giovedì 8 dicembre 2016

Inviare e-mail nascondendo i destinatari

Il Ccn: questo sconosciuto

Su richiesta di un caro amico dedico un articolo ad un errore che purtroppo viene sempre più spesso fatto da chi invia una mail a più destinatari.
Mi riferisco ad un errore banale che può rivelarsi lesivo nei confronti della tutela dei dati personali dei destinatari dell'email.

L'errore in questione consiste nell'inserire tutti gli indirizzi dei destinatari nel campo A:  quando si scrive l'email.

Così facendo, chiunque riceve l'email, può vedere nomi ed indirizzi di tutti gli altri destinatari, cosa non solo deprecabile, ma palesemente contraria alle vigenti normative in tema di privacy, in quanto costituisce un veicolo per la diffusione non consentita di indirizzi di posta elettronica che magari non erano mai stati resi pubblici ma solamente comunicati per uso personale.


Da anni informo tutti coloro che fanno simili errori su quale sia la corretta procedura da seguire, ma visto che il problema è sempre più diffuso spiegherò meglio come si possono nascondere i destinatari di un'email e come evitare degli errori comuni nell'utilizzo della posta elettronica.

Sono facilmente individuabili i campi principali dell'email:
Da: indica il mittente del messaggio.
A… è la riga in cui va inserito il destinatario del messaggio.
Cc… è la riga in cui può essere inserito un destinatario per conoscenza al messaggio (Cc sta per Copia Carbone).

Oggetto: indica l'oggetto dell'email.

Il rettangolo bianco sotto l'Oggetto è lo spazio destinato al testo dell'email.
I campi hanno una logica ben precisa. Premesso che inviare un'email senza Oggetto è poco corretto (è bene sempre chiarire di cosa si parla, anche per dare modo al destinatario di avere un'idea del contenuto prima ancora di aprire l'email), vediamo come procedere nell'inserimento del destinatario in differenti casistiche.


martedì 29 novembre 2016

Come posso essere realmente anonimo su Internet?


Navigare in forma anonima su Internet è quasi totalmente impossibile.
L'unica cosa che puoi fare è “confondere” l'impronta digitale,quella “digital-footprint” che ti lasci inevitabilmente dietro nel momento in cui ti connetti alla rete.


Ci sono diverse strategie che puoi attuare a questo scopo,ma ne citerò solo alcune per questioni di fruibilità della risposta:
  1. DEVI sicuramente “scomparire” dal web:ciò include non aderire a nessun social network,o comunque non effettuarvi l'accesso dalle postazioni che vuoi restino segrete ed anonime:ogni azienda e ogni sito web tracciano il tuo indirizzo IP e ottengono una moltitudine di dati che,incrociati,arrivano a delineare la tua identità virtuale per filo e per segno;
  2. DEVI utilizzare servizi,come proxy e VPN,che sebbene non garantiscano l'anonimità totale consentono di schermare gran parte dei dati trasmessi e quindi ti permettono di avere una certa sicurezza (garantita all'utente medio che deve restare anonimo per scaricare,caricare file,o semplicemente visualizzare siti web in parziale anonimità).
Questo è tutto,come vedi le possibilità non sono molte.
Di sicuro qualcun altro ti consiglierà TOR,servizio che magari poteva essere effettivamente anonimo qualche anno fa..
Infatti questo colosso della privacy su internet è ormai stato “schedato” dai principali siti web:in altre parole non è così anonimo come sembra e alcune sue falle espongono gli utenti meno esperti a sensibili perdite di dati.
Quindi,ciò che ti consiglio caldamente è di pensare a VPN pubbliche o private se vuoi veramente intraprendere la dura strada dell'anonimità online.

martedì 22 novembre 2016

7 metodi per navigare anonimi su internet

Quando navighiamo online le tracce che lasciamo vengono utilizzate dalle compagnie pubblicitarie. Ecco cosa fare per proteggere i propri dati personali.
 
 
è solamente un caso che dopo aver effettuato una ricerca online su uno smartphone che vogliamo acquistare, spuntano pubblicità con le offerte sui migliori telefonini del momento? Non proprio. Quando navighiamo online i nostri “movimenti” vengono tracciati e rivenduti alle compagnie pubblicitarie per creare dei banner basati sulle nostre esigenze.

1) Il software migliore è il progetto TOR, un programma molto importante che tutti dovrebbero avere sul proprio PC (anche Android).
Con TOR si può cambiare identità virtuale su internet, ogni volta che lo si desidera è il pacchetto software, che diventa sempre più valido grazie ai continui aggiornamenti.
All'interno del pacchetto vi sono 3 componenti chiamate Tor, Vidalia e Privoxy; in più c'è anche un plugin per firefox che consente di avere anonimato solo premendo l'apposito pulsante sulla barra degli strumenti altrimenti il proxy è 127.0.0.1:8118
Su un altro articolo la guida per usare Tor e navigare con ip stranieri in modo da connettersi a internet in anonimato e senza rallentamenti.
La navigazione anonima con Tor Browser è possibile grazie ad una versione Firefox Portable che funziona in modo automatico e può essere portato su una penna USB.

