martedì 11 maggio 2021

Il computer può funzionare senza un sistema operativo?

Intanto cosa è un computer: è ciò che si ottiene combinando un processore e della memoria, insieme poi ad altri componenti che forniscono input e restituiscono l'output all'utente.

I due componenti principali sono la memoria (oggi la RAM) e il processore (la famosa CPU).

Il processore è, per semplificare, un circuito con vari ingressi e varie uscite: quando delle informazioni vengono mandate all'ingresso (dati e istruzioni), esso le elabora internamente e produce dati in uscita, esattamente come accade ad una comune calcolatrice.

La differenza sta nel fatto che un computer è programmabile, cioè è possibile scrivere dei programmi che contengono le istruzioni che il processore deve eseguire sequenzialmente.

Quindi il computer non ha bisogno di un sistema operativo, l'unico software necessario al suo funzionamento sono i programmi.

Il sistema operativo è solo un complesso programma che fa da "interfaccia software" per l'utente (notare, non interfaccia grafic

Se disinstalli il S.O. dal tuo computer, quando lo accendi compare una triste scritta che ti dice: "Missing Operating System" e non si schioda di lì. Nel mondo Apple/Mac una volta non compariva una scritta, ma proprio una faccina dallo sguardo triste, oppure una sagoma di Mac con punto interrogativo.

A questo punto, che fare?

  • Reinstallare il sistema operativo da CD/DVD, se il computer è vecchiotto e li hai ancora;
  • Reinstallare il sistema operativo a partire dalla partizione di recovery che è, o hai creato, sul tuo HDD;
  • Se è un Mac, reinstallare il S.O. a partire dall'ultima immagine salvata con Time Machine sul tuo HDD di backup (potresti aver fatto qualcosa di simile anche con Windows);
  • Installare un S.O. completamente nuovo (il classico Linux?):
  • Installare da HDD esterno, installare da pendrive USB, installare da rete.
  • … e via complicando …

Ma perché hai disinstallato il vecchio S.O.? Se l'hai fatto volutamente, queste cose le sai già. Se l'hai fatto per sbaglio. è meglio che ti rivolgi a uno pratico…

martedì 4 maggio 2021

GENERAZIONE Z

 

Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nativi digitali, nati tra il 1997 e il 2012. 
 
Si diceva all'inizio che sono considerati meno "viziati" in quanto nati dal 1997 in poi quindi in piena crisi economica. Se i Millennials erano stati cresciuti in un contesto multimediale in continua evoluzione, i ragazzi della Generazione Z sono abituati fin dalla nascita a stare a contatto con iPhone e computer avanzatissimi. Per loro il mondo è sempre stato solo ed esclusivamente con Internet ecco perché teoricamente sono i più preparati nel campo del Web e di nuove tecnologie. I Post-Millennials, come quelli che oggi sono in età adolescenziale, leggono libri o giornali sul tablet più che sul cartaceo, guardano film soprattutto su Internet, su Netflix, più che alla TV e sicuramente sviluppano gran parte della loro socializzazione su piattaforme Social. Il concetto di riviste e musica "fisica" (LP, MC, CD) per loro è un qualcosa di astruso, preferendo il digitale e lo streaming.
A differenza dei Millennials, che sono cresciuti adattandosi via via all’evoluzione tecnologica, i membri della Generazione Z sono veri e propri "Nativi Digitali". Si tratta di una generazione che non conosce barriere di connessione e quindi, come abbiamo avuto modo di dire prima con i Millennials, nemmeno particolari limiti nei propri orizzonti culturali. I Post-Millennials sono la prima generazione di nati dopo la comparsa del Web e hanno un'ottima dimestichezza con tablet e smartphone. Wikipedia e Google sono le loro enciclopedie. Questi ragazzi passano continuamente tra realtà e virtuale, tra vita online e vita offline. Per questa generazione si parla spesso di FOMO (Fear Of Missing Out) ovvero la paura di perdere qualcosa mentre si è disconnessi. 
Qual è il rapporto con i Social Network? Generalmente la Generazione X preferisce Facebook, invece la Y Instagram e Snapchat. Whatsapp prende il posto delle mail perché più di diretto e rapido. Molto utilizzati i servizi in streaming, Youtube compreso.

lunedì 26 aprile 2021

Significato hashtag #

Cosa è un hashtag?

Il termine nasce da due parole

  1. Hash, ovvero cancelletto #;
  2. Tag (label) ovvero etichetta, una parola associata a qualcosa.

Hash + Tag = Hashtag

La prima volta che è comparso un hashtag è stata durante uno scambio di informazioni tra utenti nella Internet Realy Chat – un protocollo di messaggistica istantanea – dove si è scelto di etichettare delle conversazioni suddividendole per argomenti grazie agli #hashtag, per l’appunto.

 


lunedì 19 aprile 2021

Il logo Apple è semplice ?

 

Il logo Apple è probabilmente la cosa più simmetrica e studiata che vedrai oggi e anche domani.

Per la cronaca il logo è stato reso così simmetrico grazie al lavoro condotto da una famosa agenzia di design https://landor.com che ha avuto tra i suoi clienti FedEx, BlackBerry, Levi's e molti altri brand.

mercoledì 14 aprile 2021

Domino's Pizza lancia il servizio di consegna con robot automatizzati.

La catena di pizza Dominos sta introducendo un servizio di consegna innovativo utilizzando veicoli automatizzati. Come riportato dalla CNN, alcuni clienti selezionati a Houston, in Texas, avranno la possibilità di scegliere la consegna con un robot. 

Gli abitanti del quartiere di Woodland Heights riceveranno aggiornamenti sulla posizione del veicolo attraverso messaggi e un codice numerico per ritirare il loro ordine. Una volta che il veicolo arriva alla destinazione, il cliente inserisce il codice su un touchscreen e le porte del veicolo si aprono per la consegna delle pizze. Dominos ha dichiarato che il veicolo robot creato da Nuro è il primo veicolo per il servizio di consegna completamente autonomo ad aver ottenuto l'approvazione dal Dipartimento dei Trasporti degli Stati Uniti lo scorso anno.

Dominos ha dichiarato di essere entusiasta di offrire questo nuovo servizio ai propri clienti, sottolineando che l'utilizzo di veicoli automatizzati per la consegna della pizza rappresenta un importante passo avanti per la comodità e la sicurezza dei clienti. La società sta continuando a testare e perfezionare il servizio con l'obiettivo di espandere la consegna con robot in altre città e paesi in futuro. Inoltre, la scelta di utilizzare veicoli automatizzati per la consegna aiuta anche a ridurre l'impatto ambientale poiché questi veicoli sono progettati per essere più efficienti rispetto ai mezzi di trasporto tradizionali.

Ultimo Post inserito

In Italia arriva "PIZZA GPT" il clone di ChatGpt per gl'italiani