La scelta è quasi sempre tra Safari (per chi ha l’iPhone) e Chrome (gli utenti Android). Una scelta facile, persino scontata
In Italia svetta dunque Safari con il 37.77% e Chrome
Mobile è solo secondo al 34.58%, d'altronde molti degli utenti Android
utilizzano senza problemi il browser stock del sistema del robottino,
sono il 20.17% in totale nel Bel Paese.
In Europa va molto di moda Safari, il browser Apple è primo in classifica nel
Regno Unito, Francia, Italia, Svezia, Belgio e Olanda, addirittura in
Danimarca è usato dal 72.78 percento degli utenti. Chrome è invece il
secondo in classifica, con il più alto tasso di adozione del continente
in Austria (49.92%) e buoni risultati sopra il 30% anche in Francia,
Germania, Italia, Grecia, Olanda, Spagna, Polonia e Svezia.
Situazione simile a quella europea anche in America del Nord, con Safari leader in USA grazie ad un sontuoso 58.28%, segue Chrome con il 31.15% e Android stock con il 7.72%. In America del Sud
è Chrome invece il preferito, Safari è infatti sempre secondo in
Brasile, Guatemala, Messico, Perù e Argentina, addirittura terzo in
Jamaica.
Curiosa la situazione in Cina, con il browser stock
di Android a 37.63%, Safari alle calcagna con il 35.82% e Chrome mobile
solo terzo con il 19.19%, motivato dalle infinite restrizioni vigenti in
questo paese per i servizi Google. Tra le curiosità abbiamo l'utilizzo incredibile del browser Android in Vietnam, con una percentuale di adozione addirittura dell'83.96%, l'esatto opposto di quanto avviene in Danimarca con il solo 4.75%.