07/08/2019 Benvenuti sulla nostra pagina Instagram Ufficiale https://www.instagram.com/webpiu/
mercoledì 7 agosto 2019
giovedì 1 agosto 2019
Migliori App Per Creare Storie Con Animazioni Spettacolari (Instagram, Facebook)
Ormai le storie sono presenti ovunque: da Facebook ad Instagram, passando per WhatsApp (stati in realtà).
Senza scordarci di Snapchat, la prima app a lanciare un servizio di questo tipo.
Ma di cosa si tratta? Di foto o brevi filmati pubblicati sul proprio profilo social.
Ad esempio su Instagram sono tante le possibilità di personalizzazione
(da normale a effetto boomerang per creare gif senza audio, passando per
il super-zoom, il rewind che permette di avvolgere il video
all'indietro), passando per l'aggiunta di scritte, disegni con il mouse,
filtri, gif, adesivi, fotomontaggi, clip musicali.
Noi però cercheremo d'integrare il tutto con alcune app.
- Adobe Spark (Android, iOS): editor di storie, animazioni, layout, effetti animati, scritte formattate, filtri.
- StoryArt (Android): 200 temi e tantissimi modelli per personalizzare le proprie storie e il layout. Presenti filtri grafici.
- Vimage (Android, iOS): app che permette di aggiungere alle proprie foto degli effetti animati.
- Fisheye Camera (Android): tramite quest'app sarà possibile distorcere la foto con angolazioni da 180 a 360°. E' inoltre possibile aggiungere overlay luminosi, maschere e modificare le foto.
- Sparkle Camera (Android): sempre editing fotografico con distorsione, filtri, adesivi, scritte, contrasti bianco/nero. Inoltre è possibile ritagliare le foto e sovrapporre gli effetti.
- Hype (iOS): video ed animazioni intriganti con font particolari.
- InstaEmojiSticker (Android): nuovi emoji ed adesivi.
- InShot (Android): tra le più note app di editing per Instagram, l'unico problema è che c'è un fastidioso logo nella versione free.
- PicPlayPost (Android, iOS): per aggiungere musica, audio, video, dissolvenze, testi animati.
- 3D Glitch Photo Effects (Android con 3D): per ottenere video e foto con effetti psichedelici, acid, foto distorte, filtri analogici trippy e sfasamenti.
lunedì 29 luglio 2019
Cosa Succede Se Non Attivo La Modalità Aereo In Volo?
Prima di salire su un aereo tutti i dispositivi elettronici (Smartphone in particolare) devono essere spenti.
Questa è sempre stata la regola negli ultimi decenni, in prima
approssimazione per eliminare qualsiasi tipo d'interferenza che potrebbe
provocare un incidente aereo.
Il discorso è ovviamente estendibile anche a portatili, tablet ed iPod
cioè a tutti quei dispositivi in grado di emanare onde
elettromagnetiche.
COSA SUCCEDE NON ATTIVANDO LA MODALITA' AEREO?
Per evitare di spegnere il cellulare, ormai da anni, è stata
implementata la funzione "modalità aereo" che detto in parole povere
mette offline il dispositivo.
Essa sospende il segnale di trasmissione del dispositivo.
Come si sa, qualsiasi dispositivo elettronico, in maniera particolare i
cellulari, producono delle onde radio. Potrete provare questo effetto
avvicinando uno Smartphone ad una Radio, sentendo il fastidioso rumore
provocato dalle onde radio.
Questa stessa interferenza si manifesta anche nel segnale radio degli
aerei e il pilota ne sente il rumore direttamente in cuffia.
Se su ogni volo ci fossero 40 cellulari accesi, la ricerca di un segnale radio diventerebbe quasi impossibile.
Ecco perché molte compagnie chiedono ai passeggeri di attivare il flight mode sui dispositivi prima di partire.
Il rischio è che i segnali di cellulari e tablet facciano interferenza con quelli dell’aereo.
Le frequenze di un cellulare quindi disturbano le comunicazioni radio e danno fastidio ai piloti.
Di fatto ci sono stati episodi in cui i telefoni accesi a bordo hanno
portato a delle complicazioni, a causa di una cattiva comprensione del
comando della torre di controllo, due aerei stavano per partire in
contemporanea.
Il rischio interferenze si manifesta soprattutto ad altezze limitate, dove vengono utilizzate le frequenze GSM.
In modalità aereo i sistemi di comunicazione mobile UMTS, LTE e GSM (il
più fastidioso di tutti) vengono disattivati, e la ricerca di segnale
quindi è annullata.
Anche la distanza del telefono dalla cabina di comando ha un influsso sull'interferenza.
Negli aerei più grandi, tra i piloti e i passeggeri c'è una stanza per
l'equipaggio che contribuisce a schermare i segnali. Soltanto nei
piccoli aerei a breve percorrenza c'è la possibilità che il segnale di
un cellulare raggiunga il pilota, ma non è raro che la colpa sia di un
membro dell'equipaggio.
