martedì 21 maggio 2013

I 25 Fonts dei loghi piu famosi al Mondo

Quando si ha l’esigenza di creare un logo e si cerca ispirazione online spesso si inizia proprio dall’osservazione dei  loghi famosi probabilmente perchè si cerca di capire come mai quel logo ha avuto tanto successo. Solitamente i punti di partenza sono due: c’è chi inizia dagli elementi grafici dei loghifamosi, ricercando loghi vettoriali, e chi semplicemente vuole fare delle prove, utilizzando soltanto il font del logo famoso.
 
 
Questo compito però non sempre è cosa facile o perchè non si conosce il nome del font da scaricare, o da acquistare, oppure perchè nemmeno servizi online di riconoscimento font come What The Font riescono a riconoscere il font utilizzato da quel determinato logo.
Cosi per facilitarti la ricerca ecco qui un elenco di 25 Loghi famosi con il relativo font.
  •     Font di Twitter: Pico Alphabet (modificada)
  •     Font di Vimeo: Black Rose
  •     Font di Youtube: Alternate Gothic No. 2
  •     Font di Flickr: Frutiger Black
  •     Font di Facebook: Klavika (modificada)
  •     Font di Digg: FFF Forward (modificada)
  •     Font Cork’d: Triplex
  •     Font Grooveshark: Gloriola STD
  •     Font di Envato: Agenda Italic
  •     Font di Tuts+ Network: Lubalin Graph
  •     Font di Technorati: Neo Sans Medium
  •     Font Purevolume: Avenir Book
  •     Font Basecamp: Whitney
  •     Font Diego Mattei Blog: Grobold
  •     Font di Google: Catull BQ
  •     Font di Yahoo: Yahoo Font
  •     Font Hulu: Futura MDd BT (modificada)
  •     Font Bebo: Neuropol (modificada)
  •     Font TMZ: Amelia
  •     Font The ONION: Eagle Bold
  •     Font Mapquest: Cheap Motel
  •     Font di Linkedin: Myriad Pro Bold
  •     Font di Skype: Helvetica Rounded Bold
  •     Revision 3: VAG Rounded Black
  •     Font Last.fm: National (modificada)

domenica 19 maggio 2013

Che cos'è il typosquatting

Il typosquatting consiste nella registrazione di domini-civetta, il cui nome varia di una lettera (o al massimo due) rispetto al nome di un sito web molto conosciuto e con un grande volume di traffico. Ad esempio, si possono registrare domini con TLD (top-level domain, domini di primo livello) differenti rispetto all'originale (facebook.it anziché facebook.com, repubblica.com anziché repubblica.it) o con un errore di battitura (da qui il nome typosquatting) rispetto all'originale 


Ecco alcuni esempi:
  • fecebook.com
  • faacbook.com
  • arifrance.com 
  • yuube.com
  • yuutube.com
  • goggle.com
La verifica dei domini liberi è lo strumento utilizzato dai typosquatter per mettere in atto il loro piano. Sfruttando uno dei tanti siti che mette a disposizione questo servizio, il pirata informatico di turno è facilitato nel suo compito di ricerca di un dominio che faccia al caso suo. Il typosquatter può seguire due strade. Può digitare l'URL di un dominio con grande volume di traffico, come può essere facebook.com e ottenere la lista degli altri domini di primo livello con lo stesso nome (ad esempio facebook.org, facebook.it, facebook.co.uk, ecc.) procedendo quindi a registrare quelli ancora liberi. L'altra strada, invece, è verificare la disponibilità di domini simili a quello individuato ma contenenti refusi (dacebook.com, vacebook.com, racebook.com, facebok.com, ecc.) procedendo poi a registrarli. In entrambi i casi si parla di typosquatting, ma le strategie perseguite sono differenti. Il risultato, invece, è lo stesso: nel giro di poche ore è possibile registrare centinaia di nuovi domini con nomi simili a quelli legittimi in grado di trasformarsi in altrettante pericolose trappole per internauti ignari.

sabato 18 maggio 2013

Typosquatting: risarcimento a Facebook

Il 2012 è stato un anno record per il cybersquatting. L'OMPI stima che siano stati presentati più di 2.800 ricorsi per recuperare circa 5.000 nomi a dominio registrati illegalmente da terzi. La pratica di accaparrarsi nomi di dominio che includono altri marchi è tutt'altro che obsoleta e i proprietari di marchi noti sono costretti a trattare. Fortunatamente, nella maggior parte dei casi, i cybersquatter rappresentano lo scenario peggiore e devono trasferire il nome a dominio registrato e, nei casi peggiori, risarcire il legittimo proprietario dei danni.

