mercoledì 9 gennaio 2013

Come creare una Favicon per il sito web?

Come faccio a creare un file .ico
Come detto la favicon è un file grafico e dovrebbe rappresentare il sito web cui è associata. Questo file grafico può essere realizzato partendo da un logo (opportunamente rimpicciolito) o da una scritta (ad esempio estraendo una o due lettere del titolo).


Da un punto di vista tecnico il file può essere realizzato con un qualsiasi software di grafica (come da esempio Photoshop) e poi salvato in PNG o JPG. Una volta salvato potrà poi essere convertito in .ico utilizzando un software o un servizio ad hoc.
Limitandoci ai servizi on-line segnalo quello presente all'interno della nostra piattaforma Toolset.it: si tratta di un potente editor di favicon (basato su HTML5) attraverso il quale è possibile disegnare on-line la propria favicon partendo da zero oppure importando un'immagine preesistente.
Una volta concluso il lavoro sarà possibile salvare e scaricare il file favicon.ico da caricare sul proprio sito.
Alcuni siti per creare favicon
Puoi farlo da solo o usare un aiuto online. Non è necessario utilizzare generatori online speciali per crearne una, sebbene spesso siano abbastanza comodi e semplici. Ecco alcuni esempi di siti web che ti possono aiutare:
Come vedi, non hai nemmeno bisogno di un grafico per realizzarla. Tuttavia, se stai pianificando di lanciare un sito in tutto il mondo e di avere un marchio globale, probabilmente faresti bene a rivolgerti a un designer professionista per creare qualcosa di unico che corrisponda al tuo marchio. Tuttavia, se hai intenzione di farlo da solo, possono essere necessari circa 10 minuti per realizzarne una semplice: devi solo caricare il logo del tuo sito web in uno dei siti menzionati qui sopra e scaricare il file pronto. è facilissimo!
Inoltre, prova questi siti web per trovare alcune idee interessanti di favicon:

Come creare l'icona
Naturalmente per realizzare l'icona ci sono svariati e svariati programmi di grafica che consentono di salvare con l'estensione ".ico"; se si vuole utilizzare una immagine già elaborata si può procedere come segue:

* Scarichiamo il programma Free " Irfan View " o un qualsiasi programma che gestisca i file con estensione .ico;
* Apriamo l'immagine, selezionando eventualmente l'area di nostro interesse;
* Cambiamo le dimensioni in pixel a 16x16;
* Decrementiamo i colori a 256;
* Salviamo l'immagine come "favicon.ico".

venerdì 4 gennaio 2013

8 regole fondamentali per creare un sito web efficace



Ci sono alcune regole fondamentali da seguire per realizzare un sito web efficace:

  1. Usa un design pulito e semplice: evita il sovraccarico di elementi visivi e mantieni una struttura chiara e ordinata.
  2. Ottimizzazione per i dispositivi mobili: assicurati che il tuo sito sia facilmente navigabile su dispositivi mobili, in quanto sempre più persone navigano su internet con i propri smartphone.
  3. Carica velocemente: un sito web che si carica lentamente può scoraggiare gli utenti, quindi ottimizza le immagini e i file per aumentare la velocità di caricamento.
  4. Facilità di navigazione: assicurati che gli utenti possano facilmente trovare ciò che stanno cercando, utilizzando una struttura di navigazione intuitiva e una barra di ricerca.
  5. Contenuti di qualità: il contenuto è il cuore del tuo sito web, quindi assicurati che sia di alta qualità, utile e interessante per gli utenti.
  6. Call to action: assicurati di incoraggiare gli utenti a intraprendere un'azione, come ad esempio acquistare un prodotto, iscriversi alla newsletter o contattarti.
  7. SEO: ottimizza il tuo sito per i motori di ricerca in modo che sia facilmente rintracciabile da potenziali clienti.
  8. Analitica: utilizza gli strumenti di analitica per monitorare le prestazioni del tuo sito e apportare eventuali modifiche per migliorarlo.

mercoledì 2 gennaio 2013

Che cos'è una favicon ?

