mercoledì 1 febbraio 2023

Come risparmiare batteria su Facebook

Facebook è una delle app più utilizzate al mondo, ma può essere anche una delle più pesanti per la batteria del tuo smartphone. Ecco alcuni consigli per ottimizzare l'utilizzo dell'app e risparmiare batteria.

Disattiva le notifiche push

Le notifiche push possono consumare molto della batteria del tuo dispositivo. Per disattivarle, accedi alle impostazioni di Facebook e seleziona "Notifiche". Da qui, potrai modificare le impostazioni per ricevere solo le notifiche più importanti o disattivarle completamente.


Disattiva i video automatici

I video automatici consumano molto della batteria del tuo dispositivo, specialmente se sono in alta definizione. Per disattivarli, accedi alle impostazioni di Facebook e seleziona "Video". Da qui, puoi selezionare "Solo Wi-Fi" per guardare i video solo quando sei connesso a una rete Wi-Fi o disattivare completamente i video automatici.


Scegli la modalità di risparmio batteria

Facebook ha una modalità di risparmio batteria che limita l'utilizzo della batteria da parte dell'app. Per attivarla, accedi alle impostazioni di Facebook e seleziona "Modalità di risparmio batteria". Questa modalità limita la sincronizzazione dei dati in background e la riproduzione automatica dei video.


Chiudi l'app quando non la usi

Per risparmiare batteria, è importante chiudere l'app di Facebook quando non la si sta utilizzando. Questo impedisce all'app di continuare a consumare batteria in background.


Utilizza un'app di risparmio batteria

Esistono molte app di risparmio batteria disponibili sul Play Store e su App Store che possono aiutarti a risparmiare batteria su Facebook e su altre app. Alcune di queste app includono Greenify, Battery Doctor e DU Battery Saver.

In sintesi, con questi semplici consigli puoi risparmiare batteria su Facebook e prolungare la durata della batteria del tuo dispositivo. Utilizza questi consigli per ottimizzare l'utilizzo dell'app e ottenere il massimo dal tuo smartphone.

martedì 31 gennaio 2023

Il Carnevale di Venezia arriva nel metaverso con maschere virtuali

Il Carnevale di Venezia è uno degli eventi più attesi e affascinanti dell'anno. Quest'anno, per la prima volta, il Carnevale sbarca anche nel mondo virtuale, grazie all'utilizzo delle maschere virtuali. Questo nuovo modo di vivere l'evento permette ai partecipanti di vivere l'esperienza del Carnevale comodamente da casa, ma allo stesso tempo di sentirsi parte integrante della festa.

Come funzionano le maschere virtuali

Le maschere virtuali sono avatare virtuali che i partecipanti possono utilizzare per partecipare a eventi online. Queste maschere possono essere personalizzate e adattate alle esigenze dei singoli partecipanti, permettendo loro di sentirsi a proprio agio durante la festa. Inoltre, le maschere virtuali possono essere utilizzate per interagire con gli altri partecipanti e per prendere parte ai vari giochi e attività previste durante il Carnevale.


Come partecipare al Carnevale di Venezia nel mondo virtuale

Per partecipare al Carnevale di Venezia nel mondo virtuale, basta scaricare l'applicazione dedicata e creare il proprio avatar. Una volta che l'avatar è stato creato, si può scegliere la maschera virtuale che più ci rappresenta e partecipare all'evento. È possibile interagire con gli altri partecipanti, partecipare ai giochi e alle attività previste durante il Carnevale e vivere l'esperienza in prima persona.

Dal 4 al 21 febbraio sarà possibile seguire il Venice Virtual Carnival e indossare la propria maschera virtuale su Instagram, Ready Player Me e Roblox.

https://www.facebook.com/carnevaleveneziaofficialpage


I vantaggi di partecipare al Carnevale di Venezia nel mondo virtuale

Partecipare al Carnevale di Venezia nel mondo virtuale presenta molti vantaggi. Innanzitutto, è possibile vivere l'esperienza del Carnevale comodamente da casa, senza doversi preoccupare di trovare un alloggio o di spostarsi da un luogo all'altro. Inoltre, l'utilizzo delle maschere virtuali permette ai partecipanti di sentirsi più a proprio agio durante la festa, e di interagire liberamente con gli altri partecipanti. Infine, partecipare al Carnevale di Venezia nel mondo virtuale significa anche contribuire a preservare l'ambiente, in quanto non ci saranno spostamenti e pertanto non si verificheranno emissioni di CO2.

Non perdere l'occasione di partecipare al Carnevale di Venezia nel mondo virtuale e vivi un'esperienza unica e indimenticabile!

venerdì 27 gennaio 2023

Ecco le prime cover colorate ufficiali per la PlayStation 5: disponibili a maggio!

