sabato 7 dicembre 2019

Tik Tok il nuovo Social Network

Un nuovo Social Network sta scalando le classifiche dei social più utilizzati e scaricati. Dai dati pubblicati dal Fincial Times, infatti, 1 miliardo di persone si sono iscritte alla nuova piattaforma. Ogni giorno, in media, 150 milioni di persone sono utenti attivi e nel primo trimestre 2018 è risultata l'app più scaricata (quasi 46 milioni di download).

COSA E' TIK TOK

Un nuovo Social Network nato in Cina creata nel 2016 da Zhang Yiming. Inizialmente nasce come piattaforma di video musicali amatoriali. Successivamente ha allargato gli orizzonti e i video non sono più esclusivamente musicali.

Il successo è dato dal fatto che Tik Tok possa risultare come un vero e proprio karaoke allargato.  Gli effetti speciali a disposizione poi rendono il gioco davvero divertente.


giovedì 5 dicembre 2019

Cos'è TikTok?

Il continente cinese ci ha sempre sorpresi con novità a livello tecnologico. Tutti noi conosciamo la forte censura che il governo cinese applica rispetto ai sistemi occidentali, ma mai Mark Zuckerberg, e noi compresi, ci saremmo aspettati che nascesse un nuovo Social Network che potesse dare del filo da torcere al “zuckverso”.

venerdì 29 novembre 2019

Telegram e davvero sicuro ?

Telegram utilizza due cifrature differenti: una per i messaggi nel cloud di Telegram stesso (che - in teoria - possono quindi essere letti da un operatore di Telegram che ha le credenziali di accesso) ed una - End-To-End sulle chat segrete.

Infatti non tutti sanno che per Telegram, solo i messaggi nelle chat segrete sono coperti da cifratura End-To-End (di conseguenza questi messaggi non sono disponibili nel cloud e presenti solo sul terminale che ha inviato il messaggio stesso).

Ma chi ha effettivamente bisogno di una cifratura end-to-end per i propri messaggi? Quali comunicazioni così "segrete ed importanti" dovrai mai inviare o ricevere?


venerdì 22 novembre 2019

6 motivi per usare Telegram

  • Velocità: Ad oggi non esiste applicazione di messaggistica istantanea veloce come Telegram. Questo grazie all'organizzazione della sua infrastruttura decentralizzata, con più centri dati posizionati in tutto il globo, che consentono di connettersi al server più vicino.
  • Sicurezza: Molto importante è la possibilità di scrivere in chat segrete, dove ogni messaggio viene crittografato con la modalità end-to-end (inserita da poco anche su WhatsApp). Queste chat non lasciano tracce sui server, rendono possibile l'autodistruzione dei messaggi e ne impediscono l'inoltro.
  • Costo: Telegram è gratuito per qualsiasi utente. Possiede un API aperta (interfaccia di programmazione di un'applicazione; un insieme di procedure disponibili al programmatore informatico), utile per gli sviluppatori che vogliono creare applicazioni alternative.
  • Scambio file: A differenza di WhatsApp, in cui è possibile inviare file senza superare la soglia di 16 MB (150 MB se si utilizza anche un'altra applicazione della quale magari parleremo più in là), su Telegram la soglia limite di un file per essere inviato è di ben 1,5 GB.
  • Gruppi chat: Su WhatsApp il numero massimo di utenti per un gruppo è stato esteso da 50 a 100, e recentemente quest'app si è migliorata ancora, portando il limite a 256 contatti. Ad ogni modo ancora molto lontano dalla possibilità che offre Telegram che, grazie alla creazione dei supergruppi, alza il limite a 5000 partecipanti. I supergruppi inoltre hanno una cronologia unificata. Per questo motivo quando un messaggio viene cancellato, scompare per tutti i contatti, non solo per chi lo ha eliminato.
  • Canali: Sono la grande novità di Telegram, inserita poche settimane fa. I canali rappresentano uno strumento di fondamentale importanza per chiunque voglia poter gestire un mezzo di comunicazione che sia diretto, veloce e sicuro. Consentono, infatti, di inviare messaggi ad un pubblico vastissimo: non esiste limite al numero di membri che possono farne parte. A differenza delle “tipiche” chat, in cui due o più utenti conversano tra loro, nei canali possiamo identificare un “proprietario” del canale (relativi amministratori, se presenti) e i destinatari.

 

sabato 16 novembre 2019

Telegram alternativa a Whatsapp

Telegram è l’App che fa per te! Nata nel 2013 in Russia, rilasciata inizialmente per dispositivi iOS, è oggigiorno utilizzabile anche su dispositivi Android, Windows Phone e su PC, da browser o tramite l’App desktop per Windows, vantando la presenza di oltre 700 milioni di utenti attivi ogni mese.

Telegram è un’app di messaggistica istantanea che deve il suo successo a molteplici ragioni: garantisce privacy e sicurezza, permette la creazione e l’utilizzo di bot, consente l’impiego da qualsiasi device (smartphone, tablet e desktop, PC o Mac), offre la possibilità di chattare in segreto.


Ultimo Post inserito

In Italia arriva "PIZZA GPT" il clone di ChatGpt per gl'italiani