martedì 14 marzo 2017

Comprare i "Mi Piace" su facebook SI o NO ?

Si tratta nel 99% dei casi di bot, programmi automatici che con un click mandano m piace, con l'illusione di aumentare il pubblico.

Si, illusione, per un motivo: non trattandosi di persone reali ciò che aumenterà è soltanto il contatore dei like, ma non vi sarà nessun riscontro in termini di conversioni, che queste siano vendite o semplici visite al sito.
Solitamente chi acquista like in questo modo lo fa per questioni di immagine, per presentarsi ai clienti o agli sponsor potendo vantare un numero elevato di fan.


Ma conviene? Assolutamente no, per varie ragioni. Facebook limita il numero di persone raggiunte dai post pubblicati: se la tua pagina ha ad esempio 1000 like, quando posti qualcosa non verranno raggiunti tutti, ma un numero limitato a prescindere (il numero varia secondo vari parametri, ma considera che potrebbero essere raggiunte dalle 100 alle 500 persone). Questo succede perché Facebook ha un sistema pubblicitario interno, Facebook Ads, e spinge affinché i proprietari delle pagine paghino per raggiungere il proprio pubblico. Se a questa limitazione imposta aggiungi like falsi, gente non reale, la reach organica, ossia il numero di persone vere raggiunte senza pagare alcunché sarà inferiore.

Comprare i “Mi Piace” ammazza i vostri affari!

Non avete neanche un'idea dei danni che quest'errore può causarvi. Eccovi i 5 più gravi:
  • EdgeRank. Facebook usa il coinvolgimento generato dalla vostra pagina per stabilire quanto interessante sia un certo vostro contenuto e a quante persone mostrarlo. Avere migliaia di sostenitori (farlocchi), inattivi e non coinvolti, vi farà apparire poco interessante agli occhi di Facebook e la portata organica dei vostri post crollerà inesorabilmente.
  • Credibilità. Gli utenti, oggi, sono molto più smaliziati di un tempo e non si lasciano fregare dai numeroni. Che giudizio pensate si facciano di voi quando vedono che la vostra pagina ha un milione di fan e il vostro ultimo post appena due “mi piace”? Vi rispondete da soli o “fuffa” lo dobbiamo scrivere noi?
  • Dati da analizzare. Tra i grandi vantaggi che dà l'arduo lavoro di costruire una vera base di sostenitori su Facebook, ci sono le informazioni che ne potete ricavare. Quanti anni hanno i vostri clienti ideali? Dove vivono? Quali sono i loro interessi? E così via. Questa miniera di informazioni scompare nel momento in cui una gran parte del vostro parco utenti è falsa.
  • Pubblicità. Avete mai pensato a quanto vi costano i “mi piace” falsi oltre al prezzo di acquisto? Credo di no, altrimenti non riceverei tutte le email che ricevo di clienti che si lamentano della stessa cosa! Pensateci adesso: quando fate una Pubblicità su Facebook dovete pagare anche per raggiungere quegli utenti che avete comprato, e quanti più ne avete tanto più questi “zombie” vi succhieranno il budget. Non c'è modo di filtrarli e, come vedrete dai numeri, la quantità di danaro che vi costringeranno a sprecare fa paura!
  • Tempo. Una volta che vi rendete conto della grande sciocchezza fatta comprando “Mi PIace” su Facebook fasulli, preparatevi a spendere notti e notti a liberare la vostra Pagina da tutta i follower fuffa. Fa male eh? Ma ve l'avevo detto no?

martedì 7 marzo 2017

Valide alternative a Google Adsense

Proponiamo varie alternative a Google Adsense, ma tutti con scarsi rendimenti.
Di seguito vi elenco quelli che ho già provato per mesi interi senza nessun guadagno:

- tradedoubler.com: nessun guadagno anche perchè si guadagna soprattutto sulle vendite e secondo il mio pensiero, è quasi ovvio che se vedi una bella offerta in un banner, ti organizzi e acquisti in un momento successivo
- heyos.com: solo fastidiosi popunder
- arubamediamarketing: anche in questo caso ho avuto la possibilità di inserire solo fastidiosi siteunder
- bidvertiser.com: banner non cliccati dovuti ad annunci in lingua straniera o non pertinenti
- payclick.it: per adesso nessun ritorno nonostante banner attinenti
- eadv.it: pagamenti per impression, bassissimi ovviamente

mercoledì 1 marzo 2017

Guadagnare con un blog: Alternative a Google AdSense

Negli ultimi anni, l'idea di guadagnare con un blog si è diffusa sempre di più. I blog sono diventati una fonte di reddito per molte persone che hanno scoperto che il blogging può essere un'attività redditizia, se fatta bene. Uno dei metodi più comuni per monetizzare un blog è attraverso la pubblicità, e il servizio di pubblicità più famoso è Google AdSense. Tuttavia, ci sono molte alternative a Google AdSense che vale la pena esplorare.


