lunedì 16 novembre 2020

Covid: più spesa online dopo il lockdown

La pandemia ha messo il turbo agli acquisti online degli italiani: nel 2020 il 37% dei food shopper online ha aumentato la spesa destinata ai prodotti alimentari sui canali online ma ben uno su quattro (24%) ha aumentato - di oltre il 5% rispetto al 2019 - la spesa per prodotti non food. È quanto emerge dall'Osservatorio 'The World after Lockdown' curato da Nomisma e Crif che ha coinvolto un panel omnibus di mille italiani tra i 18 e i 65 anni.

L'e-commerce ha subito una spinta complessiva: il 70% degli intervistati ha fatto almeno un acquisto sul web nell'ultimo anno e gli italiani hanno continuato a fare spesa digitale anche dopo il lockdown.

Per quanto riguarda la spesa alimentare online questa per lo più avviene tramite i siti delle insegne della grande distribuzione (73%) ma crescono canali alternativi: il 13% ha provato servizi e app specializzate come Cortilia o Tannico.

La maggior parte predilige la consegna a casa (78%), il 16% propende per il ritiro presso il punto vendita. Esploso l'utilizzo dei locker (6%), prima quasi sconosciuto. Chi compra cibo e bevande online lo fa soprattutto per la possibilità di acquistare 24 ore su 24 (27%), per evitare code (18%), per non spostarsi da casa (17%). Chi è ancora legato al negozio fisico non vuole rinunciare al piacere di fare la spesa dal vivo (37%), al poter vedere/toccare i prodotti (21%) e poi per i costi di spedizione considerati alti (10%) e per prezzi non sempre convenienti dei prodotti (9%). 

fonte: ansa.it

 

domenica 8 novembre 2020

Google Trends 2020: la classifica delle parole più cercate

Iniziamo dalle parole dove come vi abbiamo già anticipato figurano parole legate alla pandemia e al coronavirus, ma non solo. In classifica sono presenti anche termini legati all’attualità e più recenti come le elezioni USA e Maradona, scomparso pochi giorni fa. Ecco la classifica delle 10 parole più cercate su Google nel 2020:

  1. Coronavirus
  2. Elezioni USA
  3. Classroom
  4. Weschool
  5. Nuovo Dpcm
  6. Diego Armando Maradona
  7. Kobe Bryant
  8. Meet
  9. Contagi
  10. Protezione civile

i personaggi più cercati su Google quest’anno

  1. Alex Zanardi
  2. Silvia Romano
  3. Donald Trump
  4. Joe Biden
  5. Giuseppe Conte
  6. Kim Jong-un
  7. Boris JohnsonKamala Harris
  8. Rula Jebreal
  9. Elon Musk

le guide più cercate su Google nel 2020

 “Come fare...”:
  1. ...il pane in casa
  2. ...le mascherine antivirus
  3. ...il lievito di birra
  4. ...la pizza
  5. ...l’amuchina
  6. ...il lievito madre
  7. ...il tampone
  8. ...lo spid
  9. ...domanda reddito di emergenza
  10. ...gli gnocchi

sabato 7 novembre 2020

Quanto costa Zoom

La versione gratuita consente videochat one-to-one illimitate ma limita le sessioni di gruppo a 40 minuti e 100 partecipanti.

Vediamo i diversi servizi prevede diversi piani a pagamento. Nel dettaglio abbiamo:

  • Piano gratuito - Numero senza limiti di riunioni ma le videochiamate di gruppo hanno un limite massimo di 40 minuti per sessione e non è possibile registrarle.
  • Zoom Pro - a 13,99 euro al mese permette agli ospiti di creare ID, permette di registrare le videochiamate su cloud o attraverso la memoria internna del device, le sessioni hanno un limite massimo di 24 ore.
  • Zoom Business - a 18,99 euro al mese consente di accedere al meeting host (minimo 10 partecipanti), marchiare le videochat e i meeting con il proprio marchio aziendale e permette di trascrivere le vdeochiamate. A questo si aggiunge un servizio clienti accessibile H24 e personale.
  • Zoom Enterprise: sempre a 18,99 euro mese, allarga i meeting host a 100 partecipanti, archiviazione cloud senza limiti per registrazioni, sconti e offerte su vari webinar.

giovedì 5 novembre 2020

Come scaricare Zoom

L’app desktop è disponibile per Windows e macOS, mentre l’app mobile è disponibile per Android e iOS.

Scarica l’app Zoom per desktop o dispositivo mobile

I passaggi da seguire per iscriversi a Zoom sono elementari: ci si può registrare inserendo un indirizzo email valido e una password o, in alternativa, accedere attraverso Google e Facebook.

Se sei un utente desktop, puoi anche avviare una registrazione locale, creare sondaggi, trasmettere il tuo Facebook in diretta su Facebook e altro ancora. In altre parole, l’app desktop è più completa.

Zoom ha svariate funzioni, tra queste troviamo:

  • Zoom Room, permette di organizzare videochiamate e meeting di ottima qualità permettendo anche di trascrivere in automatico il contenuto della videochiamata;
  • Zoom Phone, consente di effettuare chiamate vocali sfruttando il traccio dati in modo simile alle chiamate su WhatsApp;
  • Screen Share Zoom, ovvero la condivisione dello schermo con tutti i partecipanti a una videochiamate;
  • Webinar Zoom, una delle funzioni che più contraddistingue l’app e che permette di organizzare veri e propri corsi online con ospiti fino a 100 utenti contemporaneamente. Il bacino di spettatori si allarga fino a 10.000 utenti per i webinar che non prevedono un intervento diretto e la partecipazione attiva degli utenti.

mercoledì 4 novembre 2020

Che cos'e l'app Zoom

Zoom è una piattaforma web, sviluppata dall’azienda Zoom Video Communications Inc. con sede in California, utilizzata per call di lavoro, chat, videoconferenze, videochiamate, video webinar, lezioni a distanza e altri eventi sempre da remoto.

Può essere utilizzata sia da utenti privati che da aziende, su pc e altri dispositivi come smartphone e tablet.

L’utilizzo massivo dello smart working di questo periodo sta incrementando il business delle aziende tecnologiche che offrono strumenti per le videoconferenze, le chat e altre applicazioni che permettono ai team di rimanere collegati virtualmente. Tra questi c’è Zoom, che in questi giorni sta facendo parlare di sé e i suoi titoli in borsa stanno avendo sostanziosi incrementi.

A fine aprile Zoom ha superato i 300 milioni di utenti giornalieri. Meno di un mese prima erano 200 milioni al giorno le persone collegate sulla piattaforma. Una crescita vertiginosa, per via della quarantena imposta dall'emergenza sanitaria in tutto il mondo, ma che si è accompagnata a qualche problema di sicurezza.


Ultimo Post inserito

In Italia arriva "PIZZA GPT" il clone di ChatGpt per gl'italiani