giovedì 1 marzo 2012

Come trovare l'indirizzo IP del computer o router

Come trovare l’indirizzo IP del computer e del router di casa

Trovare l’indirizzo IP è meno complesso di quanto si pensi. Da computer o da smartphone bastano poche decine di secondi per “identificarsi” online

L’indirizzo IP (acronimo di Internet Protocol) è un codice univoco che identifica ogni singolo device connesso a una rete informatica, sia locale (LAN) sia geografica (Internet ne è un esempio). Che si tratti di un computer, di uno smartphone o di un hard disk di rete poco importa: qualunque dispositivo sia raggiungibile attraverso la Rete, sarà identificabile grazie all’IP.
Volendo fare un paragone piuttosto immediato, si potrebbe dire che l’indirizzo IP corrisponde all’indirizzo di un’abitazione o un palazzo: entrambi permettono di individuare, in maniera precisa, una “località” in una mappa comprendente migliaia e migliaia di luoghi analoghi. A differenza dell’indirizzo di casa, però, l’IP si distingue a seconda del dispositivo da “localizzare” e della porzione di rete nella quale “risiede” il dispositivo stesso. Si ha così la distinzione tra indirizzo IP pubblico (statico e dinamico) e indirizzo IP privato (il più “conosciuto” in questo caso è l’indirizzo del router che si utilizza a casa o in ufficio).


Cos’è l’indirizzo IP pubblico (statico e dinamico)
Gli indirizzi IP pubblici identificano, in maniera univoca, tutti i dispositivi connessi a Internet. Nel caso di una connessione casalinga, ad esempio, l’indirizzo IP pubblico individua il modem che si utilizza per accedere alla Rete, e sarà condiviso dal computer e dagli altri dispositivi che fanno parte della rete casalinga (rete locale). Gli indirizzi IP pubblici si dividono a sua volta tra indirizzi statici e indirizzi dinamici: la prima soluzione è adatta soprattutto a realtà aziendali e consente di avere un indirizzo IP sempre uguale ogni volta che si connette a Internet; la seconda soluzione, quella più comunemente adottata, fa sì che l’internauta abbia un indirizzo IP differente ogni volta che si connette a Internet

Cos’è l’indirizzo IP privato

Computer, smartphone, stampanti, hard disk e altri dispositivi di rete connessi allo stesso modem router Wi-Fi, invece, sono identificati tramite indirizzi IP privati. Si tratta di una classe di indirizzi IP utilizzata solo in ambito locale e introdotta per ridurre la richiesta di indirizzi pubblici. Ovviamente, i computer e gli altri dispositivi di una rete locale possono navigare in Internet, con il modem a fare da interfaccia con il mondo esterno
 
 

Come trovare indirizzo IP
Se si è interessati a trovare l’IP pubblico della propria connessione, bastano pochi secondi. Diversi siti Internet, infatti, permettono di scoprire quello che è il proprio “codice identificativo” online. Tra i più celebri e utilizzati troviamo What’s my IP, Who Is e What IP: in tutti e tre i casi basterà collegarsi al sito per visualizzare l’indirizzo IP. I servizi per trovare l’indirizzo IP, inoltre, forniscono alcune informazioni riguardanti la connessione e il dispositivo dal quale si è collegati: si può conoscere la posizione (più o meno approssimativa, a seconda se si è connessi con una linea fissa o in tethering da dispositivo mobile) grazie alla geolocalizzazione IP, il provider Internet e molto altro ancora.

Come trovare indirizzo IP router

Se, invece, si cerca l’indirizzo IP privato si dovrà seguire una strada differente: sarà necessario spulciare tra le impostazioni del computer per individuare il dato di cui si ha bisogno.

    Visualizzare indirizzo IP del router con Windows. Aprire il Prompt dei comandi (tasto Windows+r e digitare “cmd” nella finestra che si apre), inserire il comando “ipconfig” e premere il pulsante “Invio” sulla tastiera. L’indirizzo IP del router si trova in corrispondenza della voce “Gateway predefinito”


    Visualizzare indirizzo IP del router su Mac. Per i computer della mela morsicata, invece, si dovrà accedere alle Preferenze di sistema (cliccare sull’icona della mela morsicata in alto a sinistra e scegliere la voce dal menu a scomparsa) e successivamente alla sezione Network. A questo punto si seleziona la connessione utilizzata dalla colonna di sinistra, si clicca sul pulsante “Avanzate…” in basso a destra e infine aprire la scheda TCP/IP. Qui si potrà trovare indirizzo IP del router in corrispondenza della voce Router

martedì 28 febbraio 2012

Vari tipi di Indirizzi IP

Com'è scomposto un indirizzo IP

Per capire cos'è l'indirizzo IP dobbiamo spiegare com'è composto.

