venerdì 21 aprile 2017

Visibilità Video meglio Facebook o Youtube ?

è meglio caricare un video in YouTube o in Facebook per dargli la massima visibilità? Fino a qualche anno fa se qualcuno ci avesse chiesto di studiare un piano che comprendesse anche il lancio di un video non avremmo avuto dubbi: YouTube sarebbe stata la piattaforma che subito ci sarebbe venuta in mente. Tuttavia, in special modo nell'ultimo periodo, sono tanti i social network che hanno deciso di implementare funzioni volte alla diffusione di questo tipo di contenuto visuale: basti pensare a Instagram e Twitter, ma soprattutto Facebook che ha fatto propria la battaglia della “depenalizzazione” dei video più lunghi e sta puntando sempre più a privilegiare la visibilità dei video caricati direttamente nei suoi server.

L'attenzione crescente nei confronti dei video è tale da poter parlare della nascita del Video Marketing, un particolare tipo di strategia che mira a massimizzare i risultati della nostra campagna attraverso una serie di azioni che sfruttano appieno le potenzialità del contenuto video. A complicare ulteriormente la questione arriva la tendenza dei video in diretta e/o a 360 gradi, volti a regalare all'utente un'esperienza davvero immersiva e in grado di coinvolgerlo in prima persona.

Anche se il video marketing non si esaurisce con la sola strategia sui social network (il nostro consiglio, infatti, è quello di prediligere una strategia multicanale che preveda l'inserimento di contenuti video sul nostro sito e in qualche caso perfino nelle email), è indubbio che la scelta della piattaforma più adatta a ospitarli e promuoverli rivesta un ruolo importante per il raggiungimento degli obiettivi che ci siamo prefissati.

Per capire quale piattaforma scegliere tra YouTube (tradizionale e per questo affidabile) e Facebook (la novità con indubbie potenzialità)bisogna partire dall'analisi degli obiettivi primari a cui si punta.

Se il nostro obiettivo è fare in modo che il nostro video raggiunga il maggior numero di utenti possibile e decidiamo di optare per un'operazione un po' più massimalistica, allora la piattaforma che fa per noi è Facebook. Il Social Blu, infatti, offre maggiori probabilità di raggiungere gli utenti (anche se non era loro intenzione cercare o guardare un video) oltre che una funzione di autoplay (seppur senza audio) che potrebbe convincere anche chi non ci conosce a soffermarsi (a patto che trovi il contenuto interessante).

Su YouTube, d'altro canto, è vero che perché il nostro video venga notato occorre lavorare bene con parole chiave, tag e descrizione (sono questi i parametri che ci consentiranno di essere trovati all'interno della sezione “Video Consigliati”) ma dall'altra parte avremo la certezza di raggiungere utenti che si trovano sulla piattaforma proprio per fruire di questo genere di contenuti e quindi già più coinvolti rispetto a quelli che possiamo trovare su Facebook. Peraltro introducendo una giusta descrizione con parole chiave ben studiate, Google potrebbe premiare il nostro video e indicizzarlo in modo significativo, rendendo possibile trovarlo anche a partire da ricerche effettuate al di fuori del sito.

Parlando dal punto di vista di chi produce e carica il video e spera di guadagnarci qualcosa, la risposta è univoca: YouTube al momento si trova in una posizione di vantaggio. Sono anni infatti che la piattaforma affina strumenti e metodi per andare in contro ai bisogni dei creativi e degli inserzionisti; mentre per Facebook le possibilità di monetizzazione sono ancora un territorio quasi inesplorato e ci sono ampi margini di miglioramento. Lo stesso possiamo dire per quanto riguarda il tempo di upload: mentre sul Social Blu l'attesa può essere snervante e possiamo avere bisogno anche di 1 o 2 ore per caricare un paio di minuti di video, su YouTube bastano dai 10 ai 30 minuti al massimo.

Ricordiamo inoltre che anche se Facebook consente di condividere video presi da YouTube, se decidiamo di optare per il social network di Zuckerberg è meglio in ogni caso crearne uno fatto apposta e caricarlo per evitare che venga in qualche modo penalizzato.

venerdì 14 aprile 2017

Chi ha davvero successo su YouTube ?

