mercoledì 21 gennaio 2015

Differenze tra Modem e Router

Per prima cosa bisogna fare attenzione a quello che si sta comprando, poiché spesso capita di tornare a casa con un modem che non fa quello che vorremmo, questo soprattutto per via della grande confusione che si fa con i nomi di apparecchiature diverse. Per mettere in chiaro la situazione bisogna tenere presente che:
  • Il Modem è l'apparecchio che effettua direttamente la connessione alla rete internet tramite il cavo del telefono e permette di collegarvi un computer tramite cavo di rete.
  • Il Router o Access Point è invece un dispositivo che ridistribuisce la rete a diversi altri computer tramite cavo (ethernet o USB), ma che non è in grado di connettersi direttamente ad internet tramite il cavo telefonico.
  • Il Router Wireless o Access Point Wireless è un router che ridistribuisce il segnale della rete a diversi computer tramite wi-fi.
  • Il Modem Router Access Point Wireless o Modem  Access Point Wireless è quello che interessa a noi, poiché è l'unico ad essere in grado di svolgere sia le funzioni di un modem, dunque di collegarsi direttamente a internet tramite cavo telefonico, sia quelle di un router wireless, cioè di distribuire questo collegamento a diversi altri device tramite segnale wi-fi.

mercoledì 14 gennaio 2015

Che cos'è un ROUTER ?

l router (si pronuncia rùter) è un dispositivo elettronico che si occupa soltanto di instradare i dati fra una o più diverse reti informatiche, ad esempio tra LAN. Questo instradamento può avvenire sia tramite un semplice cavo Ethernet, mediante il connettore RJ45…
 

Cavo Ethernet, chiamato anche cavo di rete o cavo LAN, con connettore RJ45.

…sia senza fili, cioè via wireless, attraverso una o più apposite antenne che possono essere interne e/o esterne al dispositivo 

A differenza però dei modem, i router offrono numerose funzionalità aggiuntive, quali ad esempio:
  • Firewall;
  • Port forwarding;
  • DNS normale o DNS dinamico;
  • QoS;
  • Gestione della rete LAN e/o della rete WLAN;
e molte, molte, altre.

mercoledì 7 gennaio 2015

Che cos'e un MODEM ?

Che cos'è il modem?

Il modem è un comune dispositivo elettronico che consente di collegarsi ad Internet attraverso una connessione ADSL, VDSL e/o 3G/4G, mediante la modulazione e la demodulazione di normali segnali elettrici, da cui il termine modem, utilizzando, ad esempio, il doppino telefonico, tramite il connettore RJ11, o una semplice connessione senza fili, tipo l'LTE o il WiMAX.
 

Il modem può essere o analogico, come il vecchio 56k, o digitale, avere diverse forme, ed essere esterno .

Al giorno d'oggi, però, i modem vengono di solito integrati direttamente in altri dispositivi ed alcuni modelli possono anche essere impiegati mediante l'utilizzo di una semplice SIM. In commercio, infatti,
  • Esistono i modem che si possono collegare al computer o via wireless, chiamati pocket modem, o tramite una comune porta USB, come ad esempio le chiavette Internet della TIM, della Wind, della Vodafone, della 3, della Fastweb, e via dicendo;
  • Esistono poi i modem che si possono collegare ad un computer portatile, tipo un notebook, un netbook o un ultrabook, attraverso un'appropriata ExpressCard;
  • Infine, esistono anche i modem che si trovano integrati direttamente negli smartphone o su alcuni tablet.

venerdì 2 gennaio 2015

Domini e SEO: come scegliere il giusto nome a dominio per il tuo sito web

Il nome a dominio è un elemento cruciale per la presenza online di un sito web e può influire significativamente sul posizionamento del sito nei motori di ricerca. Scegliere il giusto nome a dominio è quindi essenziale per ottenere il massimo dalla tua strategia SEO.


