sabato 8 dicembre 2018

I vari livelli Del Deep Web.

Si "narra" che Internet sia paragonabile alla mente umana, solo una piccola parte di essa è conosciuta ai più delle persone ma circa il 95% è solo per pochissimi eletti, solo coloro che possiedono la chiave possono entrare.

Il web sommerso (chiamato anche deep web), spesso erroneamente confuso con il dark web (che è invece riferito alla navigazione web in anonimato), è l'insieme delle risorse informative del World Wide Web non segnalate dai normali motori di ricerca.
Secondo una ricerca sulle dimensioni della rete condotta nel 2000 da Bright Planet il web è costituito da oltre 550 miliardi di documenti, mentre Google ne indicizza solo 2 miliardi, ossia meno dell'1%.

Fino a ieri probabilmente anche tu eri uno di quelli che Internet pensava di conoscerlo tanto quanto il tuo vicino di casa, che Internet si racchiuda in ciò che si digita su google e niente più.

Vediamo meglio i livelli del Deep Web, livello per livello.

Livello 0 - Web Comune 
Il Livello 0 è il web comune, cioè quello della ricerca su Google, dell' utilizzo di Social network come Facebook, Twitter, YouTube e normali servizi di posta elettronica o semplicemente di lettura o partecipazione ai forum/blog di discussione. Contiene i sistemi e-mail come Messenger, Yahoo e via dicendo. Ci sono i siti pubblici, i blog, i forum, ogni tipo di gioco online e ogni cosa che possa mettere in contatto più persone solo grazie a un computer.

Livello 1 - Web Surface 
Il Livello 1 è molto simile al Livello 0 con la differenza che contiene community che consenteno agli utenti di condividere link, opinioni, contenuti e notizie in tempo reale e quindi di conoscere, mediante un' interfaccia semplice, ciò di cui si parla (e si scrive, si vede, si legge, si commenta) sul web. Qui si trovano anche i circuiti privati, come la rete di un'azienda o di una scuola, gli archivi di pornografia illegale e anche molte pratiche perseguibili penalmente.

Livello 2 - Bergie Web 
Questo livello è il primo del Deepweb, non servono particolari browser o altri strumenti, ma per alcuni siti di questa categoria potrebbe servire un Devi essere registrato per visualizzare il contenuto...Click per farlo. e quindi è necessario conoscere il loro funzionamento. Si inizia a salire di livello di conoscenza informatica. I Siti del Bergie Web sono realizzati in maniera tale che i motori di ricerca li indicizzino molto poco e quindi non sono facili da trovare. Se scovati, all'interno di essi troverete documenti/immagini/video senza censura per non parlare della quantità di materiale illegale disponibile 

Livello 3 - Deep Web 
(accessibili tramite normali Browser ma siti non indicizzati sui motori di ricerca) Questo livello è molto simile al Bergie Web , gli viene dato il livello 3 in quanto si è alle porte della parte più oscura del Web, una volta valicata la soglia si potrà accedere a livelli molto più profondi e segreti. Da questo livello si accede ai siti solo tramite proxy. Contiene pornografia infantile, siti di squartamenti e mutilazioni, comunità di hackers e illegalità di ogni genere. Da qui iniziano i mostri…

Livello 4 - Deep web e Charter Web 
Questo 4° livello e diviso in 2 parti: La prima parte può essere visitata solo con Tor o altri strumenti simili. La seconda parte solo con il Closed Shell System, cioè un computer o un sito totalmente isolato dal resto di Internet, mai indicizzato da altri siti. 

Livello 5 - Marianas web 
Si dice che questo livello comprenda l'80% di Internet. Qui è possibile trovare archivi di documenti storici, piani e vari segreti governativi. Per entrare nel Marianas Web si deve calcolare l'algoritmo Polymeric Falcighol Derivation, che dai nostri computer è impossibile calcolarlo in quanto servono super mega computer che possiedono appunto il governo. 

Livello 6 Di questo livello non si sa praticamente niente, si dice che è un livello tra il 5 e il 7. Quello che contiene questo livello è sconosciuto e nemmeno ha un nome. E' un livello intermediario tra il Mariana's Web e il 7.

Livello 7 – The Soup Fog – Virus
Il modo migliore per descrivere questo livello è quello di una “war zone”.

Livello 8 - The Primarch System 
L'ultimo livello che dovrebbe controllare l'intera Internet.