L'icona classica è un file .ICO da 16×16, con supporto a colori o trasparente a 16 o 24 bit. Molto più tardi, è apparsa nelle dimensioni 32×32, ma i browser più vecchi la riducono ancora a 16×16.

Perché ne hai bisogno? 
Oggi è una componente importante dell'interfaccia del sito web, che svolge un ruolo importante anche nelle applicazioni web avanzate.
Regole fondamentali delle favicon


 
Affinchè sia visualizzata bisogna rispettare i seguenti passi:

* Deve avere le dimensioni di 16 x 16 pixel;
* Deve usare pochi colori (max 256);
* Deve essere chiamata obbligatoriamente " favicon.ico ";
* Deve essere ubicata nella directory radice del proprio sito Web;

... e soprattutto deve essere inserita nella pagina html tra i tag HEAD col seguente codice:

< link rel="shortcut icon" type="images/x-icon" href="/favicon.ico" >

Qual è il suo scopo?
Ovviamente, è molto più semplice cercare il bookmark di cui hai bisogno, perché è più facile cercare un'icona familiare che leggere tutti i nomi dei siti web. Pertanto, il suo compito è migliorare l'esperienza dell'utente. Questa è la ragione principale per cui dovresti usarla. Oggi, puoi trovare questa popolare componente in tutti i siti web e browser moderni più famosi, nelle sue schede di navigazione. Le aziende globali hanno icone (popolari) e facilmente riconoscibili, che le aiutano a distinguersi dalla massa di altre risorse web (e sono buoni esempi di favicon a cui guardare). Senza dubbio, è uno strumento utile per siti di ogni tipo. è stata creata per una ricerca rapida e visiva, per trovare l'esatto sito web di cui hai bisogno tra migliaia di bookmark su internet, aiutando il tuo pubblico di destinazione a trovarti più veloce e in modo semplice.
Al sito web, senza un'icona identificabile personale, verrà assegnato il simbolo generico del browser, il che significa che è un must have se t'interessa diffondere la conoscenza del tuo marchio.


venerdì 28 dicembre 2012

Realizziamo un BLOG con MEDIUM

Analizziamo in questo mese 5 piattaforme di servizio BLOG.

Oggi analizzeremo MEDIUM

Medium è un vero e proprio gioiello tra le piattaforme per blog. Si tratto di un servizio creato da Ev Williams, uno dei fondatori di Blogger e, successivamente, di Twitter e Biz Stone.
 
 
La caratteristica di Medium è che scommette su un design attraente e semplice, con l'obiettivo di focalizzare gli utenti sul contenuto.
Di fatto, l'idea iniziale di Medium è molto simile a quella di Twitter, eccetto, ovviamente, il limite di 140 caratteri. 

Questa piattaforma mette in evidenza il contenuto e offre la possibilità agli utenti stessi di consigliarlo e diffonderlo. Quindi possiamo dire che si tratta di una piattaforma che invoglia a scrivere contenuti di qualità.

L'utilizzo è estremamente semplice. Puoi accedere a Medium attraverso i tuoi profili social e, una volta entrato, in pochi minuti potrai scoprire tutte le opzioni di personalizzazione della piattaforma.

Quali sono i vantaggi di Medium?
Se non hai ancora fatto la tua scelta, questi sono i vantaggi di Medium:

1 – Contenuto di qualità. Uno degli elementi più importanti per Medium è il contenuto. Quindi, il contenuto che troverai su questa piattaforma è di qualità. Se hai contenuto di qualità e vuoi creare un blog, questa è la tua piattaforma.

2 – I blog creati sono ottimizzati per i dispositivi mobili.

3 – Collaborazione. è una piattaforma che invoglia l'interazione di tutta la comunità, formata da scrittori e lettori, condividendo contenuti, suggerendo articoli o commentando post.

4 – Si tratta di una piattaforma semplice da utilizzare e ha elementi strutturali e grafici davvero di grande livello.


Ultimo Post inserito

In Italia arriva "PIZZA GPT" il clone di ChatGpt per gl'italiani