lunedì 18 marzo 2019

L'era dei micro-influencer ?


Le celebrità e gli influencer vantano un gran numero di follower con cifre a quattro zero. Per loro si tratta perlopiù di un vero lavoro, motivo per cui passano da una collaborazione all’altra. Purtroppo è proprio questa loro professionalità che fa perdere di credibilità tra il loro pubblico. I micro influencer, invece, hanno un numero molto minore di seguaci e, soprattutto per la generazione dei millenial, vengono percepiti come più vicini a loro. Ciò si traduce in una maggiore influenza verso il proprio pubblico. Un micro influencer si dedica normalmente a un determinato argomento. Il suo pubblico è quindi spesso di nicchia, appassionato di moda, nutrizione, fitness, viaggi, yoga o altro. I follower si identificato molto più facilmente con queste persone che le percepiscono come “reali” rispetto a una celebrità. Le tendenze e lo stile di vita dei micro influencer affascina e diventa così virale sotto forma di contenuti sulle piattaforme social, il mezzo di interazione preferito dalle nuove generazioni.

Negli ultimi due anni, gli Influencer sui social media sono diventati, a volte a ragione, altre volte no, un vero e proprio social media trend. Li trovi su Instagram, Twitter, YouTube, ovunque.
Queste persone hanno moltissimi follower e ogni loro post, video o tweet viene immediatamente visto e condiviso da un numero impressionante di persone.

È l’ultimo trend in ascesa del marketing. Come testimonial di brand si tende a scegliere sempre di più volti meno conosciuti a livello globale ma più accessibili. Ma chi sono e cosa fanno?

Con il termine micro-influencer si intendono persone non note che hanno un seguito importante in nicchie specifiche. Questi utenti non hanno numeri di follower da capogiro ma usano YouTube e sanno bene come muoversi sui social, su un piano che incrocia engagement e trust.

lunedì 11 marzo 2019

Quali saranno i social piu usati nel 2020 ?

 

Si stima che entro il 2020 su Instagram ci saranno circa 29,1 milioni di nuovi utenti solo negli Stati Uniti. Se vi sembrano pochi, tenete presente che è una cifra pari a metà della popolazione italiana.  

 
(fonte: emarketer.com)


giovedì 7 marzo 2019

Come Scrivere In Grassetto, Corsivo e Barrare Il Testo Con WhatsApp

 
WhatsApp che hanno aggiunto nuove emoticon e la possibilità prima di aggiungere foto, video, effettuare chiamate vocali e registrare messaggi audio, ora è possibile scrivere anche in corsivo, in grassetto e barrare il testo.
Non esiste una funzione specifica (verrà comunque implementata con il passare del tempo) quanto una combinazione di caratteri da anteporre e postporre al testo suddetto.
Molte comunque sono le novità che ci aspettano.


FUNZIONALITA' SPECIALI
1) Per il grassetto basta aggiungere un asterisco (*) prima e dopo la parola.  *Webpiu Blogspot*
2) Per il corsivo basta aggiungere un underscore (_) prima e dopo la parola come in _Computer_
3) E per il ( ̶B̶a̶r̶r̶a̶t̶o̶) basta aggiungere una tilde (~) prima e dopo la parola: ~Amore~

lunedì 4 marzo 2019

Cosa succede ogni 60 secondi in rete ?

 

