domenica 2 settembre 2012

Google: dal motore di ricerca al servizio completo per navigare in modo efficiente e produttivo sul web

Google è un motore di ricerca web leader a livello mondiale, utilizzato quotidianamente da miliardi di utenti per trovare informazioni su una vasta gamma di argomenti. Ma Google è molto di più di un semplice motore di ricerca: offre una serie di servizi e strumenti per aiutare gli utenti a navigare in modo efficiente e produttivo sul web. In questo articolo esploreremo alcune delle caratteristiche più importanti e utili di Google e vedremo come possono essere utilizzate per migliorare la tua esperienza online.

In primo luogo, è importante capire che Google utilizza un algoritmo sofisticato per ordinare i risultati di ricerca in base alla rilevanza e alla pertinenza. Questo significa che i risultati più rilevanti e pertinenti per la tua ricerca verranno visualizzati in cima alla pagina dei risultati. Inoltre, Google utilizza una serie di segnali per determinare la rilevanza e la pertinenza, tra cui la qualità del contenuto, la popolarità del sito e la pertinenza delle parole chiave.

In secondo luogo, Google offre una serie di strumenti per aiutare gli utenti a navigare in modo efficiente e produttivo sul web. Ad esempio, Google Maps ti permette di trovare indicazioni stradali, mentre Google Translate ti aiuta a tradurre testi in diversi idiomi. Inoltre, Google ha una serie di applicazioni come Google docs, Google sheets e Google slides che sono utilissimi per lavoro e studio.

Infine, Google offre una serie di opzioni per personalizzare la tua esperienza di ricerca. Ad esempio, è possibile salvare le tue ricerche frequenti, creare un elenco di siti web preferiti e utilizzare Google per effettuare ricerche in specifiche categorie come immagini o notizie. Inoltre, puoi utilizzare Google My Business per creare una scheda del tuo business e comparire tra i primi risultati di ricerca nella tua zona.

In conclusione, Google è molto più di un semplice motore di ricerca: offre una serie di servizi e strumenti per aiutare gli utenti a navigare in modo efficiente e produttivo sul web. Conoscere e utilizzare questi strumenti ti permetterà di ottenere risultati più rilevanti e pertinenti alle tue ricerche e di personalizzare la tua esperienza di navigazione.

martedì 28 agosto 2012

Computer portatile con schermo che si arrotola (Video)

Siamo sicuri che ne sentiremo parlare molto l'anno prossimo: è un laptop roll-up, un concetto chiamato D-Roll che ti consente di arrotolare un laptop stesso, come tu fare con un foglio di carta, lo rende molto portatile. Può essere utilizzato anche da chiuso, come l'invio o la ricezione di email, grazie ad un piccolo schermo esterno.

Questo concetto fornisce un assieme fisso simile a un tubo che contiene la CPU, la scheda madre, la RAM, l'alimentatore, ecc., oltre a componenti arrotolati come la tastiera e il monitor, che devono essere inseriti nel tubo quando non in uso. .Ma vedo che c'è un altro progetto chiamato Rolltop e ci metto anche questo video, si tratta sempre di una struttura tubolare, ma è un tutto, cioè quando si apre diventa un piano Lo schermo può quindi essere modificato a proprio piacimento utilizzo: ad esempio, può essere utilizzato come tablet con interfaccia touch, oppure come un normale computer, sempre con tastiera touch. In questo caso sembra che si tratti di tovagliette americane, ma onestamente penso che il primo concetto sia più verosimile e realistico. 