Un indirizzo IP è costituito da 32 bit suddivisi in 4 gruppi di 8 bit ciascuno divisi da un punto. 8 bit equivalgono a 1 byte.

Un esempio di indirizzo IP (privato) scritto in bit è il seguente: 11000000.10101000.00000000.00000001
La scrittura in bit non viene però utilizzata perché per semplificare l'identificazione dell'indirizzo IP i gruppi di byte vengono convertiti in forma decimale.
 

L'IP precedente convertito in formato decimale è il seguente: 192.168.0.1
Ogni numero può variare tra 0 e 255 poiché 28=256.
Gli indirizzi IP sono suddivisi in due parti.
La prima parte (192.168.X.X) viene chiamata Net_ID e identifica la rete. La seconda parte (X.X.0.1) viene chiamata Host_ID e identifica l'host (che è univoco).

Classi di indirizzi IP

Continuiamo la guida su cos'è l'indirizzo IP spiegando cosa sono le classi di indirizzi IP.
Gli indirizzi IP vengono divisi in classi (in inglese classful addressing) in base ai primi bit del byte più a sinistra. La classe definisce quali byte sono nella parte di rete e quali byte nella parte dell'host.
In base a questo sistema di divisione si può determinare la classe di appartenenza dell'IP.
Le classi di indirizzi IP sono cinque: A, B, C, D, E

Classe A

Gli indirizzi IP di classe A sono concepiti per reti di dimensioni molto grandi.
Il primo bit del primo byte è 0. Di conseguenza il primo campo dell'IP è compreso tra 0 e 127.
Il primo byte rappresenta la rete mentre gli altri 3 byte rappresentano gli host per ogni rete.
In forma decimale gli indirizzi IP di classe A variano in questo modo: 0-127.Host.Host.Host

Classe B

Gli indirizzi IP di classe B sono concepiti per reti di dimensioni medio-grandi.
I primi 2 bit del primo byte sono 10. Di conseguenza il primo campo dell'IP è compreso tra 128 e 191.
I primi 2 byte rappresentano la rete mentre gli altri 2 byte rappresentano gli host per ogni rete.
In forma decimale gli indirizzi IP di classe B variano in questo modo: 128-191.Rete.Host.Host

Classe C

Gli indirizzi IP di classe C sono concepiti per reti di piccole dimensioni.
I primi 3 bit del primo byte sono 110. Di conseguenza il primo campo dell'IP è compreso tra 192 e 223.
I primi 3 byte rappresenta la rete mentre l'ultimo byte rappresenta gli host per ogni rete.
In forma decimale gli indirizzi IP di classe C variano in questo modo: 192-223.Rete.Rete.Host

Classe D

Gli indirizzi IP di classe D vengono utilizzati per applicazioni di multicast. Il multicast è un servizio che consente la trasmissione simultanea di informazioni a gruppi di dispositivi.
I primi 4 bit del primo byte sono 1110. Di conseguenza il primo campo dell'IP è compreso tra 224 e 239.
Tutti i 32 bit vengono utilizzati per indicare il gruppo.
In forma decimale gli indirizzi IP di classe D variano in questo modo: 223-239.X.X.X

Classe E

Gli indirizzi IP di classe E vengono utilizzati per scopi di ricerca e per utilizzi futuri.
I primi 4 bit del primo byte sono 1111. Di conseguenza il primo campo dell'IP è compreso tra 240 e 255.
In forma decimale gli indirizzi IP di classe D variano in questo modo: 240-255.X.X.X

venerdì 24 febbraio 2012

Si puo mascherare il tuo indirizzo IP

Per mascherare il tuo indirizzo IP puoi modificarlo in diversi modi, ma l'opzione più semplice è utilizzare una VPN. Quando utilizzi una VPN, reindirizza il tuo traffico online attraverso la sua rete di server e assegna un nuovo indirizzo IP.

Posso nascondere il mio indirizzo IP gratuitamente?

Sì, ci sono diversi modi per nascondere il tuo indirizzo IP gratuitamente (come la connessione alla rete Tor o un server proxy). Tuttavia, il modo più sicuro per nascondere il tuo indirizzo IP è utilizzare una buona VPN. Sebbene ci siano VPN gratuite sicure, i migliori servizi VPN richiedono il pagamento di un abbonamento. Cyber​​Ghost è una delle migliori VPN sul mercato con una garanzia di rimborso di 45 giorni. Puoi usufruire della garanzia di rimborso e utilizzare CyberGhost gratuitamente: basta chiedere il rimborso entro 45 giorni.

È importante prestare attenzione quando si provano diverse tecniche di mascheramento degli indirizzi IP. Alcuni rendono le tue informazioni private vulnerabili agli hacker, mentre altri rallentano la tua connessione così tanto che non sarai in grado di trasmettere in streaming o torrent. 

Una VPN è il modo più semplice e sicuro per nascondere il tuo indirizzo IP, proteggere le tue informazioni con la crittografia e mantenere velocità elevate.

