venerdì 14 agosto 2015

Consigli SEO: Campagne di marketing

Se mi avete seguito finora, avrete speso per l'hosting, eliminato i contenuti inutili, scritto dei buoni testi, realizzato un sito web responsive ed evitato i ciarlatani. Come mai non siete primi?

Per posizionarsi su Google i visitatori contano, eccome se contano!

Se il vostro è un ecommerce è obbligatorio pianificare delle campagne di marketing, aprire dei profili sociali, prevedere una quota iniziale da spendere per attirare visitatori a pagamento. Segnalate il vostro sito web sulle email, sulla carta intestata e su ogni pubblicità cartacea, radiofonica o televisiva che già fate. Non date per scontato che sia conosciuto.


Senza visitatori viaggerete dietro ai primi sui motori di ricerca e farete meno affari di loro.

Inoltre non sottovalutate le visite e gli acquirenti provenienti dai social, in Italia per esempio Facebook è particolarmente importante per tutto il business “popolare”. 

Per l'estero invece vi sono anche altri social su cui provare a vendere come Twitter e Pinterest.

Se invece la vostra azienda è poco social poiché è di natura prettamente industriale (per addetti ai lavori) provate anche Linkedin.
Naturalmente potete scegliere di non fare campagne di marketing ed andare contro il vecchio detto “la pubblicità è l'anima del commercio“. Avrete un ottimo negozio, un ampio parcheggio, molti commessi, prodotti di qualità, servizio eccellente, ma nessuno ne sarà al corrente.

venerdì 7 agosto 2015

Consigli SEO: Ottimizzazione delle pagine

Per posizionarsi su Google non potete trascurare la parte SEO. Ricordate che i motori di ricerca sono dei database di testi (immagini, video, ecc) ed in quanto tali, memorizzano i testi delle vostre pagine.

Lo “zen” del posizionamento si concretizza nella seguente frase “Ciò che non è scritto non può essere trovato“.


Per quanto possa sembrare banale, è la pura verità.

Lasciate perdere i trucchi, purtroppo ancora oggi incontro chi è convinto che scrivere la keywords N volte sulla pagina ti faccia superare gli avversari.

Curate i testi del vostro sito web e costruite un sito web “responsive” per non perdere i visitatori che utilizzano i dispositivi mobili (tablet, smartphone).

Nel seguente articolo “Google preferisce Responsive” avevo elencato alcuni utili suggerimenti.

Se avete un sito in più lingue curate anche la qualità delle traduzioni. Può tornarvi utile questo articolo su come creare siti web di qualità.

Ponete particolare attenzione se le vostre keywords sono cercate su Google. Quante volte capita di fare un posizionamento per parole NON cercate sui motori? Essere primi con una keywords non ricercata è inutile. A questo proposito vi consiglio anche questo mio articolo, nonostante l'età è ancora valido: “Garanzia SEO“.

E' abbastanza facile posizionare un sito web con keyword non cercate e le SEO Agency lo sanno.

sabato 1 agosto 2015

La Grande Muraglia del Web: comprendere la censura di Internet in Cina

La Cina ha un sistema di filtraggio dei contenuti su Internet noto come "La Grande Muraglia del Web" o "Great Firewall of China" (GFW), che viene utilizzato per limitare l'accesso a determinati siti web e contenuti. Il sistema è stato implementato per proteggere la "sicurezza nazionale" e "stabilità sociale" e per controllare la diffusione di informazioni considerate dannose per il governo cinese.

Il GFW blocca l'accesso a siti web stranieri come Google, Facebook, Twitter, e molti altri siti web di notizie e contenuti che sono considerati potenzialmente sovversivi o che possono contenere contenuti non in linea con le politiche del governo cinese. Inoltre, il GFW viene utilizzato per monitorare e censurare i contenuti generati dagli utenti, come i blog e i forum, per prevenire la diffusione di informazioni che possono causare disordini o minacciare la sicurezza nazionale.

