mercoledì 17 giugno 2020

Perché vendere su eBay

Con eBay sia i venditori privati che professionisti hanno la possibilità di raggiungere oltre 72 milioni di potenziali clienti, in 26 Paesi. eBay è infatti una piattaforma con la quale anche le PMI si affacciano a nuovi mercati. In Italia Il 70% dei venditori professionali esporta all’estero e oltre il 57% lo fa in più di dieci Paesi, tra cui Francia e Germania.

Rispetto ad altri marketplace, creare le schede prodotto su eBay è più immediato; proprio perché la piattaforma è pensata per essere utilizzata anche da chi non è un venditore professionista.


 

lunedì 15 giugno 2020

Cos’è eBay?

Il marketplace di eBay è uno dei più longevi sul mercato ed è uno dei marketplace internazionali più grandi per la vendita online. E’ stato fondato nel 1995 negli USA, più precisamente a San José (Florida), approda in Italia nel 2001.

La piattaforma fu ideata per le aste online, e adesso rientra tra i 25 siti più visitati del mondo.

I prodotti messi in vendita attraverso la piattaforma appaiono sempre nei primi risultati dei motori di ricerca quando si scrive il nome di un qualsiasi prodotto da acquistare. Praticamente impossibili da ignorare.

Tramite il marketplace eBay si può vendere praticamente di tutto: elettronica, abbigliamento, arredamento, decorazioni, prodotti per la casa ma anche oggetti e cose particolari come cornflakes a forma di stati americani, feticci appartenuti a star e via dicendo.

Puoi vendere un regalo che non hai gradito, un oggetto che hai in più copie oppure.

Su eBay tutti possono vendere, sia i privati per vendite occasionali che aziende che decidono di utilizzarlo come canale di vendita online.

Vediamo come funziona e quanto costa vendere su eBay come privato o come venditore professionale.


 

lunedì 8 giugno 2020

Gli hashtag social durante l’emergenza Covid

Ecco la classifica degli hashtag più usati dalla community, appena diffusa dalla piattaforma: non solo 

  • #Covid19
  • #coronavirus
  •  #coronavirusitalia e  
  • #covid19italia (con relativi affini o errori di battitura, voluti o meno) ma anche 
  • #lockdown 
  • #quarantena
  •  #mascherine
  •  #conte 

Specialmente in occasione delle drammatiche conferenze stampa notturne del presidente del Consiglio fra la fine dell’inverno e la primavera – e #andratuttobene, che ha segnato la prima, angosciante parte dell’emergenza. Una speranza che pare abbiamo ben presto dimenticato, precipitando in estate nelle solite, piccole polemiche e spesso cancellando le difficoltà di pochi mesi prima.

 

lunedì 1 giugno 2020

Qual'è il significato di web?

www (World Wide Web), solo web!

In inglese è ragnatela, in termini di tecnologia si intende WWW (World Wide Web), la ragnatela elettronica che collega il mondo = Internet.

La parola Web e' di origine inglese e vuol dire ragnatela 

Caratteristica principale del Web è che i suoi contenuti sono tra loro collegati (formando un ipertesto, tramite i cosiddetti link, collegamenti). E i suoi servizi possono essere resi disponibili dagli stessi utenti di Internet. Per quanto riguarda i contenuti quindi, essendo Internet una rete di computer ad accesso pubblico, il Web possiede la straordinaria peculiarità di offrire a chiunque la possibilità di diventare editore e, con una spesa estremamente esigua, di raggiungere un pubblico potenzialmente vastissimo distribuito in tutto il mondo. 


 

domenica 24 maggio 2020

Ragazzo di 17 anni rifiuta 8 milioni di dollari

Ragazzo di 17 anni rifiuta 8 milioni di dollari per il suo colosso web sul Covid: «Non amo speculare»

È americano, ha soli 17 anni, ha creato un colosso web sul coronavirus, e ha rifiutato una mega-offerta d'acquisto da 8 milioni di dollari. Motivo? Semplice, non ama le speculazioni. «Sono giovane, solo 17 anni, non mi servono tutti quei soldi, non voglio approfittare dell'emergenza sanitaria». E' la storia di Avi Schiffmann, residente nello Stato di Washington, che ha fatto il giro del mondo. Ha realizzato un portale sul Covid-19 da 30milioni di visitatori al giorno per un totale di 700 milioni di visualizzazioni: consente di tenere traccia dei numeri legati ai casi di coronavirus nel mondo.

Sul sito sfilano dati su infezioni, morti e guariti suddivisi per tutti i paesi del mondo e basati sulle comunicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e degli altri enti nazionali. Si può visionare anche una mappa con la diffusione dell’infezione, oltre a informazioni aggiornate sul virus, compresi i vademecum sui corretti comportamenti anti-Covid. Un'impresa non da poco. Gli può capitare, per esempio, di restare sveglio fino alle 7 del mattino a sistemare errori nel codice, nella cui programmazione ha messo centinaia di ore. Una volta, è stato sveglio per 50 ore per correggere gli errori.

Sulla vendita, però, il giovane programmatore resta fermo sulla sua idea. «Le persone pensano che me ne pentirò, ma sto pensando di fare molte cose in futuro», spiega Schiffmann, che nel frattempo sta ricevendo svariate offerte di lavoro, anche da colossi come Microsoft. 

Fonte : ilmattino.it

Ultimo Post inserito

In Italia arriva "PIZZA GPT" il clone di ChatGpt per gl'italiani