lunedì 8 giugno 2015

dal 29 luglio 2015, arriva in Italia Windows 10

A partire dal 29 luglio 2015, Microsoft rilascerà gratuitamente l'aggiornamento a Windows 10 per gli utenti che possiedono Windows 7 SP1 e Windows 8.1. 


Gli utenti vedranno un'icona nella barra delle applicazioni che li informerà di prenotare Windows 10. La maggior parte dei dispositivi PC e tablet sono già compatibili con la nuova versione, ma per maggiori informazioni di carattere software/hardware, si consiglia di consultare il sito di Microsoft. 

Per prenotare l'aggiornamento, gli utenti possono cliccare con il tasto destro del mouse sull'icona presente sulla barra delle applicazioni e selezionare "Ottieni Windows 10". 

Se l'icona non compare sulla barra delle applicazioni, probabilmente gli utenti non hanno installato gli aggiornamenti di Windows 7 e Windows 8. 

A partire dal 29 luglio, una notifica comparirà sul desktop per installare immediatamente Windows 10 o pianificarlo per i giorni successivi. Microsoft fornisce anche uno strumento di preparazione per l'aggiornamento che esegue una valutazione personalizzata sui dispositivi degli utenti per capire se il sistema operativo e le applicazioni attuali possono essere utilizzati senza problemi. 

Gli utenti possono annullare l'aggiornamento prima dell'installazione cliccando sull'icona sulla barra delle applicazioni e selezionando "Annulla prenotazione".

domenica 7 giugno 2015

Link da evitare per Google

Non tutti i link piacciono a Google.

Io ti consiglio di evitare link presenti nella sidebar e nei footer, specialmente se hanno un'anchor text “esatta”.

Tali link possono infatti essere visti come non naturali dall'algoritmo del motore di ricerca, e possono addirittura essere dannosi se usati in eccesso.
Siamo, dunque, arrivati alla fine della nostra guida. Come puoi vedere è realmente possibile ottenere un sostanziale miglioramento del posizionamento del tuo sito web con operazioni concettualmente semplici, facendo semplicemente attenzione a seguire un procedimento preciso e ben strutturato.


Ovviamente in questa sede non è stato possibile approfondire tutti i singoli aspetti, ma il mio obiettivo era quello di darti un mindset, in modo tale che tu possa orientarti al meglio.

I tre step di cui ho parlato, se messe in pratica in maniera corretta, potranno migliorare in maniera sostanziale il tuo posizionamento, facendoti raggiungere la prima pagina nei risultati di ricerca e facendoti ottenere, così, un aumento sostanziale delle visite sul tuo sito e del tuo business.

giovedì 28 maggio 2015

Un esempio di backlink

Per riconoscere un backlink basta guardare il codice, anche se prima è sufficiente fare una piccola prova. Sei in presenza di questo elemento nel momento in cui, cliccandolo, ti dirigi verso un dominio diverso da quello in cui ti stai muovendo. Se isoli il testo e vai nel codice sorgente puoi notare qualcosa di simile:

< a href="http://www.muodominio.org"> Visita questa pagina 

Quali sono gli elementi di un backlink che puoi notare in questo esempio? Si inizia con il tag di apertura, poi c'è l'URL di riferimento che può essere la home o una risorsa specifica, l'anchor text rappresentato da una serie di parole e il tag di chiusura. Lo stesso codice può essere usato per i link interni.

Ovvero quelli che portano su risorse personali e non fuori dal sito web. Nel momento in cui aggiungo in questa stringa un dominio differente da quello nel quale mi trovo sto aggiungendo un link in uscita. Quindi sto donando un backlink a qualcuno che mi sarà molto grato. Perché? Ecco la spiegazione.


giovedì 21 maggio 2015

Cosa sono e a cosa servono i backlink

backlink sono un passaggio indispensabile per ottenere buoni risultati online. Sai bene che le soluzioni per posizionare le tue pagine web sono diverse, non puoi lasciare nulla al caso. Lavorare con il content marketing vuol dire produrre informazioni utili per il pubblico, ed è questo il motore della tua attività.

Ma devi anche scalare la serp e posizionare il sito web nelle zone alte della pagina. Il lavoro on page è importante, devi scrivere bene e organizzare il sito web nel miglior modo possibile. Però c'è un passaggio che non puoi ignorare: la SEO off-page che, prevalentemente, vuol dire guadagnare link in ingresso.
Esatto, collegamenti ipertestuali che mandano click verso il tuo dominio. Tutto questo dovrebbe avvenire nel modo più naturale possibile, senza forzature. Google è molto chiaro a proposito. Ma prima di iniziare a lavorare su una strategia per acquisire queste menzioni è giusto iniziare con qualche domanda.


Cosa sono i backlink: definizione
Un backlink è un collegamento ipertestuale, cioè un riferimento che manda da una pagina all'altra, che un webmaster inserisce in modo naturale. O almeno questa è l'idea di base. L'intera architettura del web si basa sui link che clicchi, è proprio grazie a questi elementi che si struttura la rete come la conosciamo ora.

Il concetto che sto affrontando, ovvero quello di backlink, tende a precisare un passaggio chiaro. Si tratta di link in entrata, ovvero menzioni che altri siti web fanno nei confronti delle tue pagine. Questo può avvenire per diversi motivi, di solito perché c'è un interesse o perché hai dato qualcosa di interessante per un pubblico.

giovedì 14 maggio 2015

Cosa sono i backlink ?

Cosa sono i backlink?

Un link è un collegamento, che si basa solitamente su un anchor text dalla quale, cliccandovi sopra, si accede ad un altro sito. Non è difficile intuire a cosa ci si riferisca quando si parla di backlink; la sostanza non cambia, si tratta semplicemente di un punto di vista diverso. Il backlink, infatti, è il collegamento che altri siti concedono verso il nostro sito web, è chiamato anche “incoming link” o “inbound link”.


Differenza tra link interno e link esterno

Il link interno collega due sezioni dello stesso sito web: si può trattare del classico collegamento ipertestuale tra due pagine interne o del collegamento che, dal menù rimanda ad un articolo, una pagina o una categoria dello stesso sito web.

Il link esterno solitamente viene utilizzato per trattare in modo più specifico l'argomento di cui si parla all'interno di un contenuto; in questo caso, il collegamento rimanda ad una fonte, ad un sito di approfondimento o, eventualmente, ad un programma di affiliazione. Dal punto di vista del sito di destinazione, come dicevamo prima, se riceviamo questo tipo di link possiamo etichettarlo come un backlink.

Ultimo Post inserito

In Italia arriva "PIZZA GPT" il clone di ChatGpt per gl'italiani