In questo articolo, esploreremo alcune delle migliori alternative a Google AdSense per monetizzare il tuo blog.


Media.net

Media.net è una piattaforma di pubblicità simile a Google AdSense. È gestita da Yahoo! e Bing e offre annunci contestuali per il tuo blog. Media.net è considerata una delle migliori alternative a Google AdSense in quanto ha requisiti di approvazione meno rigidi rispetto ad AdSense. Inoltre, Media.net offre un supporto clienti eccezionale.


Amazon Associates

Amazon Associates è il programma di affiliazione di Amazon. Ti consente di guadagnare commissioni pubblicizzando i prodotti di Amazon sul tuo blog. Ci sono molti modi per promuovere i prodotti di Amazon sul tuo blog, tra cui recensioni di prodotti, annunci banner e link testuali. Amazon Associates è una buona alternativa a Google AdSense se hai un blog che si concentra su una nicchia specifica.


Infolinks

Infolinks è una piattaforma di pubblicità che offre una varietà di opzioni pubblicitarie per il tuo blog, tra cui annunci contestuali, annunci a comparsa, annunci in linea e annunci in testo. Infolinks è considerata una delle migliori alternative a Google AdSense poiché offre un'ampia gamma di opzioni pubblicitarie per monetizzare il tuo blog. Inoltre, Infolinks ha requisiti di approvazione meno rigidi rispetto ad AdSense.


VigLink

VigLink è una piattaforma di pubblicità che ti consente di monetizzare il tuo blog attraverso l'affiliazione. VigLink converte automaticamente i link esistenti del tuo blog in link di affiliazione e guadagni una commissione ogni volta che un visitatore fa clic su uno di questi link e acquista un prodotto. VigLink è una buona alternativa a Google AdSense se hai un blog che si concentra su prodotti e servizi.


PropellerAds

PropellerAds è una piattaforma di pubblicità che offre una varietà di opzioni pubblicitarie per il tuo blog, tra cui annunci a comparsa, annunci in linea e annunci in testo. PropellerAds è considerata una delle migliori alternative a Google AdSense in quanto offre opzioni pubblicitarie che possono essere utilizzate insieme ad AdSense per aumentare le entrate del tuo blog.


Chitika

Chitika è una piattaforma di pubblicità che offre annunci a comparsa e annunci in linea per il tuo blog. Chitika è considerata una delle migliori alternative a Google AdSense in quanto offre un'opzione di pubblicità a "ricerca mirata", che mostra agli utenti annunci correlati alle loro ricerche.


Bidvertiser

Bidvertiser è una piattaforma di pubblicità che offre una vasta gamma di opzioni pubblicitarie per il tuo blog, tra cui annunci a comparsa, annunci in linea, annunci in testo e annunci di tipo pop-under. Bidvertiser è considerata una delle migliori alternative a Google AdSense in quanto offre requisiti di approvazione meno rigidi rispetto ad AdSense e un'ampia gamma di opzioni pubblicitarie per monetizzare il tuo blog.


Ci sono molte alternative a Google AdSense per monetizzare il tuo blog. Mentre AdSense è sicuramente il servizio di pubblicità più popolare, molte delle alternative elencate sopra offrono requisiti di approvazione meno rigidi, un'ampia gamma di opzioni pubblicitarie e supporto clienti eccezionale. È importante ricordare che la scelta della piattaforma di pubblicità giusta dipende dal tipo di blog che hai e dal pubblico che desideri raggiungere. Sperimenta e trova quella che funziona meglio per te e il tuo blog!

martedì 28 febbraio 2017

Heyos alternativa a Google AdSense ?

Heyos è tra le aziende più utilizzate come alternativa a Google AdSense, ad esempio in caso di esclusione da parte di quest'ultima, ma in realtà l'offerta di Heyos è diversa, e più ampia, rispetto a quella di AdSense.

Iscrivendosi ad Heyos potrete monetizzare il vostro sito in diversi modi, sia inserendo dei banner, che in genere vi permetteranno di guadagnare una cifra variabile tra i 7 e 12 centesimi + iva, a click, che utilizzando dei popunder che vi faranno guadagnare 1 euro ogni 1000 visite uniche, provenienti dall'Italia.

Inoltre Heyos dispone di un programma di affiliazione che vi riconosce 5 euro per ogni webmaster che presenterete, e si dimostrerà attivo, guadagnando almeno 10 euro.