Si tratta, a quanto pare, di un'anomalia scoperta negli anni 2000. Il sistema non risponde, ma invia comandi inalterabili per tutta la rete in modo casuale. L' 8° livello è pensato per essere separato da un blocco funzione quantistico TR001 (praticamente impossibile da interpretare per i nostri computer). Nessuno sembra avere il controllo su di esso.




lunedì 3 dicembre 2018

Search Marketing Connect – 14/15 dicembre 2018



Il Search Marketing Connect è l’evento che, da 13 anni, si dedica completamente ai professionisti dei motori di ricerca. La SEO, da sempre argomento centrale dell’evento, è stata affiancata da interventi tecnicamente avanzati su PPC, Web Analytics e Content Marketing. Il programma è ancora in fase di definizione ma resta confermata la location del Palacongressi di Rimini.

mercoledì 28 novembre 2018

Unicode 12.0 a Marzo 2019 le nuove Emoji

Lo standard Unicode 12.0 verrà ufficializzato a marzo 2019 e, in attesa che venga approvato ufficialmente, il sito Emojipedia continua ad offrirci una panoramica delle emoji candidate a far parte dello standard.
 
Il portale si è aggiornato di recente con una nuova lista di icone, molte delle quali non sono altro che variazioni cromatiche di quelle già esistenti. Tra queste troviamo cuori, forme quadrate e circolari di vario colore, ma anche tante emoji originali che potrebbero giungere sui nostri dispositivi nel corso del 2019, come ad esempio quella dedicata al fenicottero, all’accetta, al costume da bagno in singolo pezzo e molto altro ancora.

Oltre alle tante emoji frivole, la lista include anche alcune dedicate a rappresentare meglio le disabilità, come ad esempio la sedia a rotelle motorizzata, il cane guida e le garze, solo per citarne una piccola selezione. Vi ricordiamo che a questo punto si tratta solo di potenziali candidati e che tutte le emoji mostrate potrebbero subire variazioni o non essere approvate.

Intanto è stata confermata la data di rilascio ufficiale di Unicode 11.0. Le 62 emoji incluse in questa versione dello standard saranno disponibili dal prossimo 5 giugno. Questo significa che tra pochi giorni le principali app social e di messaggistica potranno aggiornarsi per includere il supporto ufficiale ad Unicode 11.0, mentre dovremmo attendere il rilascio di iOS 12 e Android P per vedere nativamente sui principali dispositivi mobili.


mercoledì 21 novembre 2018

Quanti video ci sono su YouTube ?

Il canale di streaming YouTube è stato creato nel febbraio 2005 da tre ex dipendenti di PayPal (Chad Hurley, Steve Chen e Jawed Karim) ed è stato acquistato da Google a novembre 2006 per 1,65 miliardi di dollari. Oggi è il terzo sito Internet più visitato al mondo, conta milioni di utenti e numeri pazzeschi. Ecco un elenco di dati e curiosità relative all'anno 2017. 



YOUTUBE, I DATI DEL 2017
- Il numero di persone che utilizzano YouTube è arrivato a 1,3 miliardi
- Ogni minuto vengono caricate trecento ore di video
- Ogni giorno vengono guardati quasi cinque miliardi di video
- Per un totale di un miliardo di ore di contenuti guardate al giorno
- E ogni giorno il numero di visitatori supera in media i 30 milioni
- Il numero di ore di video guardate su YT ogni mese: 3,25 miliardi
- In otto casi su dieci, l'età di coloro che guardano video è compresa tra 18 e 49 anni
- l'80% delle visualizzazioni avviene al di fuori degli Stati Uniti
- Ogni giorno circa 1 miliardo di video viene guardato da apparecchi mobili
- In media, ogni sessione di visualizzazione da mobile dura 40 minuti
- Fra gli utenti, il 38% è femmina e il 62 è maschio
- Più di metà dei video caricati proviene da dispositivi mobili
- L'incremento delle ore visualizzate è stato del 60% rispetto al 2016
- YouTube ha lanciato versioni locali in più di 88 paesi
- è possibile navigare su YT in 76 lingue diverse (il 95% della popolazione di Internet)
- Circa il 20% delle persone smette di guardare un video dopo i primi dieci secondi (motivo per il quale le intro sono diventate fondamentali)

mercoledì 14 novembre 2018

Acquisti online: come evitare le truffe

L'utilizzo di apparecchi elettronici ha rivoluzionato lo stile di vita delle persone sotto diversi aspetti: uno tra questi è senza alcun dubbio lo shopping.