2) AnonymoX è un'estensione per Firefox che basta installare sul browser per navigare con IP straniero.
Con AnonymoX si può scegliere, cliccando sulla barra degli strumenti in basso a destra in Firefox, il server a cui collegarsi per camuffare l'IP.
Esso inoltre identifica gli IP Stealth che i siti web non riconoscono come generati da proxy permettendo quindi di navigare su siti con restrizioni geografiche e non disponibili in Italia come Hulu.com.
AnonymoX è la soluzione più facile ed efficiente che si può trovare e sfrutta anche i server di TOR.

3) In generale il metodo più semplice per navigare anonimi su ogni sito (anche da smartphone e TV) è cercare su google una lista di proxy, digitando le parole “Surf anonymous”, aggiornata e impostarlo sul proprio browser (per IE Strumenti-->Opzioni-->Connessioni-->Impostazioni LAN).
I principali da segnalare per entrare in modo anonimo su qualunque sito internet sono: Anonymouse e Hidemyass.
LEGGI ANCHE: Liste proxy e programmi per navigare su siti bloccati lenti, oscurati

4) SafeIP serve a proteggere l'identità su internet e nascondere l'indirizzo IP reale per navigare sul web in forma anonima.
Gli utenti possono scegliere la posizione geografica dell'IP falso velocemente.
Anche se, ci sono un sacco di altri servizi VPN là fuori come SpotFlux e TunnelBear, con SafeIP si può simulare la connessione da paesi diversi come USA, Regno Unito, Francia, Canada, Hong Kong, Austria, Polonia, Germania, Paesi Bassi ed anche dall'Italia, ideale per collegarsi dall'estero al sito RAI.
L'interfaccia di SafeIP è facile da usare e per attivare la navigazione anonima basta selezionare il paese di cui si vuole l'IP falso.

5) Un modo per navigare anonimi con ip straniero diverso da quello di origine sono le VPN.
In un altro articolo sono segnalati i migliori servizi VPN gratuiti per navigare protetti e con connessione anonima mentre in un altro ancora le VPN premium a pagamento che sono migliori.

6) un metodo potente ma che non sempre funziona, è usare il programmino Toonel.
Si scarica il client da questa pagina un file .jar e, senza installazione si lancia il programma.
Bisogna poi configurare il vostro browser in modo da accedere ad Internet attraverso un server proxy (Per Explorer, dal Menu alto, Strumenti-->Opzioni internet-->Connessioni-->imposazioni lan) ed si imposta come indirizzo ip “127.0.0.1” e come porta “8080”.
Se si prova adesso a chiudere il browser e riaprirlo in questa stessa pagina si noterà che lindirizzo IP che si può leggere nela figura sotto, sarà cambiato.

7) Un altro metodo per restare anonimi su internet senza quindi essere tracciati o, più precisamente in questo caso, può essere semplicissimo usando Google o Yahoo.
è una modalità semplice che funziona per essere anonimi.


martedì 15 novembre 2016

Differenza tra comunicato stampa e article market

Molti dei siti presenti nella lista permettono di inserire entrambi i tipi di contenuto, ma prima di mostrarti la lista che ho composto vorrei farti una piccola premessa.


Oltre a sapere dove postare un comunicato stampa, ovviamente, occorre sapere come creare un comunicato stampa efficace. Lo stesso vale per gli article market.

Non tratterò in questo post come si scrive un comunicato stampa o un article marketing. Spesso si fa confusione fra i due, ma sono due cose distinte e separate.

Scrivere un comunicato stampa consiste nel creare un pezzo unico, qualcosa che descrive e presenta il brand. Come si dice in gergo dovrebbe essere scritto secondo la regola delle 5 W (what, why, who, when, where).

Mentre scrivere un article market dovrebbe essere qualcosa che fa riferito ad un particolare post, o ad un particolare argomento trattato che ci da la possibilità di citare il post originale.

In ogni caso un comunicato stampa o un article market è comunque qualcosa che contribuirà alla tua reputazione online. Quindi dai sempre la precedenza al contenuto, perché stai costruendo il tuo brand.

martedì 8 novembre 2016

Dove postare comunicati stampa ?

Uno sito storico dove pubblicare comunicati stampa gratis è comunicati-stampa.net. Dopo esserti registrato puoi inserire un comunicato stampa oppure postare un article market. L' approvazione non è immediata perché i comunicati stampa e gli articoli vengono sottoposti a moderazione.
Della stessa tipologia ci sono anche:
Alcuni siti specializzati in article marketing invece sono:
Sul network blogspot ne esistono tanti, alcuni degli di nota, che godono di una buona domain authority e trasferiscono pagerank:
Per questi link proveniente dalle così dette properties 2.0 bisogna fare un po' di attenzione però.


Ultimo Post inserito

In Italia arriva "PIZZA GPT" il clone di ChatGpt per gl'italiani