Di tutte le VPN sul mercato, ExpressVPN offre funzionalità di sicurezza e privacy molto avanzate. La sua politica di no-log è stata persino testata in un vero caso governativo, quindi puoi essere certo che nessuno sarà in grado di tracciare il tuo vero indirizzo IP.

Puoi provare ExpressVPN per nascondere il tuo indirizzo IP senza alcun rischio perché ha una garanzia di rimborso di 30 giorni. Se non sei soddisfatto delle sue prestazioni, contatta il servizio clienti e chiedi il rimborso: ho ricevuto i miei soldi entro 5 giorni.

mercoledì 22 febbraio 2012

Che cos' è un Indirizzo IP

Un indirizzo IP (in inglese Internet Protocol address) è un codice numerico utilizzato dai computer e da tutti i dispositivi connessi a una rete per poter comunicare.

L’indirizzo IP viene assegnato al dispositivo ogni volta che questo effettua la connessione a Internet. Grazie all’indirizzo IP il computer o il telefono viene identificato dagli altri dispositivi e può comunicare all’interno della rete.

Cerchiamo di capire cos’è l’indirizzo IP e come viene utilizzato.



In Internet e in tutte le reti che utilizzano il protocollo TCP/IP le comunicazioni tra dispositivi vengono effettuate indirizzando (il termine corretto è instradando) i dati in base all’indirizzo IP.
L’indirizzo IP (pubblico) è univoco. Questo significa che in tutto il mondo non potranno esistere due dispositivi connessi a Internet nello stesso momento che utilizzino lo stesso indirizzo IP (pubblico).
All’interno di una rete un dispositivo saprà a chi e dove instradare i dati grazie all’indirizzo IP fornito dal destinatario.

L’indirizzo IP viene quindi utilizzato per identificare in modo univoco un host (un computer, un modem router, un dispositivo mobile, una stampante) collegato a una rete. Questo indirizzo viene usato dall’interfaccia di rete dell’host che utilizza l’Internet Protocol (IP) come metodo di comunicazione per identificarsi e per scambiare informazioni.

Quando inviamo un file oppure quando ci colleghiamo a un sito web sappiamo dove si trova il computer da raggiungere grazie all’indirizzo IP.

venerdì 17 febbraio 2012

Gli smartphone hanno un indirizzo IP?

Se è connesso ad internet in qualche modo ovviamente sì ha un IP e se connesso alla stessa rete dati o eventualmente ad un router WiFi sarà sulla rete del gestore; nella quasi totalità dei casi è IP privato, salvo vari ritocchi, L'IP è sempre univoco e ce n'è solo uno.

Oltre all'IP assegnato dal tuo operatore telefonico per la tua connessione dati, hai anche un IP e un gateway per il Wi-Fi che ti consente di connetterti a tutti i PC della tua rete o di effettuare una connessione dati senza ricorrere a un operatore telefonico.


I telefoni e i computer collegati alla stessa rete hanno lo stesso indirizzo IP?

Hanno la stessa classe IP, ovvero se la subnet mask è 255.255.255.0 i primi tre numeri sono uguali, l'ultimo è diverso e identifica il dispositivo, ogni dispositivo in rete deve avere un numero finale diverso.

Di solito i PC fissi e i dispositivi noti vengono configurati manualmente, mentre gli IP dei dispositivi connessi al Wi-Fi vengono assegnati da DHCP in tutti i modem router, gli ambiti DHCP sono configurati, nell'esempio seguente presumo che DHCP sia configurato per assegnare IP da 201 a 240.

Ad Esempio :

Modem Router 192.168.1.1 (configurato). L'IP 192.168.1.1 sarà il gateway Internet per tutti i device.

Cellulare1 via Wi-Fi 192.168.1.201 (assegnato dal DHCP)

Cellulare2 via Wi-Fi 192.168.1.202 (assegnato dal DHCP)

Portatile1 via Wi-Fi 192.168.1.203 (assegnato dal DHCP)

Portatile2 via Wi-Fi 192.168.1.204 (assegnato dal DHCP)

PC1 via LAN 192.168.1.11 (configurato)

PC2 via LAN 192.168.1.12 (configurato)

IPCAM1 via LAN 192.168.1.51 (configurato)

IPCAM2 via LAN 192.168.1.52 (configurato)

IPCAM3 via Wi-Fi 192.168.1.205 (assegnato dal DHCP)

AP1 Wi-Fi via LAN 192.168.1.71 (configurato)

AP2 Wi-Fi via LAN 192.168.1.72 (configurato)

Stampante via LAN 192.168.101 (configurato)

Stampante via Wi-Fi 192.168.1.206 (assegnato dal DHCP)

Ultimo Post inserito

In Italia arriva "PIZZA GPT" il clone di ChatGpt per gl'italiani