Acquistare online ha numerosi vantaggi, è facile, veloce, i prodotti arrivano direttamente a casa nostra e si possono trovare offerte molto vantaggiose. Bisogna però prestare maggiore attenzione poiché realizzare truffe in Internet è molto semplice: è sufficiente creare un negozio on-line con prodotti a prezzi convenienti, registrare un sito Web e attendere che qualcuno abbocchi.
Esistono alcuni punti che ci possono far distinguere un sito di shopping on-line affidabile da un sito truffa.
Ecco la guida semplice da seguire per evitare di perdere tempo e soprattutto denaro.
 
Le informazioni di contatto
Fondamentale è controllare le informazioni di contatto come il numero di telefono fisso, l'indirizzo fisico (dietro ad un sito deve esserci sempre un vero negozio) e la P.IVA. Sono dei semplici elementi già sintomatici di affidabilità.
Un sito privo di tali dati non vuole probabilmente essere rintracciabile e potrebbe avere qualcosa da nascondere. Vi ricordiamo che è possibile verificare i dati fiscali sul sito istituzionale dell'Agenzia delle Entrate.
 
Dare la preferenza a siti certificati o ufficiali
In rete è possibile trovare ottime occasioni, ma quando un'offerta si presenta troppo conveniente rispetto all'effettivo prezzo del prodotto che si intende acquistare è meglio verificare prima su altri siti: potrebbe essere un falso. Meglio scegliere negozi on-line di grandi catene già note (tra cui Amazon) per quanto riguarda la spedizione, l'assistenza e la garanzia del prodotto acquistato. Si può inoltre validare la presenza di certificati di sicurezza che permettano di controllare l'affidabilità del negozio on-line in caso di siti meno conosciuti.
 
Il pagamento
Bisognerebbe verificare che il negozio on-line presenti la possibilità di pagare non solo con la carta di credito ma anche con altri metodi. La maggior parte dei negozi online truffaldini si distingue infatti da quelli “reali” per il fatto che richiedano pagamenti solo ed esclusivamente con carta di credito. Un negozio online serio ed affidabile supporta invece almeno una modalità di pagamento alternativa, PayPal in primis. Alcuni negozi sponsorizzano altri metodi di pagamento oltre alla carta di credito sul sito Internet ma, al momento in cui si chiede il pagamento, mostrano solo quello con carta di credito: questo potrebbe essere sinonimo di truffa.
Inoltre, se si sceglie di acquistare da grandi negozi online, il consiglio è quello di utilizzare le app ufficiali dei relativi negozi per completare l'acquisto. Questo semplice accorgimento permette di evitare i rischi di “essere indirizzati” su siti truffaldini o siti clone che potrebbero catturare i dati finanziari e personali inseriti per completare l'acquisto.
 
La spedizione
Oltre che controllare i dettagli della transazione e le modalità di consegna, è importante scegliere sempre una spedizione tracciabile e assicurata. Il costo potrebbe essere di poco superiore ma permette di sapere in modo certo e tempestivo dove si trova l'oggetto acquistato fino alla sua consegna.
 
Le recensioni
Un buon numero di recensioni positive è indice del fatto che il venditore o il negozio on-line è ben lontano dall'essere una truffa. è dunque fondamentale leggere diverse recensioni prima di effettuare un acquisto on-line sia sul negozio che sull'eventuale prodotto.
Bisogna però prestare attenzione anche alle recensioni false, quelle scritte dai venditori per invitare gli utenti agli acquisti. Spesso sono poco articolate, il recensore falso scrive solitamente “Ottimo!” o “Perfetto” e dà il massimo del punteggio al venditore.

Antivirus
Infine, un passo fondamentale per acquistare in sicurezza è utilizzare software e browser completi e aggiornati. Avendo sempre un buon antivirus aggiornato all'ultima versione sul proprio dispositivo informatico si ha maggiore protezione anche nella scelta degli acquisti su Internet.
è necessario inoltre aggiornare all'ultima versione disponibile il browser utilizzato per navigare perché ogni giorno nuove minacce possono renderlo vulnerabile.
 
Questi sono alcuni dei consigli per acquistare con tranquillità, evitando di essere truffati e usufruendo dei vantaggi che il progresso tecnologico ci ha portato ad oggi.
 
 

Ultimo Post inserito

In Italia arriva "PIZZA GPT" il clone di ChatGpt per gl'italiani