Anche in modalità aereo, uno smartphone emette ancora qualche radiazione
elettromagnetica (come fanno i dispositivi che non possono connettersi a
internet, come ad esempio lettori MP3) ma sono sicuramente
trascurabili.
La maggior parte delle compagnie aeree è in grado di gestire eventuali
problemi che sorgono da un dispositivo Wi-Fi ma le telecomunicazioni
come detto potrebbero essere disturbate (soprattutto in fase di decollo
ed atterraggio).
Gli aerei di nuova generazione sono sicuramente meglio schermati contro
le interferenze elettromagnetiche e ogni disturbo che può colpire un
circuito elettrico dovuto a induzione elettromagnetica o a radiazione
emessa da una sorgente esterna.
Per attivare la modalità aereo è sufficiente cliccare sull’icona a forma di aeroplano presente nelle impostazioni.
Fatto ciò verrà disabilitata la connessione Wi-Fi, connessione dati e Bluetooth.
La modalità aereo disattiva anche la ricezione cellulare. Ciò significa che non è possibile effettuare chiamate o mandare SMS.
lunedì 22 luglio 2019
e-Commerce, quanto conta la fase post-vendita?
In un contesto nel quale lo scenario è diventato competitivo anche per
settori meno maturi, le attività post-vendita rivestono pertanto la
stessa importanza delle iniziative di marketing. Ecco perché.
Nella costellazione di attivià che riguardano la vendita online sempre troppo poca attenzione viene dedicata alle fasi post-vendita il cui ruolo assume un peso via via superiore man mano che sfocia non solo nel rilevamento della soddisfazione del cliente, ma anche nell’attivazione di aspetti più di carattere marketing.
Se infatti partiamo dall’idea che lanciare un’iniziativa di vendita online (sia che si tratti di un sito proprietario che della presenza su un marketplace) implichi in misura maggiore rispetto ad un negozio su strada sforzi per acquisire visibilità allora comprendiamo quanto l’insieme di azioni che posso essere messe in campo dopo la vendita possano supportare la fidelizzazione del cliente, il passaparola, la buona reputazione del marchio e la sua notorietà.
Ecco perché un buon eCommerce manager – figura che deve tanto confrontarsi con l’esterno quanto con l’organizzazione interna dell’impresa – deve seguire le seguenti aree:
- la gestione, sul piano logistico ed amministrativo, dei recessi;
- l’organizzazione del customer care;
- l’allestimento di comunicazioni automatizzate per l’invio di customer feedback e di inviti a condividerli online per accrescere la reputazione del brand;
- la profilazione del cliente per favorire successive iniziative di upselling e cross-selling attraverso mail automatizzate e forme di marketing automation, anche in intelligenti attività di retargeting;
- la valutazione di tecniche di referral marketing;
- la predisposizione di comunicazioni da inserire nel packaging.
fonte: Andrea Boscaro - The Vortex
lunedì 15 luglio 2019
I migliori orari per posatare su Instagram
In accordo con le ultime statistiche dei più influenti social media manager, in generale il miglior orario in cui postare su instagram risulta essere l’ora di pranzo ( 13-14) e la sera (dalle 19 alle 20). Sono questi gli orari con più affluenza di utenti online: momenti in cui le persone si rilassano e controllano quindi le proprie attività sui social, non durante gli orari di lavoro.
Il miglior momento per postare le immagini coincide solitamente con le 17/18 del pomeriggio da lunedi a martedi.
Giovedi e venerdi invece verso le 15.
Quest’orario rappresenta il momento di maggiore attività su Instagram, e questo si traduce in una maggiore possibilità di ottenere like e follow se posti una foto.
Inoltre, quando si pubblica una nuova foto, la maggiorparte di like e commenti arriva entro 3 ore.
Questo schema si riferisce a un target generico (età compresa tra i 18 e 30 anni) localizzato in Italia.
Lunedì (Orario consigliato)
- Dalle 8:30 alle 11:00
- Dalle 13:30 alle 15:00
- Dalle 19:30 alle 21:00
Martedì (Orario consigliato)
- Dalle 8:30 alle 10:00
- Dalle 15:00 alle 17:00
- Dalle 19:00 alle 21:00
Mercoledì (Orario consigliato)
- Dalle 9:30 alle 10:30
- Dalle 14:30 alle 15:30
- Dalle 19:30 alle 21:30
Giovedì (Orario consigliato)
- Dalle 8:30 alle 11:00
- Dalle 13:30 alle 15:00
- Dalle 19:30 alle 21:00
Venerdì 🔥GIORNO MIGLIORE🔥
(Orario consigliato)- Dalle 9:00 alle 10:30
- Dalle 13:30 alle 15:00
- Dalle 19:30 alle 22:30
Sabato (Orario consigliato)
- Dalle 10:00 alle 11:30
- Dalle 14:00 alle 15:30
- Dalle 19:00 alle 23:00
Domenica (Orario consigliato)
- Dalle 10:00 alle 12:00
- Dalle 13:30 alle 15:30
- Dalle 19:00 alle 21:00