lunedì 7 gennaio 2019

Milioni di piccole aziende non sono ancora online

Ad oggi, in Italia si contano oltre 3 milioni di domini registrati e un numero di siti web poco meno inferiore. Tuttavia i numeri ci dicono che, a differenza del resto del mondo, nel nostro paese non c’è ancora sufficiente coscienza dell’importanza di avere un sito e quindi un nome a dominio. Tenendo conto del fatto che le partite IVA attive sono 6,2 milioni, si evince che ancora qualche milione di aziende italiane, verosimilmente medio-piccole, non sono presenti online.


I siti web italiani sono riferiti ai temi più disparati, dai semplici blog personali ai più elaborati portali di notizie, senza dimenticare i forum e l’e-commerce. Questo settore, in particolare, conta numeri da record: nell’ultimo anno, il valore complessivo degli acquisti online ha raggiunto i 23,6 miliardi di euro in Italia, con un incremento del 17% rispetto al 2016. Medaglia d’oro spetta al settore del Turismo (9,2 miliardi, +7%) seguito da Informatica ed Elettronica di consumo (4 miliardi, +28%), e Abbigliamento (2,5 miliardi, +28%).

Crescono anche gli acquisti via smartphone, con un incremento pari al 65% rispetto al 2016, superando per la prima volta i 5,8 miliardi di euro. Nel 2017, i consumatori che hanno effettuato almeno un acquisto online sono aumentati del 10% rispetto al 2016, raggiungendo quota 22 milioni. Tra questi, i clienti abituali dei siti web di  e-commerce italiani sono pari a 16,2 milioni e spendono in media 1.357 euro all’anno.
Prima di procedere alla creazione di un nuovo sito web, è dunque importante analizzare nel dettaglio lo scenario del mercato di riferimento, in modo da mettere in atto un’adeguata strategia che consenta di ottenere il successo desiderato. Per evitare di incorrere in errori di varia natura, la maggior parte dei professionisti si affida a specialisti del settore, in grado di garantire ottimi risultati a prezzi spesso competitivi.

Register.it presenta delle tariffe molto contenute, che variano in base al progetto da realizzare. Il portale vanta un personale altamente qualificato che realizzerà il tuo sito web in ogni sua parte seguendo le tue direttive, dalla scelta del design fino alla stesura dei contenuti e all’ottimizzazione delle pagine per i motori di ricerca. Register.it pone inoltre grande attenzione alla componente social del tuo sito, offrendoti una soluzione Social che include:
  • Analisi preliminare e raccolta dei contenuti del sito.
  • Home page con carousel.
  • 4 pagine descrittive con testi e foto.
  • News, mappa e form contatti.
  • Dominio con 3 email.
  • Creazione Facebook fan page e Google My Business.
Il pacchetto Social ti offre la possibilità di stabilire un contatto diretto con i tuoi clienti grazie alla Fan Page di Facebook. Inoltre, grazie alla formula “fatti notare su Google”, la scheda Google My Business sarà sempre ben visibile nei risultati di ricerca, con foto, orari e contatti. Il miglior modo per fidelizzare i tuoi clienti e trovarne di nuovi.

Fonte: CENTR (the association of European country code top-level domain name registries)

sabato 29 dicembre 2018

I siti che hanno generano più traffico in Italia nel 2018

Nonostante i dati reali siano a conoscenza degli specifici publisher/webmaster, SEMrush, uno strumento di analisi delle performance dei siti web, è in grado di darci delle stime di visibilità complessiva dei siti web, permettendo dunque, di formulare una classifica di quelli che, a tutti gli effetti, rappresentano i siti più visitati in Italia.
Una delle funzioni offerte da SEMrush si chiama "Traffic Ranking" e permette appunto, di conoscere la stima del volume globale di traffico dei siti più visitati in una nazione, ad esempio in Italia.


Ecco quali sono i primi dieci siti internet che generano più traffico in Italia nel 2018:

- wikipedia.org       354,7m
- youtube.com        185,3m
- facebook.com       175,3m
- google.it                  77,8m
- amazon.it                 68,3m
- google.com              55,8m
- tripadvisor.it              47,2m
- repubblica.it              39,1m
- mediaset.it                 36,8m
- corriere.it                    34,1m

Da notare come, nelle primissime posizioni, dopo che svettano i colossi del web, compaiono i più importanti siti di informazione in Italia.
Andando in fondo nella classifica, come conferma anche l'infografica dei siti più visitati in Italia pubblicata lo scorso anno da Webinfermento, (e che sarà aggiornata a fine mese con i nuovi dati), sono presenti nelle prime cento posizioni anche molti siti adult e di gioco online .
La classifica di quali sono i siti più cliccati in Italia conferma quali sono le tendenze di navigazione principali dell'utente medio. Accesso ai social network e ai principali portali di informazione, a cui seguono il tempo libero, gli acquisti online (Amazon, Booking, ecc.) e anche un certo investimento nel gioco online, che, stando all'ultimo report sul E-commerce online in Italia prodotto da Casaleggio&Associati, si attesta attorno al 29% del totale del fatturato online in Italia.

domenica 23 dicembre 2018

Le parole più cercate su Google in Italia 2018


Anche se l’Italia non c’era i Mondiali sono stati la parola più cercata su Google in Italia del 2018. Siamo un popolo di sportivi (da divano) e l’assenza della nostra Nazionale non ha fermato l’interesse per i Mondiali. Al secondo posto la scomparsa di Marchionne, il manager Fiat amato e odiato, ma da tutti rispettato, la sua scomparsa ha turbato tutto il mondo, non solo l’Italia. Tra le parole più cercate du google in Italia 2018 non poteva mancare l’affare del secolo. Ronaldo, passato sorprendentemente alla Juventus. E poi Fabrizio Frizzi, l’uomo perbene della TV italiana che ci ha lasciati troppo presto, proprio quando le sue qualità semplici cominciavano ad essere apprezzate davvero dalla Televisione. Curioso che la parola “Grande Fratello” abbia totalizzato più ricerche della parola “Governo”, ma tant’è.

1) Mondiali
2) Sergio Marchionne
3) Cristiano Ronaldo
4) Fabrizio Frizzi
5) Grande Fratello
6) Governo
7) Elezioni 4 marzo
8) Sanremo
9) Avicii
10) Davide Astori

Ultimo Post inserito

In Italia arriva "PIZZA GPT" il clone di ChatGpt per gl'italiani