Per avere successo su Youtube e fondamentale :

Crea un personaggio, fatti ricordare per qualcosa

Non essere una persona troppo neutra. So che a primo impatto potrebbe sembrare una cosa sbagliata ma non essere te stesso.
Si lo so è strano ma è proprio così, pensaci bene, quasi tutti gli youtuber famosi non sono loro stessi nei video. Vuoi qualche esempio? Zeb insulta tutto e tutti con il suo specifico stile (lezzo, penzola, marcio, sudicio) questo l'ha reso unico, Croix e MightyPirate urlano di continuo (non credo che lo facciano anche nella vita di tutti i giorni), Favij si spaventa incredibilmente e ride a crepapelle per delle cavolate (questo, ai bambini "il suo target" piace).
Non è strettamente necessario creare un personaggio, cerca di trovare una frase, una battuta, un particolare, un gesto piuttosto ricorrente nei tuoi video che la gente si ricorderà facilmente. Qualcosa che ti differenzi da tutti gli altri.

Originalità

Lascia perdere questi benedetti gameplay, non fare esperimenti sociali, prova a creare qualcosa di nuovo! Oppure a stravolgere il modo di fare qualcosa di già conosciuto. Se apri un canale di gameplay di minecraft non vai da nessuna parte, te lo assicuro.
Oppure, so che non dovrei dirtelo, ma se non hai nessuna idea originale, importa in Italia un format straniero. Considera che quasi tutti i maggiori youtuber italiani si sono ispirati (alcuni anche fortemente) a dei format stranieri. Se all'estero ha funzionato e tu sei in grado di ricreare il format in italiano, non vedo perchè non dovrebbe funzionare anche qua. 




venerdì 7 aprile 2017

Quanti video puoi caricare su Youtube ?

Su youtube puoi caricare fino a 2000 video , poi sei limitato ad un massimo di  50 video al giorno .

Inoltre ogni Video puo averemassimo 128GB e non piu di 11 ore.
 

Ma non e importante la quantità ma soprattutto la Costanza !!!

La qualità dei video è importante, lo so. é il contenuto a fare la differenza.
Ma allo stesso tempo, la costanza con cui si creano video è davvero molto importante. (A patto di non diminuire la qualità, questo mai!)
Non esiste un numero preciso di video da fare al mese, ti dico solo che mantenere il ritmo di un video a settimana, può essere nella maggior parte dei casi un ottimo compromesso.

Ma perchè è importante essere costanti?

  1. Il pubblico si fidelizza molto meglio. Soprattutto se sei agli inizi, facendo un video ogni morte di papa, i tuoi pochi iscritti quasi si dimenticheranno di te! Ti piacerebbe se la tua trasmissione preferita in tv andasse in onda una volta a settimana o una volta ogni 2 mesi?
  2. é più facile essere trovato dal pubblico. Se nel tuo canale sono presenti solo 3 video, è ovvio che un tuo potenziale iscritto può venire a sapere della tua esistenza solo grazie a quei 3 video. Pensa se tu invece avessi 200 video, sarebbe tutto più facile, non credi?

lunedì 3 aprile 2017

Come guadagnare con VigLink: l'affiliazione di prodotti per il tuo blog

VigLink è una piattaforma di marketing affiliato che consente ai blogger di guadagnare denaro attraverso l'affiliazione di prodotti sul proprio blog. Questo significa che puoi monetizzare il tuo blog inserendo link di affiliazione a prodotti in modo che, se un visitatore clicca su un link e acquista il prodotto, tu guadagni una commissione sulla vendita.


Ma come funziona esattamente VigLink? E quanto si può guadagnare affiliando un blog a questa piattaforma? In questo articolo, esploreremo tutto ciò che c'è da sapere su VigLink.


Come funziona VigLink

VigLink è un servizio di affiliazione che funziona convertendo i normali link sul tuo blog in link di affiliazione. Ciò significa che puoi continuare a scrivere contenuti come faresti normalmente, ma se menzioni un prodotto sul tuo blog, VigLink ti fornirà un link di affiliazione da utilizzare.

Quando un visitatore del tuo blog clicca su un link di affiliazione e acquista il prodotto, tu guadagni una commissione sulla vendita. VigLink offre una vasta gamma di prodotti e servizi da affiliare, tra cui libri, elettronica, abbigliamento e molto altro ancora.

VigLink funziona con molti partner di affiliazione, tra cui Amazon, eBay e Microsoft. Questo significa che puoi trovare molti prodotti da affiliare che siano rilevanti per il tuo pubblico.


