lunedì 19 marzo 2012

Record il Dominio o sito web più lungo del mondo in Galles

Alcuni nomi sono fortunati e facili da ricordare, mentre altri richiedono più sforzi per essere ricordati. Quando si vive a Llanfairpwllgwyngyllgogerychwyrndrobwllllantysiliogogogoch è una piccola città nel Galles del Nord, ma trovare un URL accettabile per un sito web nel tuo paese può sembrare un compito arduo. I residenti, invece, non si sono arresi, trasformando la debolezza in attrazione: hanno creato www.llanfairpwllgwyngyllgogerychwyrndrobwllllantysiliogogogochuchaf.eu, 63 caratteri hanno raggiunto la lunghezza massima possibile del dominio, conquistando record senza precedenti. Un'idea stravagante, però, non è l'unica, in quanto il 7 aprile tutti potranno utilizzare il nuovo indirizzo con la sigla EU.

Llanfairpwllgwyngyllgogerychwyrndrobwllllantysiliogogogoch, che si traduce approssimativamente in "Chiesa di Santa Maria nella Valle del Nucleo Bianco e Chiesa di San Tesilius vicino alle rapide e alla Grotta Rossa", "solo" consiste di 58 lettere. I cinque dispersi sono stati ritrovati dedicando il sito alla parte alta della città, con il suffisso "uchaf", che in gallese significa "superiore". Anche se a prima vista il risultato potrebbe sembrare un miscuglio di vocali e consonanti, questa è una situazione unica: l'indirizzo è in realtà composto da una parola lunga. Di conseguenza, i locali affermano con orgoglio di vivere nel paese con il nome di dominio Internet più lungo del mondo.

Questo sito è segnalato da Eurid, l'associazione che gestisce l'assegnazione dei nomi a dominio. In una relazione di attività dell'UE del 2006, sei dei quasi 2,5 milioni di indirizzi registrati hanno raggiunto il limite. Le sfide fino a 63 caratteri sono apparse per la prima volta in Germania, dove la registrazione civile

www.aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.UE e

www.zzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz.UE

, un'altra opzione www. Questo è il nome di dominio europeo più lungo al mondo e ora è mio. L'UE e un'azienda con una chiara passione per la matematica hanno deciso di aggiungere i primi 63 decimali di Pi a www, risultando in un curioso www.141592653589793238462643383279502884197169399375105820974944592.ue  

In Francia, invece, alcune persone scelgono www.lerelaisinternet-com-favorise-la-croissance-de-votre-entreprise.ue

venerdì 16 marzo 2012

Consigli se usare i trattini nel Dominio


Utilizzo dei trattini, pro e contro

Anche questo è un argomento molto discusso, per questo motivo facciamo qualche considerazione in merito.

I contro:

  • è facile dimenticarsi di mettere i trattini quando si scrive un indirizzo web: la maggior parte delle persone, infatti, tende a scriverlo tutto attaccato, senza spazi o altri elementi di divisione, ed è facile che così facendo capitino sul sito della concorrenza, che magari si è aggiudicata il nome a dominio senza trattini.
  • Quando qualcuno raccomanda il sito a voce a un'altra persona, la presenza di trattini potrebbe portare a confusione e, come sopra, indirizzare involontariamente gli utenti ancora una volta al sito della concorrenza.
  • Il trattino in mezzo è scomodo da digitare, quello basso (il famoso underscore) ancora di più; semplificare è sempre meglio.

Veniamo ora ai pro:
  • Il trattino permette ai motori di ricerca di capire più facilmente l'argomento del vostro sito, grazie alla separazione più netta e intellegibile delle parole chiave. Questo, un tempo, facilitava il posizionamento del vostro sito nelle SERP.
  • Gli indirizzi senza trattini potrebbero non essere più disponibili.

