mercoledì 14 maggio 2014

Alcuni Browser consigliati da Webpiu

Tra i browser più utilizzati vi sono Microsoft Edge, Google Chrome, Mozilla Firefox, Safari e Opera.


Microsoft Edge
Il browser più conosciuto, perché pre-installato sulla maggior parte dei PC Windows, è Microsoft Edge (successore di Internet Explorer), con la sua inconfondibile lettera “e” di colore blu.

Google Chrome
Google Chrome attualmente rappresenta il web browser preferito dagli utenti. Sviluppato da Google e basato sul motore di rendering Blink. Il vantaggio principale di Chrome è la maggior velocità di caricamento delle pagine web rispetto ai suoi concorrenti.

Mozilla Firefox
Firefox è un browser che per prestazioni è sicuramente dietro sia ad Edge che a Chrome, però è anche l’unico browser della lista che non è controllato da una grossa azienda. Infatti Mozilla ha preferito un modello di sviluppo open source, con i suoi vantaggi e svantaggi.

Apple Safari
Questo è il browser sviluppato da Apple ed integrato in iOS. Viene utilizzato su iPhone, iPad e iPod touch ma esiste anche una versione per Windows. Per renderizzare le pagine HTML, Safari utilizza il framework WebKit, fornito con il sistema operativo.

Opera
Opera è un browser freeware e multi piattaforma, nato nel 1994. Disponibile per i sistemi operativi Windows, MacOS, Android e Linux.

sabato 10 maggio 2014

LinkedIn: come sfruttare al meglio la piattaforma per la tua carriera

 

LinkedIn è una delle piattaforme di social media più importanti per la carriera, con milioni di utenti in tutto il mondo. Utilizzare LinkedIn correttamente può aiutarti a costruire una rete di contatti professionali, aumentare la tua visibilità e trovare opportunità di lavoro. Ecco alcuni consigli per sfruttare al meglio LinkedIn per la tua carriera:

  1. Crea un profilo completo: assicurati di includere informazioni complete e aggiornate sul tuo background lavorativo, formazione e competenze. Utilizza un'immagine professionale come immagine del profilo.
  2. Fai networking: utilizza LinkedIn per costruire una rete di contatti professionali. Segui persone del tuo settore, partecipa a gruppi di discussione e partecipa a eventi online.
  3. Utilizza le parole chiave giuste: utilizza parole chiave pertinenti nella tua bio, nel tuo curriculum e nei tuoi post per aiutare i datori di lavoro e i recruiter a trovarti facilmente.
  4. Mostra il tuo valore: condividi contenuti interessanti e dimostra le tue competenze e il tuo contributo nel tuo settore. Utilizza la funzione di pubblicazione per condividere articoli e aggiornamenti.
  5. Sfrutta le opportunità di lavoro: utilizza la funzione di ricerca di lavoro di LinkedIn per trovare opportunità di lavoro e inviare candidature. Assicurati di personalizzare il tuo CV e la tua lettera di presentazione per ciascuna posizione a cui candidati.
  6. Costruisci la tua brand reputation: Utilizza LinkedIn per dimostrare la tua esperienza e la tua professionalità, e per costruire una reputazione solida come esperto del tuo campo.


In sintesi, LinkedIn può essere una risorsa preziosa per la tua carriera se utilizzato correttamente. Seguendo questi consigli, potrai costruire una rete di contatti professionali, aumentare la tua visibilità e trovare opportunità di lavoro.



mercoledì 7 maggio 2014

Cos’è un browser ?

Il browser (o web browser) è, molto semplicemente, il programma che ti permette di navigare in Internet. O, più precisamente il browser è un software per il recupero, la presentazione e la navigazione di risorse sul web, come immagini, video ed pagine web. Queste risorse sono messe a disposizione sul World Wide Web, su una rete locale o anche sullo stesso computer dove il browser è in esecuzione.


Cos’è un browser?

Digitando un URL desiderato, viene eseguita in background una risoluzione tra URL e indirizzo IP interrogando un DNS database. A questo punto parte una richiesta verso il server di destinazione della risorsa con annesso instradamento IP in richiesta e risposta. Questo genere di software implementa due tipologie di funzionalità:
  •     Funzionalità di client.
  •     Funzionalità di visualizzazione di contenuti.
I browser sono dei veri e propri client per il protocollo HTTP. Questo protocollo regola il download delle risorse presenti sui vari server web a partire dai loro indirizzi web (URL). Inoltre, i browser permettono di visualizzare i contenuti ipertestuali e di riproduzione di contenuti multimediali (come ad esempio immagini e video) presenti nelle pagine web.

giovedì 1 maggio 2014

Deezer l'alternativa a Spotify

Deezer è un servizio online che ti consente di ascoltare la musica da tutti i tuoi dispositivi. Esso ha una qualità audio più che soddisfacente. Inoltre, l'offerta di contenuti include podcast e canali di supporto tecnico. Deezer è molto conveniente e allo stesso tempo completo.