Quanto paga VigLink

La commissione che guadagni su VigLink dipende dal prodotto che stai affiliando e dal programma di affiliazione che stai utilizzando. Le commissioni possono variare da pochi centesimi a diverse decine di euro a seconda del prodotto.

In generale, le commissioni di VigLink sono simili a quelle degli altri programmi di affiliazione, e possono variare a seconda del prodotto e del tasso di conversione. Tuttavia, VigLink offre anche un programma di referral che ti consente di guadagnare una commissione per ogni nuovo utente che registri con il tuo link di referral.


Quanto si può guadagnare con VigLink

Il guadagno che puoi ottenere con VigLink dipende dal traffico del tuo blog, dal tipo di pubblico che hai e dal tasso di conversione dei tuoi link di affiliazione.

In generale, è possibile guadagnare una somma significativa di denaro con VigLink se hai un pubblico di nicchia e stai affiliando prodotti di alta qualità che interessano il tuo pubblico. Tuttavia, se hai un pubblico ampio e generico, potrebbe essere più difficile ottenere commissioni significative.

Inoltre, è importante notare che il guadagno con VigLink richiede tempo e sforzo. Devi creare contenuti di alta qualità che interessano il tuo pubblico, e devi fare il lavoro di ricerca per trovare prodotti di alta qualità da affiliare. Ma con un po' di impegno, puoi guadagnare una somma significativa di denaro con VigLink.

In conclusione, VigLink è una piattaforma di affiliazione che consente ai blogger di guadagnare denaro attraverso l'affiliazione di prodotti sul proprio blog.

domenica 2 aprile 2017

Come guadagnare con Infolinks: Guida completa per monetizzare il tuo blog

In questo articolo, parleremo di come funziona Infolinks, quanto paga e quanto si può guadagnare affiliando un blog a questa piattaforma di pubblicità.

Infolinks è una piattaforma di pubblicità online che fornisce una varietà di opzioni pubblicitarie per i siti web, tra cui blog. Gli annunci offerti da Infolinks sono integrati in modo contestuale con il contenuto del tuo sito, quindi sono rilevanti e non invadenti per i tuoi lettori. Ci sono diverse tipologie di annunci offerti da Infolinks, tra cui:

  • Annunci contestuali: gli annunci contestuali appaiono come parole evidenziate all'interno del tuo contenuto, e quando un utente ci passa sopra con il mouse, viene visualizzato un pop-up con l'annuncio.
  • Annunci a comparsa: gli annunci a comparsa appaiono quando un utente visita il tuo sito, e sono visualizzati in un pop-up o in una finestra separata.
  • Annunci in linea: gli annunci in linea sono annunci banner tradizionali che appaiono sulla parte superiore, inferiore o laterale del tuo sito web.
  • Annunci in testo: gli annunci in testo sono simili agli annunci contestuali, ma non sono evidenziati come parole cliccabili.

Infolinks paga i suoi editori (i proprietari del sito web che pubblicano gli annunci) tramite il programma di revenue sharing. In pratica, Infolinks prende una percentuale del prezzo pagato dagli inserzionisti per visualizzare i loro annunci, e poi paga una percentuale del resto agli editori.

Il tasso di pagamento dipende dal tipo di annuncio e dalla posizione in cui viene visualizzato. Gli annunci contestuali tendono ad avere un tasso di pagamento più elevato rispetto ad altri tipi di annunci, mentre gli annunci in linea e gli annunci a comparsa tendono ad avere un tasso di pagamento più basso.

Quanto si può guadagnare con Infolinks dipende dal traffico del tuo sito, dalla posizione degli annunci e dal tasso di clic degli utenti. In generale, più alto è il traffico del tuo sito, maggiore è il potenziale guadagno. Infolinks offre un dashboard per gli editori in cui è possibile monitorare le prestazioni degli annunci e vedere quanto si sta guadagnando.

In generale, affiliare il tuo blog a Infolinks può essere un'ottima opzione per guadagnare denaro online. Tuttavia, per massimizzare le entrate, è importante posizionare gli annunci in modo strategico e utilizzare gli strumenti di ottimizzazione offerti da Infolinks. Inoltre, è importante mantenere un equilibrio tra la monetizzazione del tuo sito e la fornitura di un'esperienza di qualità per i tuoi lettori.

Ultimo Post inserito

In Italia arriva "PIZZA GPT" il clone di ChatGpt per gl'italiani