La 2.4 GHz ha una frequenza più bassa rispetto alla 5 GHz.
Inoltre, la 2.4 GHz è una banda sfruttata non solo per Internet, ma anche da una marea di dispositivi wireless.
Microfoni, cuffie/auricolari, altoparlanti, telecomandi per media
center, baby monitor, controller per videogiochi… davvero, se prendi un
dispositivo wireless e vai a leggere i dati di targa (l'etichetta) quasi
certamente vedrai che sfrutta la banda 2.4 GHz. E tutto questo
traffico, chiaramente, interferisce.
Di conseguenza, in termini di velocità di trasmissione la banda 2.4 GHz può essere limitante, se hai una buona connessione.
A livello teorico si parla di 600 megabit, ma all'atto pratico il
limite è sensibilmente più basso; sul mio router fibra ad esempio il
limite per la 2.4 GHz è di 65 megabit (circa 8 MB/s).
Anche i canali disponibili sono di meno:
3 contro 24, contando solo quelli normalmente utilizzati. Anche questo
va ad impattare sulle prestazioni, perché se due dispositivi vogliono
usare lo stesso canale, devono "fare a turno". Questione di
millisecondi, certo… ma il peggioramento delle prestazioni può essere
tangibile.
Ovviamente, però, nella 2.4 GHz ci sono anche dei vantaggi. Sennò perché ci terremmo ancora questo "rudere"?
Per prima cosa, ti serve un dispositivo compatibile con la banda 5 GHz. Quindi se hai, ad esempio, uno smartphone un po' vecchiotto, probabilmente ti toccherà tenere per forza attiva la 2.4 GHz.
In secondo luogo, a parità di intensità del segnale una maggior frequenza comporta una minor lunghezza d'onda e una maggior difficoltà di penetrazione degli oggetti solidi non metallici, come ad esempio i muri di casa.
(per
la cronaca, questo è il motivo per cui i timori sul 5G sono infondati:
usando frequenze molto più alte del 4G, le sue onde penetrano molto meno nell'organismo… quindi, anzi, è più sicuro dell'attuale 4G!)
Di conseguenza la 5 GHz ha una portata effettiva inferiore, sia al chiuso che all'aperto.
Quindi, se ti trovi distante dal router, con la 5 GHz potresti avere
una connessione peggiore, o potrebbe non prendere proprio.
Veniamo al nocciolo della risposta. Qual è il pro di tenere entrambe attive? Poter usare la banda più consona alle tue esigenze in ogni momento, molto semplicemente.
I contro? Il dispositivo wireless potrebbe voler usare, per "prudenza", la più lenta ma con maggior portata banda 2.4 GHz,
anche quando la copertura 5 GHz è più che buona. Quindi potresti
trovarti una connessione più lenta senza motivo (sempre ammesso che la
tua connessione sia così veloce da notare la differenza!).
Inoltre, tenere attive entrambe le bande fa consumare di più al router. Questione
di, al massimo, alcune centinaia di mWh (milliwattora)… ma dato che il
router sta acceso 24/7/365, tutto fa! Quindi se la banda 5 GHz ti è
completamente inutile, perché non hai una rete abbastanza veloce o
perché i tuoi dispositivi non possono sfruttarla, tanto vale spegnerla.