Man mano che la tecnologia si sviluppa, ci spingiamo sempre più in dimensioni parallele, o meglio, il mondo si divide in due dimensioni parallele: la dimensione ipertecnica e quella tradizionale, riluttante a cambiare, senza ambizioni post-futuristiche, Sicuramente riluttante a immaginare gli scenari descritti, soprattutto nelle ultime due innovazioni tecnologiche. Ma mentre gli occhiali e le lenti di James Bond sono ancora in un territorio "pazzesco", almeno per ora, dispositivi come esoscheletri e occhi bionici rappresentano un simbolo della parola "sviluppo". Inoltre, valutare l'impatto sul corpo umano è molto difficile se si pensa che ci sia una controversia irrisolvibile sull'utilizzo di un telefono cellulare da solo oggi.


sabato 25 agosto 2012

Occhi Bionici per i non vedenti

L'occhio bionico, che potrebbe restituire la vista ai ciechi. Purtroppo non può offrirlo a chi non lo ha ricevuto dalla nascita, ma già aiutare chi ha la degenerazione dei fotorecettori retinici è un enorme passo avanti. La tecnologia è composta dalla parte impiantata (inserimento degli elettrodi nell'occhio) da un chirurgo specialista e da un accessorio composto da occhiali da sole speciali, una piccola fotocamera e un cinturino che contiene la Vision Processing Unit (VPU). Questo cattura l'immagine e la invia alla VPU, dove viene convertita in una nuova immagine in bianco e nero da 60 pixel e rimandata al transponder sugli occhiali.

Da qui, le immagini vengono dirette (senza fili) ad antenne che avvolgono i lati del bulbo oculare e quindi inviate a una sequenza di 60 elettrodi collegati alla retina. La tecnologia, sviluppata da Second Sight, sarà disponibile nel 2012 dopo aver ottenuto le necessarie approvazioni e certificazioni.

martedì 21 agosto 2012

Batterie da 1 gigawatt

Dopo l'installazione di un accumulatore di energia nella regione messicana della Baja California, nel 2012 è emersa una tecnologia che potrebbe rivoluzionare la fornitura di elettricità del settore. Una volta completate, le sue batterie saranno in grado di alimentare l'impianto con 1 gigawatt di potenza per circa 4-6 ore. Inoltre aprirà la strada a un maggiore utilizzo dell'energia eolica e solare, poiché le batterie possono compensare le forniture di energia rinnovabile. Ad esempio, un parco eolico può generare fino a 100 megawatt di elettricità, ma non riesce mai a emetterla tutta; diciamo a volte 70 megawatt, a volte nessuno. Quindi le turbine a gas sono necessarie per colmare il deficit.

Questo non succede con una batteria perché una carica è prontamente disponibile in qualsiasi momento, quindi tornando all'esempio del parco eolico, invece dei 70 megawatt intermittenti, puoi avere una costante di 40/50 megawatt 24 ore al giorno, 7 giorni a settimana.

lunedì 13 agosto 2012

EXOSKELETON un Esoscheletro per la fisioterapia

Ecco una delle tecnologie che attendo con impazienza nel 2012: la scienza al servizio dell'umanità. Almeno speriamo, viste le buone condizioni. Un esoscheletro è una tuta, un dispositivo che richiama le caratteristiche (anche se molto rozze) e le funzioni di uno scheletro, e permette di camminare. Il supporto pesa circa 20 kg, ma si regge da solo. Usa quattro piccoli motori silenziosi attaccati alle gambe per farle muovere secondo uno schema calcolato in tempo reale ad ogni passo.



Il compito del paziente è quello di bilanciare il busto, spostando il peso sul lato destro, come se reggesse un bastone. Gli esoscheletri sono una tecnologia pensata per l'uso in fisioterapia ospedaliera, ma i primi modelli per uso domestico e personale dovrebbero essere lanciati a metà 2012; la differenza tra i due è l'indipendenza del paziente, che non lo è Il terapeuta è guidato da un telecomando, ma invia invece i suoi comandi tramite sensori di movimento posti sulla bacchetta. L'idea di un esoscheletro è associata a motori come muscoli e sensori come nervi.

Ultimo Post inserito

In Italia arriva "PIZZA GPT" il clone di ChatGpt per gl'italiani