La maggior parte dei clienti di Deezer sono persone e persone in età adulta con una vasta gamma di gusti musicali. Il servizio ha più di 100.000 abbonamenti musicali e ti consente anche di creare le tue playlist personalizzate. Le informazionI sulla musica e sulla band sono molteggiate e complete. Inoltre, ti permette di selezionare il metodo con cui ascolta la musica, compreso ascoltare la musica in modalità riproduttiva o digitale. Quest'ultima si trova solo su siti web premium ed è più costosa di quella digitale.

Deezer è anche molto affidabile nel fornire informazioni sulla musica. Offre una vasta gamma di contenuti, compresi i podcast e canali tecnici per gli artisti ed i compositori. Grazie a quest'abbondanza, è possibile trovare sempre nuovi brani da ascoltare o altre informazioni I utili sulla musica contemporanea. Per esempio, si può guardare alcuni dei canali tecnici per sapere come creare delle playlist personalizzate con contenuti tratti dai canali stessi. Queste opzioni sono molto utili per chi ha bisogno di sfogliare rapidamente le diverse sezioni per trovare i brani che vogliono ascoltare ad un livello particolare.

Deezer è perfetto per coloro che desiderano amministrare la loro musicologia personale nella maniera migliore possibile. Si possono creare le tue playlist personalizzate ed essere sempre aggiornati sulle ultime novità musicali grazie agli abbonamenti musicali e alle playlist personalizzate. Le informazionI sulla musica sono molteggiate ed elencate in modo da permettere a ciascun utente di trovare i propri brani preferiti in maniera facile e rapida. I servizI on-line come Deezer sono fondamentali per il nostro tempo attuale; senza il loro appoggio, il mondo della musica non sarebbe lo stesseve stesse diventando sempre più frammentato e caotico quanto può sembrare a prima vista.

lunedì 28 aprile 2014

I browser piu usati nel 2013

La scelta del browser è una cosa molto personale, anche se mi sento di consigliarvi sempre qualsiasi programma per la visualizzazione delle pagine web che non sia Explorer (ancora adesso non è ritenuto sicuro, neanche nella sua versione 10)

Se volete conoscere quale siano i browser più usati 2013, vi offro un paio di statistiche tratte dall'affidabilissimo sito gs.statcounter, specializzato nel monitoraggio del traffico internet e che analizza nel dettaglio i vari user agent che navigano in internet.


L'analisi del traffico e dell'utilizzo dei browser è stato effettuato fra maggio 2012 e maggio 2013, con il dettaglio della statistica dall'inizio dell'anno 2013 fino al 1 maggio.

Come si evidenzia, Internet Explorer è in netto e costante calo e il re dei browser, fra i più usati nel 2013, rimane incontrastato Google Chrome!

Nel dettaglio, vediamo che il trend di crescita e diffusione di Chrome va di pari passo con l'abbandono dell'utilizzo di Explorer, mentre Safari rimane stabile e Firefox di Mozilla subisce una lieve flessione della sua popolarità fra i navigatori.
In dettaglio, vediamo le percentuali di utilizzo dei browser a livello mondiale, riferite al 1 maggio 2013:
  •     Google Chrome: 41,61 %
  •     Internet Explorer: 27,33 %
  •     Mozilla Firefox: 19,81 %
  •     Safari: 8,14 %
  •     Opera: 0,99 %
Un'osservazione su questi numeri potrebbe essere, “ma il restante 2,12 % degli utenti quale Browser utilizza?“.
La risposta è semplice: innanzitutto vi sono degli scarti di incertezza, poi una piccola percentuale di browser meno famosi. C'è da dire anche che una grossa fetta degli utenti che sono stati identificati in questi “grandi” browser, usano le loro varianti per il mobile, sia per smartphone che per tablet. Infatti il mercato dei browser mobile è in fortissima crescita e l'analisi sull'utilizzo dei browser si è concentrata sulle versioni desktop, ovvero quelle classiche per pc fissi, ma i loro utilizzatori “mobile” crescono ad un ritmo veramente incredibile e costante e si sitma che il traffico mondiale effettuato con i dispositivi portatili sia in percentuale quasi al 40% dell'intero ammontare!

Le statistiche sono un po' bugiarde, come sempre, ma sono significative quando vi sono grandi numeri che evidenziano delle differenze evidenti. Il fatto è che le persone stanno premiando gli sforzi che sta compiendo Google nell'aver creato un browser veloce, basandosi sul motore di rendering WebKit, velocissimo e sulla sicurezza intrinseca contro le minacce da malware.

Inoltre, la grande disponibilità di estensioni vi permetterà di aggiungere funzionalità in più al vostro compagno di navigazione sul web!

Ultimo Post inserito

In Italia arriva "PIZZA GPT" il clone di ChatGpt per gl'italiani