Per quanto riguarda i banner, Heyos dispone di 2 possibili scelte, i banner illustrati e quelli contestuali che, anche graficamente, ricordano da vicino quelli di Google.

Anche per quanto riguarda i pop up ci sono 2 categorie: i Pop Under e i Pop Exit che si comportano in modo differente aprendo una finestra all'entrata o all'uscita di un utente sul vostro sito.


In genere gran parte degli utenti dispone di software che bloccano queste finestre pubblicitarie, ma la tecnologia di Heyos vi permette di renderle visibili anche a loro e, di conseguenza, di guadagnare per ogni visita.

Altro strumento molto performante messo a disposizione dei webmaster da Heyos sono le slide.


Si tratta di un formato pubblicitario dal grande impatto, che ottiene immediata visibilità, pur non essendo molto invasivo.

Le slide in genere vengono cliccate molto più dei normali banner, visto che attirano maggiormente l'attenzione degli utenti e, di conseguenza, permettono ottimi guadagni.


In fine, Heyos permette anche di integrare dei tooltips nelle vostre pagine, così da aggiungere in modo automatico dei link sponsorizzati sfruttando testo già presente sul vostro sito. Al passaggio del mouse su questi link verranno visualizzate delle pubblicità, in linea con i vostri contenuti, e pertanto di interesse per i vostri visitatori.


Dopo che avrete inserito il codice sul vostro sito sarà Heyos ad analizzare i vostri testi, integrando la pubblicità più adatta.


L'integrazione e la contestualizzazione con i vostri contenuti vi garantirà un'elevata percentuale di interazioni e, di conseguenza, maggiori guadagni, anche se il vostro sito non riceve molte visite.


Il pannello di controllo di Heyos vi permetterà di gestire tutti gli strumenti qui descritti, e di monitorare in tempo reale le vostre statistiche, così da sapere sempre quanto state guadagnando.

martedì 21 febbraio 2017

PayClick alternativa a Google Adsense ?

Se desiderate monetizzare il traffico sul vostro blog WordPress, PayClick.it potrebbe essere un'ottima scelta. Si tratta di un'agenzia specializzata in pubblicità online, che opera nel settore dal 2006 e offre diverse soluzioni utilizzabili dai webmaster, anche in combinazione tra loro.

Nel network di PayClick.it ci sono attualmente più di 15.000 affiliati, che la rendono una delle maggiori realtà italiane di settore. La sua tecnologia proprietaria di Real Time Bidding e Retargeting e il costante lavoro di uno staff di esperti fanno il resto, permettendo a chi si affilia di ottenere ottimi risultati, attraverso un continuo monitoraggio, e una costante ottimizzazione delle campagne pubblicitarie.


PayClick.it vi permette di monetizzare le visite sul vostro sito in vari modi, ad esempio grazie all'email marketing, oppure con il performance advertising (generazione di lead, utilizzo di coupon, ecc.), banner contestuali e classici, mobile advertising, ed altro ancora.

I numeri di questo network parlano da soli, oltre ai 15.000 siti web affiliati, di cui abbiamo già parlato, PayClick.it riesce a gestire 60.000.000 di email pubblicitarie ogni mese e ben 350.000.000 di visualizzazioni banner, in grado di generare fino a 1.500.000 click e una media di 40.000 vendite al mese.
Se hai un sito e vuoi aderire a questo programma di affiliazione potrai scegliere poi tra una grande varietà di campagne, trovando di certo quella che meglio si adatta alle tue esigenze e alle caratteristiche del tuo sito e del suo traffico.
Grazie a Payclick potrai monetizzare al meglio anche la tua lista di email, grazie a campagne di importanti aziende e a strumenti di invio professionali che garantiscono un elevato tasso di conversione.

Anche per quanto riguarda Lead Rate e Click Through, gli strumenti tecnologici utilizzati permettono ottime conversioni.

L'implementazione dei codici nel vostro sito, inoltre sarà estremamente semplice e non richiederà nessuna specifica conoscenza tecnica sui linguaggi di programmazione web, come HTML, Java o PHP.
PayClick.it è la scelta giusta anche per chi guarda con interesse al mercato mobile, che è in costante e rapidissima crescita. Grazie alla versione mobile del suo sito e a sofisticate App per iOS e Android, avrete la possibilità di selezionare numerose campagne pubblicitarie riservate proprio a questo vitalissimo mercato.

In fine, se gestite un sito web che sviluppa un elevato traffico, potreste diventare editori premium, firmando un contratto pubblicitario in esclusiva, per la gestione degli spazzi sulle vostre pagine, che vi permetterà guadagni ancora più elevati.

Ultimo Post inserito

In Italia arriva "PIZZA GPT" il clone di ChatGpt per gl'italiani