Quanti movimenti e dati vengono scambiati in Rete in un solo minuto? Ecco, spicchio per spicchio, la sorprendente analisi sviluppata dall’americana Qmee.
Il motore di ricerca più usato al mondo, Google, viene contattato ogni 60 secondi per 2 milioni di richieste immesse nella sua maschera.
Facebook pubblica 41mila post (messaggi di stato, condivisioni, immagini e così via) ogni secondo, mentre ogni 60 si cliccano 1,8 milioni di “mi piace” e 350 GB di dati passano per i server.
Sono 204 milioni le email spedite in media ogni minuto.
Anche i siti internet continuano a crescere, ne nascono infatti ogni minuto 571 nuovi, dai più grandi ai più piccoli.
Per quanto riguarda invece la registrazione dei domini presso i registri nazionali, ogni 60 secondi ne vengono approvati 70 nuovi.
In tutto il mondo si caricano circa 72 ore di video su YouTube in ogni singolo minuto.
Quanto a Twitter invece, ogni minuto vengono pubblicati 278mila tweet da 140 caratteri (secondo i dati di Global Web Index gli utenti attivi nel mondo sarebbero ormai 288 milioni).
Amazon, sito mondiale di e-commerce, raccoglie ogni 60 secondi vendite per 83mila dollari, pari a circa 62mila euro.
Gli acquisti di album o di singoli brani procedono, dal catalogo online di Apple iTunes, a ritmo di 14mila pezzi.
In poche decine di secondi si chiacchiera molto su Skype: 1,4 milioni di connessioni passano per il servizio VoIP per telefonare da internet più usato al mondo.
Mentre su Instagram, il social per la condivisione di immagini via cellulare, si pubblicano 3600 foto addirittura al secondo, e i dati ufficiali di Instagram stesso parlano di 8500 “like”al secondo.
Il mondo del lavoro e della ricerca di posizioni aziendali aperte macina pagine viste a ritmo di 11mila “ricerche professionali” al minuto, e il dato è relativo solo al social professionale LinkedIn.
Quanto si scrive e si pubblica sui blog? Via WordPress, oggi la piattaforma più diffusa, ogni minuto si aggiungono 347 nuovi post.
Su Flickr, piattaforma di pubblicazione di immagini per professionisti e amatori, si visualizzano 20 milioni di scatti.
Il social network che cataloga immagini Pinterest registra 11mila utenti attivi nel minuto, anche se questa piattaforma continua a essere amata soprattutto in America e in particolare dalle donne.
Su Tumblr, il sistema di pubblicazione focalizzato sulle immagini, si immettono 20mila nuove foto al minuto.
Anche la musica si muove velocemente di minuto in minuto: su Spotify, piattaforma per ascoltare gratuitamente canzoni in streaming, vengono caricati 14 brani ogni 60 secondi.
Su Snapchat, il sistema di condivisione che permette di autodistruggere i file dopo poco tempo dalla loro ricezione, passano 104mila foto al minuto.
Dalle pagine web di Walmart, il gigante americano della grande distribuzione, partono 17mila transazioni per acquisto di beni di consumo.


(testi di Eva Perasso da Corriere.it)

lunedì 25 febbraio 2019

Come caricare un album di foto e video su Instagram

A partire da oggi, è possibile condividere fino a dieci foto e video in un unico post su Instagram. Con questo nuovo aggiornamento (10.9) non dovremo più scegliere la foto o il video migliore di un’esperienza che desideriamo ricordare. 

Ma come fare? Dopo aver aggiornato l’App è possibile inserire un album seguendo queste istruzioni. Innanzitutto bisogna selezionare la classica icona che permette di scegliere una nuova foto o video, quella rappresentata dal simbolo (+), selezionare libreria e successivamente il simbolo mostrato nell’immagine accanto. A questo punto sarà possibile inserire fino a 10 foto o video che comporranno il nostro nuovo album. Come sempre, le foto verranno condivise in formato 1:1 quindi quadrato e sarà possibile modificarle con gli appositi filtri. Sarà anche possibile modificare l’ordine di visualizzazione delle foto, cliccando su una di esse e spostandolo nella posizione desiderata, mentre per rimuoverne una, dopo averla selezionata, bisognerà trascinarla nel simbolo indicante il cestino. Dopo aver terminato l’editing, occorre cliccare su avanti e poi..Condividere! Il nuovo album è pronto per essere visualizzato dai vostri amici!

Quando vorremo caricare un post sul nostro feed, vedremo una nuova icona che ci consentirà di selezionare più foto e video. Potremo controllare l’aspetto finale del post in modo estremamente semplice. Toccando e tenendo premuta un’immagine potremo modificare l’ordine, applicare un filtro contemporaneamente su più foto o modificarle una alla volta. Per adesso questi post possono essere accompagnati da un’unica didascalia e possono essere caricati solo nel formato 1:1 (vedi aggiornamento 31/08)

Nel profilo che visiteremo sarà presente un’icona ad indicarci che ci sono più contenuti da vedere e nel nostro feed potremo riconoscere un album dai puntini blu che indicano che ci sono altre foto/video da scoprire. Potremmo mettere “Mi piace” e commentare come già facciamo oggi, con un tap.

Ultimo Post inserito

In Italia arriva "PIZZA GPT" il clone di ChatGpt per gl'italiani