Dall'analisi dei pro e dei contro, se ne deduce che è consigliabile creare domini senza trattini o altri elementi, quando e dove è possibile.


giovedì 15 marzo 2012

Utilizzo del trattino nel nome del dominio: benefici e possibili svantaggi per il SEO

L'utilizzo del trattino (noto anche come "dash" o "guión") nel nome del dominio può essere utile per separare parole chiave e rendere il nome del dominio più facile da leggere e ricordare. Ad esempio, "pizzeria-roma.com" è più facile da leggere rispetto a "pizzeriaroma.com".

Tuttavia, ci sono alcune cose da tenere a mente quando si utilizzano trattini nel nome del dominio.

In primo luogo, alcune persone potrebbero avere difficoltà a digitare correttamente il trattino quando digitano il nome del dominio. Ciò può portare a errori di digitazione e a una difficoltà nell'individuare il tuo sito web.

In secondo luogo, alcuni motori di ricerca potrebbero avere difficoltà a indicizzare il tuo sito web se utilizzi trattini nel nome del dominio. Ciò può influire sul posizionamento del tuo sito web nei risultati di ricerca.

Infine, alcune persone potrebbero avere difficoltà a ricordare il nome del tuo dominio se contiene troppi trattini. Ciò può rendere più difficile per le persone trovare il tuo sito web.

In generale, l'utilizzo di trattini nel nome del dominio può essere utile per separare le parole chiave e renderlo più facile da leggere e ricordare, ma è importante considerare anche gli svantaggi potenziali.

Nel complesso, se vuoi utilizzare il trattino per il tuo dominio, è importante scegliere un nome facile da ricordare e digitare, evitare di utilizzare troppi trattini e fare attenzione a come l'utilizzo di trattini potrebbe influire sul posizionamento del tuo sito web nei motori di ricerca.

mercoledì 7 marzo 2012

Meglio un dominio .it oppure .com

Molte persone che non riescono ad aggiudicarsi l’estensione .com o .it del nome di dominio desiderato, si chiedono se vale la pena registrare altre estensioni disponibili come net biz info etc.


Se sia corretto o no propendere per una di queste opzioni, dipende soprattutto dal tipo di sito che si desidera realizzare o dai servizi che offrirete. Se si possiede un ’ azienda locale è più facile che le persone la cerchino sui motori di ricerca con l’estensione. it, che garantisce la presenza sul territorio italiano, contro un più generico e commerciale. com.

Riguardo alle altre opzioni, se è così importante per voi che il dominio sia esattamente quello che desiderate, allora piuttosto che non possederlo del tutto potreste accontentarvi anche delle estensioni net biz etc, anche se agli occhi dell ’ utente medio queste estensioni possono, passateci il termine, “ valere meno ” rispetto al classico .com.

Se si sceglie un ’ estensione diversa dal. com, come abbiamo fatto nel caso degli articoli, il suggerimento è di identificare il sito, verbalmente e graficamente, con la sua estensione.

Un esempio pratico se il nostro sito èmiosito.net, quando lo diffonderete, anche verbalmente, dovreste riferivi al sito non genericamente come al “ Mio Sito ” ma “ Mio Sito punto net ”.

martedì 6 marzo 2012

Scegliere tra un dominio .it e .com: considerazioni e consigli

Il dominio giusto dipende dalle tue esigenze specifiche.


Un dominio .it è perfetto se il tuo target di riferimento è l'Italia e vuoi avere una maggiore visibilità nel paese. Tuttavia, un dominio .com è considerato più universale e può essere visto come più professionale e globale.

Se il tuo sito web ha un'impronta globale e vuoi raggiungere un pubblico più ampio, allora un dominio .com potrebbe essere la scelta migliore. Inoltre, un dominio .com è spesso considerato più affidabile e più facile da ricordare rispetto ad altri domini di primo livello.

In generale, si consiglia di acquistare entrambi i domini ( .it e .com) per evitare che qualcun altro li utilizzi e per avere maggiore flessibilità nella promozione del tuo sito web.

In ogni caso, la scelta del dominio dipende dalle tue esigenze specifiche e dalle tue preferenze.

Ultimo Post inserito

In Italia arriva "PIZZA GPT" il clone di ChatGpt per gl'italiani