Innanzitutto, è importante scegliere un nome a dominio breve e facile da ricordare. Un nome a dominio lungo e complesso può essere difficile da digitare e da ricordare, il che può ridurre il traffico al tuo sito. Inoltre, è importante evitare di utilizzare trattini o numeri nel nome a dominio, poiché possono rendere difficile la memorizzazione del nome e la digitazione dell'indirizzo.

Inoltre, è importante scegliere un nome a dominio che rifletta il contenuto del tuo sito. Se il tuo sito si concentra su un argomento specifico, il nome a dominio dovrebbe riflettere questo argomento. Ad esempio, se il tuo sito è dedicato alla cucina, il nome a dominio potrebbe essere "www.ricettefacili.com". Questo rende più facile per gli utenti e i motori di ricerca capire di cosa tratta il tuo sito.

Inoltre, è importante scegliere un'estensione del dominio adeguata. Le estensioni .com, .org e .net sono le più comuni e utilizzate per scopi commerciali, non commerciali e di rete rispettivamente. Tuttavia, se il tuo sito è rivolto a un pubblico di una determinata nazione, è consigliabile scegliere un'estensione nazionale. Ad esempio, se il tuo sito è rivolto a un pubblico italiano, potresti scegliere l'estensione .it.

Infine, è importante considerare la disponibilità del nome a dominio. Prima di registrare un nome a dominio, è necessario verificare che sia disponibile per la registrazione. Ci sono diversi strumenti online che possono essere utilizzati per verificare la disponibilità di un nome a dominio.

In generale, la scelta del giusto nome a dominio è un passo cruciale per la tua strategia SEO. Scegliere un nome breve, facile da ricordare e pertinente al contenuto del tuo sito, e un'estensione adeguata, può aiutare a migliorare la visibilità del tuo sito nei motori di ricerca e aumentare il traffico al tuo sito.

domenica 28 dicembre 2014

Cosa hanno cercato glì Italiani su Google il 2014

“Un anno di ricerche su Google”, ex Zeitgeist, racconta gli interessi degli italiani e i nuovi trend emersi dalle ricerche degli ultimi 12 mesi

Dopo le occupazioni autunnali delle scuole, l’odore di castagne per strada e le luminarie a Natale, puntuale come un orologio svizzero, ecco arrivare la lista delle parole cercate su Google durante l’anno. Si tratta dei termini che hanno registrato il maggior incremento nelle ricerche sul motore, quindi quelle che hanno denotato un trend nell’arco dei 12 mesi trascorsi. Che, per dovere di cronaca, non vengono più raggruppate sotto il nome-insieme di “Zeitgeist“, ma di “Un anno di ricerche su Google” (decisamente più didascalico).
Le sezioni sono sempre molte, quindi bando ai preamboli.
 
 
Parole emergenti (in generale)

Decima posizione per “Sanremo2014” (di cui si parlava anche nella classifica annuale di Twitter); 

nona per “Temptation Island” (la trasmissioni che vedeva fidanzati innamorati vittime di tentazioni, appunto, provocate da avvenenti single); 

Ottava per “La Grande Bellezza“, il film di Paolo Sorrentino (protagonista di Oscar e Golden Globe); 

Settima per “Schumacher“, campione della F1 vittima di un brutto incidente sugli sci; 

sesta per il virus “ebola“

quinta per “istanze online” legate al mondo scolastico.

Il quarto posto va a l’inossidabile “Grande Fratello” (chissà se per seguirlo, o per prenderne parte), 

mentre sul podio ci sono l’attore “Robin Williams” (3), 
l'”iPhone6” (2), e in vetta i “Mondiali 2014” (e sono andati male per l’Italia, figurarsi se fossero andati meglio).

A tal proposito, i Mondiali si aggiudicano il primo posto anche della classifica degli eventi associati al 2014, mentre in quella delle star legate ai campionati del mondo di calcio, vince “Cristiano Ronaldo”.

Ultimo Post inserito

In Italia arriva "PIZZA GPT" il clone di ChatGpt per gl'italiani