Sony ha ufficialmente annunciato le prime cover colorate per PlayStation 5. I nuovi accessori saranno disponibili dal prossimo mese di maggio.

Le cover possono essere facilmente montate e smontate, grazie a un'apposita clip, senza influire sulla garanzia del prodotto. Tuttavia, il comunicato stampa avverte che "utilizzare cover non ufficiali può causare problemi di adattamento e funzionamento del sistema PS5".

Le cover colorate per PlayStation 5 saranno disponibili dal 14 maggio 2021, al prezzo di 55 euro ciascuna. Inoltre, Sony ha annunciato che nei prossimi mesi saranno lanciati nuovi accessori per PS5, tra cui la telecamera HD e il telecomando multimediale.

Sony ha annunciato tre nuovi colori per le cover della PlayStation 5: 

  • Nova Pink
  • Starlight Blue 
  • Galactic Purple. 
Sono inoltre disponibili due colori aggiuntivi per il controller DualSense: grigio metallizzato e rosso metallizzato. 

La PlayStation 5 è anche disponibile nei colori 

  • Midnight Black 
  • Cosmic Red.


lunedì 23 gennaio 2023

Microsoft investirà 10 miliardi in OpenAI

Microsoft è pronta a investire 10 miliardi di dollari in OpenAI, società che sviluppa ChatGPT, un chatbot basato sull'intelligenza artificiale. 

ChatGPT è in grado di conversare e interagire con gli utenti, imparando e evolvendosi grazie alle conversazioni. Ha la capacità di ricordare ciò che un utente gli ha già detto e fornire risposte basate sui dati presenti in rete. Microsoft vuole utilizzare ChatGPT come partner perfetto per Bing, il suo motore di ricerca, per competere con Google. Gli impatti di un software che "pensa" e impara dall'interazione con gli utenti sulla società non sono ancora completamente immaginabili.

L'investimento di Microsoft in OpenAI e ChatGPT rappresenta un passo importante nell'accelerazione del campo dell'intelligenza artificiale. ChatGPT è già considerato uno dei migliori chatbot sul mercato e questo investimento consentirà di migliorare ulteriormente le sue capacità e di utilizzarlo in una vasta gamma di applicazioni commerciali e non.

OpenAI è stata fondata nel 2015 come associazione no-profit con l'obiettivo di sviluppare un'intelligenza artificiale aperta a tutti. La società ha recentemente messo a disposizione una versione di ChatGPT per test pubblici gratuiti, permettendo ai ricercatori e agli sviluppatori di valutarne le potenzialità e di utilizzarlo per lo sviluppo di nuove applicazioni.

L'investimento di Microsoft in OpenAI e ChatGPT rappresenta una mossa importante per competere con i colossi del settore come Google. Con ChatGPT, Bing potrebbe diventare un motore di ricerca più intelligente e interattivo, in grado di fornire risposte personalizzate e di portare avanti conversazioni con gli utenti.

In generale, l'investimento di Microsoft in OpenAI e ChatGPT rappresenta un importante passo verso un futuro in cui l'intelligenza artificiale sarà sempre più presente nella vita quotidiana e nell'economia globale, con impatti significativi sulla società e sull'industria.

venerdì 20 gennaio 2023

Scopri le alternative a ChatGPT: i modelli di linguaggio di grandi dimensioni più recenti e avanzati


Esistono alternative a ChatGPT ? 

Sì, esistono alternative a ChatGPT. Altri modelli di linguaggio di grandi dimensioni simili a ChatGPT sono stati sviluppati da diverse aziende e organizzazioni.

Alcuni esempi sono:

  • BERT (Bidirectional Encoder Representations from Transformers) sviluppato da Google
  • GPT-2 (Generative Pre-trained Transformer 2) sviluppato da OpenAI
  • T5 (Transformer-based Encoder-Decoder Framework) sviluppato da Google Brain
  • CTRL (Conditional Transformer Language Model) sviluppato da Microsoft
  • RoBERTa (Robustly Optimized BERT Pre-training) sviluppato da Facebook AI
  • Meena sviluppato da Google
  • ChatSonic dell'azienda WriteSonic

Questi modelli utilizzano tutti la tecnologia di trasformazione del codice per generare il testo e sono stati addestrati su grandi quantità di dati, similmente a come è stato fatto con ChatGPT.

Ognuno di questi modelli ha le proprie caratteristiche e specifiche e può essere utilizzato per generare testo, rispondere alle domande, tradurre testo e molte altre attività.

E' importante valutare le esigenze specifiche e scegliere il modello più adatto per il proprio caso d'uso.

Ultimo Post inserito

In Italia arriva "PIZZA GPT" il clone di ChatGpt per gl'italiani