La Cina ha anche una serie di leggi e regolamenti che obbligano le società di Internet a collaborare con il governo nella sorveglianza e nella repressione dei contenuti considerati illegali. Questo include la necessità per le società di conservare i dati degli utenti per un periodo di tempo specifico e di fornire questi dati alle autorità quando richiesto.

In generale, la Cina utilizza la sua capacità tecnologica e la sua legislazione per creare un ambiente di controllo su Internet che serve gli interessi del governo e limita la libertà di espressione e l'accesso all'informazione degli utenti cinesi.

martedì 28 luglio 2015

Consigli SEO: Velocità del sito web

Posizionarsi su Google con un sito lento è possibile, ma certamente difficile. Avete mai misurato i tempi di caricamento dell'home page del vostro sito web?

La velocità del sito web influisce sia sull'esperienza di navigazioneche sul posizionamento. Se il vostro dominio è su di un server “condominio” con oltre 1000 siti web ospitati, l'esperienza di navigazione dei vostri visitatori non sarà buonissima. Come risultato i visitatori abbandoneranno le pagine. Avere “meno visitatori” oltre a tradursi in minori opportunità di affari, si traduce in peggiore posizione su Google.


Per diminuire i tempi di caricamento del sito web avete almeno due strade da seguire: appoggiarvi ad un hosting di qualità e ottimizzare il sito web.

Se spendete meno di 50 euro all'anno per l'hosting (netti senza ricarico dell'agenzia), supererete gli avversari solo con le keywords senza concorrenti. Ciò significa che sarete primi su risultati inutili.
Migliore è l'hosting, migliore sarà il rendimento sui motori. Cercate di scegliere il miglior hosting tenendo conto di quanto potete spendere e di quanto spendono i vostri avversari. Essere al pari degli avversari però non è sufficiente, dovete fare meglio.

L'hosting da solo però non è sufficiente a migliorare la velocità di caricamento. Anche la scelta dei contenuti (immagini pesanti, video, iframe e contenuti condivisi) influiscono sul caricamento delle pagine.

Vi consiglio di togliere tutto ciò che è inutile. Se possibile, preferite l'essenzialità e la velocità quando costruite le pagine del sito.

martedì 21 luglio 2015

Consigli SEO: Contenuti Unici

Non è sufficiente aggiornare, bisogna pubblicare dei contenuti unici. Quelli che prima non sono stati pubblicati da nessuno e sono originali. 

Ovviamente i contenuti pubblicati devono essere strettamente collegati agli obiettivi che vuoi ottenere, inutile pubblicare degli articoli lontani dai tuoi temi principali.


Adesso un piccola domanda per le care Blogger della categoria Lifestyle: come fate a uscire nelle ricerche di Google e per che cosa? Una discussione interessante sui blog Lifestyle è nei commenti di questo articolo: Come trovare l'argomento per il blog e partire quasi sicure di essere lette.

Attenzione alle collaborazioni con le aziende!

Google promuove i contenuti che non sono stati pubblicati da nessuna parte. Se quindi ti capita di collaborare con qualche azienda non copiare dal loro sito la descrizione del prodotto!Così fanno tantissimi blogger e ciò li penalizza nelle ricerche, perché il contenuto non è originale. Cerca di descrivere il prodotto con le tue parole, prende più tempo, ma nel lungo periodo ti premia.
Lo stesso ragionamento vale per i tuoi articoli già pubblicati in qualche portale che tu vorresti ripubblicare sul tuo sito. Non farlo perché ti penalizzi da sola.

Puoi verificare se qualcuno copia i contenuti del tuo sito con Copy Scape. L'utilizzo è molto semplice, inserisci il link al tuo blog e ti dice dove sono pubblicati in rete i contenuti del tuo sito.

Ultimo Post inserito

In Italia arriva "PIZZA GPT" il clone di ChatGpt per gl'italiani