Una forma specifica di cybersquatting è il typosquatting, che prevede la registrazione di un nome di dominio diverso da un nome di marca noto, ma che contiene errori di battitura che è molto probabile che gli utenti sbaglino a scrivere.

Anche Facebook ne sta pagando il prezzo, notando registrazioni di nomi come fagebook.com o www.facewbook.com, che spesso arrivano tramite una digitazione sfortunata e distratta.
Facebook ha quindi avviato un processo contro 11 persone accusate di trolling e la sua vittoria non è stata solo schiacciante, ma anche molto redditizia.

Il giudice, infatti, ha disposto il trasferimento di oltre 100 nomi a dominio sul social network, condannando gli imputati a pagare un totale di 2,8 milioni di dollari di danni.

martedì 14 maggio 2013

Il typosquatting: una minaccia per la sicurezza online

Il typosquatting, noto anche come URL squatting, è una forma di frode informatica in cui gli aggressori registrano nomi di dominio simili a quelli di siti web popolari con l'intento di trarre vantaggio dai visitatori accidentalmente digitando l'URL sbagliato.


Ad esempio, un aggressore potrebbe registrare un dominio come "googel.com" in modo che gli utenti che commettono un errore di battitura digitando "google.com" invece, finiscano per visitare il sito dell'aggressore. L'aggressore potrebbe quindi utilizzare il sito per diffondere malware, phishing o mostrare pubblicità ingannevole.

Il typosquatting è particolarmente pericoloso per le grandi aziende e le organizzazioni che hanno un forte marchio, poiché gli aggressori possono utilizzare il loro nome per ingannare gli utenti e trarne vantaggio.

Per proteggersi dal typosquatting, le aziende possono registrare varianti comuni dei loro nomi di dominio per prevenire che vengano utilizzate in modo fraudolento. Inoltre, è importante che gli utenti verifichino sempre l'URL del sito che stanno visitando e utilizzino software di sicurezza per proteggersi dai malware e dalle minacce online.

Inoltre è importante che le autorità preposte alla tutela dei consumatori, e le società di registrazione dei domini, dovrebbero prendere in considerazione di adottare misure per prevenire o limitare il typosquatting, tra cui la verifica dell'identità dei registranti dei domini e la possibilità per i titolari dei marchi di notificare i domini sospetti.

In sintesi, il typosquatting è una forma di frode informatica pericolosa che utilizza nomi di dominio simili per ingannare gli utenti e trarne vantaggio. Le aziende e gli utenti possono proteggersi registrando varianti comuni dei loro nomi di dominio e verificando sempre l'URL del sito che stanno visitando.

Migliori siti dove scaricare FONT GRATIS

Siti Font Gratis

  1. Cufonfonts (contiene una miriade di fonts da sfogliare e semplici da scaricare)
  2. Searchfreefonts (ottimo sito con fonts ben organizzati per categorie, e vi consiglio di dare un’occhiata alla top 50 dai menù posti in alto)
  3. Fontstruct (come Cufonfonts ma un pò meno fornito)
  4. 1001fonts (tantissime fonts, visionabili a diversa grandezza e colore molto comodamente)
  5. Boorp (sito ben organizzato in categorie)
  6. Fontspace (oltre ad avere molti fonts, fornisce un’ottima anteprima per visionarli meglio)
  7. Abstractfonts (buona quantità di caratteri, abbastanza originali)
  8. Dafont (anche questo tra i 10 migliori siti di font che ho trovato, molto fortunato e ordinato)
  9. Pimpmyfonts ( i restanti siti sono un pò meno forniti o organizzati in modo non ottimale ma vi consiglio di dare uno stesso uno sguardo se non trovato il font che vi piace)
  10. Font.html.it
  11. Fontcubes
  12. Filecart
  13. Fawnt
  14. Fontscaratteri
  15. Openfontlibrary
  16. Multimedia-stock
  17. Fontsquirrel
  18. 2200freefonts
  19. Betterfonts
  20. Creamundo
  21. Fontcenter
  22. Elifont
 
 
Una lista dei migliori siti dove scaricare font da utilizzare con programmi vari e di videoscrittura.

Attenzione!
prima di fare un uso commerciale di un qualsiasi, font verificate la licenza di utilizzo imposta dall'autore.

Per gli utilizzatori di prodotti Microsoft potete consultare questa pagina per vedere quali font sono disponibili con le varie applicazione e sistemi operativi Windows (Office, Powerpoint, Xp, Vista, ecc.).
Suggerisco di non installare troppi font in Windows perché il sistema operativo potrebbe subire dei rallentamenti.


Ultimo Post inserito

In Italia arriva "PIZZA GPT" il clone di ChatGpt per gl'italiani