischi sono gli stessi per l'utente saltuario e l'utente abituale?

approfondiremo quest' argomento nel prossimo articolo webpiu. 


martedì 15 maggio 2018

In tempo reale gli attacchi hacker del Mondo

Il mondo degli hacker affascina milioni e milioni di internauti in tutto il mondo e sono migliaia quelli che, ogni giorno, provano a diventare pirati informatici. Un modo che unisce l'utile al dilettevole per muovere i primi passi in questo mondo è quello di conoscere e studiare le "maggiori direttrici" lungo cui si muovo gli attacchi hacker. Individuando quali sono gli IP da cui partono gli attacchi e qual è l'IP bersaglio, infatti, è possibile comprendere quali siano le offensive in corso e provare ad inserirsi per studiare le tattiche portate avanti dai "professionisti" del settore.

Sito consultabile qui: http://www.digitalattackmap.com/

Le dimensioni degli attacchi crescono progressivamente, i tool impiegati per portarli a termine diventano sempre più facili da utilizzare e le tecniche più mature. Attaccare costa poco ed è diffuso, con gli ambienti cybercriminali che continuano ad offrire servizi e ottenere fondi incentivando altri hacker a fare lo stesso. Il risultato è quello immortalato dalla Digital Attack Map, una rappresentazione visiva dei dati raccolti mediante 330 service provider di tutto il mondo, nell'ambito dell'iniziativa ATLAS (Active Threat Level Analysis System). 
 
 

martedì 8 maggio 2018

Gli Easter Egg di YouTube

Non tutti sanno che digitando determinate parole sul noto portale di Youtube, compariranno strani effetti speciali o animazioni suggestive.

Ecco una breve lista(la frase va inserita nella casella della ricerca) :

1) Beam Me Up, Scotty (effetto teletrasporto Stars Wars)

2) Use The Force, Luke (effetto Stars Wars)

3) Do The Harlem Shake (musica in sottofondo e pagina che si muove)

4) Fibonacci (anteprima dei risultati con il noto effetto a spirale)

5) / Ricerca (al posto di Ricerca inserire quello che si vuole cercare, la pagina comprarirà come una Shell)

6) Giocare a Missile Command (in un video a caso, schiacciare due volte in una pagina vuota dello schermo e poi digitare la data 1980 ; la data non va messa nello spazio delle ricerche!).


 

sabato 28 aprile 2018

Gli Easter Egg Di Google

Easter egg (in italiano uovo di Pasqua) è un termine che nasce in ambito informatico e sta ad indicare un contenuto nascosto, una sorpresa, qualcosa di bizzarro ma innocuo nascosto in un software.

Ecco qui una raccolta dei più famosi Easter Egg di Google:

1) Do a Barrel Roll
Digitando “Do a Barrel Roll” su Google la pagina comincia a girare, capovolgendosi a 360 gradi!

2) Askew
Digitando “askew” la pagina si storce!

3) Ninja
Andate su Google Reader e premete questi tasti: su, su, giù, giù, sinistra, sinistra, destra, sinistra, destra, B, A
Un ninjja apparirà sulla sinistra dello schermo!

4) Google Gravity
Cerca “Google Gravity” e clicca su “Mi sento fortunato”.
La pagina crollerà per effetto della gravità.

5) Tilt
Proprio come per askew, cercando “tilt” lo schermo va in tilt e si storce!

6) Ricerca con la mente!

Su Google puoi anche cercare con la mente! visita MentalPlex!

7) Nessie
Se imposti l'homepage di iGoogle con il tema “beach” e visiti Google alle 3:14AM esatte vedrai sullo sfondo il mostro di Loch Ness, Nessie!
(puoi anche regolare l'orologio in avanti)

8) Da San Francisco a Tokio
Prova a cercare le indicazioni su Google Maps per andare da San Francisco a Tokio e guarda la riga 14!

9) Simulatore di volo
All'interno di Google Earth 5 è presente un simulatore di volo.
Per attivarlo occorre premere i tasti CTRL+ALT+a o attivarlo dal menu visualizzazione.

10) Binary
Cercando la parola “binary” il risultato ci viene fornito con il sistema numerico binario!

11) Cuore
Vuoi far apparire un cuore su Google? Copia e incolla questa funzione matematica, Google Graph disegnerà il cuore in un istante.
(sqrt(cos(x))*cos(190*x)+sqrt(abs(x))-0.5)*(7-x*x)^0.1395, from -5 to 5

12) Recursion
Cercando “recursion” (traduzione: ricorsività) la funzione “Forse cercavi” di Google ti chiede se stai cercando proprio “recursion”.

13) Anagram
Cerca “anagram” (funziona solo su Google.com in inglese) e Google ti chiederà se cerchi “nag a ram” facendo così l'anagramma della parola chiave cercata.
 
 

sabato 21 aprile 2018

Differenza tra download e streaming

Download e streaming sono due differenti modi di accedere a delle risorse sul web. Eseguire un download significa scaricare un programma, una foto, un documento o un video da internet direttamente sul proprio computer o dispositivo mobile facendo in tutto e per tutto una copia. Lo streaming invece consiste nello scaricare una risorsa, tipicamente video o audio, salvandola esclusivamente sulla memoria volatile del dispositivo. Questo permette di fruirne nell'immediato, ma solo con una connessione attiva e senza la possibilità, generalmente, di poter riaccendere alla risorsa senza prima averla scaricata in streaming nuovamente.

Prima del suo avvento, infatti, era il download progressivo a consentire l'accesso più rapido ai contenuti digitali online. La maggiore differenza tra queste due tecnologie consiste nella modalità di accesso alle risorse online e, soprattutto, nella loro conservazione. Mentre, una volta terminato, il download progressivo implica il salvataggio di una copia del contenuto scaricato sulla memoria del dispositivo, lo streaming consente una fruizione immediata ma temporanea del contenuto stesso e che deve necessariamente avvenire attraverso la connessione ad internet. Questo consente di salvare spazio sulla memoria del dispositivo evitandoci il fastidio di ricorrere all'uso di memorie esterne e risparmiandoci affannose ricerche nei meandri del nostro hard disk per individuare il file audio o video desiderato. Non a caso è la tecnologia utilizzata dalle maggiori piattaforme dedicate alla condivisione di video, come Youtube, e da una schiera sempre più fitta di siti internet che consentono di vedere online film, serie televisive e cartoni animati


Ultimo Post inserito

In Italia arriva "PIZZA GPT" il clone di ChatGpt per gl'italiani