domenica 13 settembre 2020

Ma la parola Bing cosa vuol dire?

Il nome del servizio è stato infatti scelto per essere onomatopeico e riportare l’utente al suono di una lampadina che si accende quando si trova la soluzione ad un problema (in italiano “bingo!”).
Tra le sue particolarità grafiche risalta anche l’immagine di sfondo, che cambia quotidianamente; inoltre tramite le frecce direzionali poste sul portale si possono scorrere le immagini di sfondo dei giorni precedenti, in modo da rivedere quelle più suggestive per l’utente.


Bing è il tentativo di Microsoft di sfidare Google nel campo delle ricerche online e rappresenta sicuramente il motore di ricerca alternativo per eccellenza.

Tuttavia nonostante i loro sforzi non sono ancora riusciti a convincere gli utenti che il proprio motore di ricerca può produrre risultati perfino migliori di quelli di Google.

venerdì 4 settembre 2020

Motori di Ricerca alternativi a Google

Quali sono i motori di ricerca su internet più usati al mondo? Oltre a Google e Bing ci sono altri motori di ricerca importanti che, pur non avendo al stessa notorietà, sondano il web generando milioni di query giornaliere.

Per alcuni potrebbe essere una novità, ma il motore di ricerca Google non è affatto l’unico utilizzato su Internet al giorno d’oggi.

In effetti ci sono diversi motori di ricerca gratis che ambiscono a conquistare il trono oggi occupato da Google, sebbene nessuno di loro può al giorno d’oggi rappresentare una minaccia concreta.

Tuttavia esistono motori di ricerca alternativi a Google che vale la pena prendere in considerazione. L’elenco motoridiricerca più importanti viene presentata di seguito, tratteremo i primi dieci classificati:

  1. Google
  2. Bing
  3. Baidu
  4. Yahoo
  5. Yandex
  6. Ask
  7. DuckDuckGo
  8. Naver
  9. Seznam
  10. Ecosia

venerdì 28 agosto 2020

Cosa sono i Ping ?

Si sente dire prestazioni Ping per le connessioni internet. Ma cosa cosa sono ?

I Ping è un programma sviluppato a metà degli anni '80 negli USA e ora implementato nella gran parte dei sistemi operativi in commercio ed è diventato "misura standard", nonché sinonimo, della latenza della vostra connessione. In altre parole? Ping misura, in millisecondi, il tempo necessario affinché un pacchetto di dati faccia un viaggio di "andata e ritorno" (Round Trip Time, RTT) tra il vostro computer e un server "bersaglio". Minore sarà il tempo impiegato dal pacchetto di dati per effettuare questo viaggio, migliore sarà la qualità della vostra connessione.

È importante sapere il ping, perchè in una partita online il ping fa la differenza, sia che sia del server stesso, che dei giocatori (l'ideale sarebbe un ping il più piccolo possibile). Un giocatore che vedi avere ping "0" significa che è in diretta comunicazione con il server, che è il server stesso, o che si tratta di un giocatore non giocante (bot). 

Un ping ingiocabile, che ti mette in difficoltà con altri giocatori è superiore al 100, in questi casi, il tuo pc è in difficoltà a mandare e ricevere pacchetti con il server, quindi noterai ritardi (proiettili che arrivano in ritardo), errori ecc; un ping medio dove giocare è possibile ma altri giocatori con ping più basso potrebbero farvi fuori è tra i 60-100; uno invece ottimo in cui è difficile notare rallentamenti con il server, e che ti mette in una condizione di vantaggio rispetto ai giocatori con connessioni lente è un ping <60.


 

venerdì 21 agosto 2020

Come testare la connessione Internet

Hai dubbi sulla velocità della tua connessione? Verificala in pochi secondi grazie a uno dei tanti speed test presenti online.

I test di velocità per le connessioni Internet in casa sono utili a verificare, effettivamente, quanta differenza c'è tra la velocità promessa dall'operatore di telefonia e quella reale.

Ecco alcuni dei test consigliati gratuitamente che si trovano online:

Sono misurazioni riguardo quanto a lungo una certa quantità di dati richiede per viaggiare tra un server di prova e il computer. In base alle dimensioni del file e il tempo da cui che ci mette ad arrivare al computer, il test calcola la velocità di download o di scaricamento dati. La dimensione del file e il tempo necessario per passare dal computer al server, facendo quindi il percorso inverso, determina la velocità di upload o di caricamento dati.


 

domenica 16 agosto 2020

La Classifica dei blogger più seguiti in Italia

Il blogger ormai può essere considerato un vero e proprio lavoro, gran parte del suo tempo è rivolto alla sponsorizzazione di determinati prodotti con lo scopo di catturare l’attenzione di sempre più persone.
  1. Chiara Ferragni - nome del Blog "The Blonde Salad" 
  2. Benedetta Rossi - “Fatto in casa da Benedetta
  3. Mattia Miraglio - “Traverl Blogger Italiani 2019
  4. Clio Zammatteo - "Clio Make-up"
  5. Mariano Di Vaio - “MdVStyle
  6. Chiara Nasti - “@nastilove – Diario di una fashion blogger
  7. Gianluca Vacchi - "Gvlifestyle"
  8. Chiara Biasi 
  9. Leonardo Decarli
  10. Nicolò Balini - "Human Safari"

 

 

Ultimo Post inserito

In Italia arriva "PIZZA GPT" il clone di ChatGpt per gl'italiani