lunedì 7 dicembre 2015
Gli editor di documenti HTML
martedì 1 dicembre 2015
Uber: la società che sta rivoluzionando il settore dei trasporti
Uber, la società americana di trasporti con sede a San Francisco, sta vivendo un anno straordinario.
Fondata nel 2009, Uber ha cambiato il modo in cui le persone viaggiano, offrendo un'esperienza di trasporto conveniente e affidabile tramite un'applicazione mobile. Con un semplice tocco, gli utenti possono richiedere una macchina che arriva in pochi minuti, pagare tramite l'app e ricevere una ricevuta.
Nel 2015, Uber ha continuato a espandersi in diverse città in tutto il mondo, diventando uno dei più grandi provider di trasporti a livello globale. La società ha lanciato servizi in nuove città in Europa, Asia, America Latina e Africa.
Nel giugno di quest'anno, Uber ha lanciato una nuova funzionalità chiamata "UberPOOL", che consente agli utenti di condividere un'auto con altri passeggeri che stanno andando nella stessa direzione, consentendo di risparmiare denaro e di ridurre l'impatto ambientale. Questa funzionalità ha attirato l'attenzione di molti utenti e ha contribuito ad aumentare ulteriormente la popolarità di Uber.
Nonostante gli sforzi di alcuni governi e compagnie di taxi tradizionali per bloccare l'espansione di Uber, la società continua a crescere in popolarità e a raggiungere nuovi traguardi. Con una flotta di oltre 1 milione di conducenti in tutto il mondo e milioni di utenti, Uber sta diventando sempre più integrata nella vita quotidiana delle persone.
Inoltre Uber si è distinta per la sua capacità di innovare, infatti Uber ha lanciato nuovi servizi come UberBLACK, UberX, UberPOOL, UberEATS e Uber for Business, ampliando ulteriormente la sua base di clienti.
Uber sta facendo molto per cambiare il modo in cui le persone si muovono e cambiare il modo in cui le aziende forniscono servizi di trasporto. Con una visione audace e una forte leadership, Uber sembra essere sulla buona strada per diventare una delle aziende più importanti del mondo.
sabato 28 novembre 2015
Evoluzione del linguaggio HTML
sabato 21 novembre 2015
Linguaggio HTML: che cos’è e a che cosa serve
Non un linguaggio di programmazione, ma un linguaggio di descrizione dei diversi contenuti mediali di un ipertesto, e della loro forma, e dei collegamenti.
HTML è l'acronimo inglese di “Hyper Text Markup Language”: questa espressione inglese può essere tradotta come “Linguaggio a marcatori per ipertesti”. Non spaventarti se questa definizione ti appare troppo difficile in questo momento.
In attesa di capire gradualmente cosa essa significhi, cominciamo con il dire che l'HTML è il linguaggio che serve a creare e dare uno stile alle pagine internet; queste pagine, come sai, sono complesse, perché hanno al loro interno testi, immagini, suoni, video, link, effetti visivi di vario tipo. Per questo motivo, una pagina internet viene definita come un ipertesto, e cioè un testo che contiene al suo interno più tipi di contenuti. Quindi, anche se non lo sappiamo, il linguaggio HTML fa ormai parte della nostra vita di tutti i giorni: ogni volta che apriamo una pagina internet (sia con il computer di casa, con il tablet o con lo smartphone) entra in gioco il linguaggio HTML.
Il modo in cui sono disposti gli elementi di questa pagina internet viene stabilito grazie al linguaggio HTML; tutto ciò che tu vedi in questa pagina e il modo in cui è organizzato lo spazio del video che hai davanti gli occhi è contenuto in un file HTML, e cioè un file di testo in cui c'è spiegato fino all'ultimo dettaglio come deve essere strutturata la pagina.
Vuoi farti un'idea di come sia scritta in realtà la pagina internet del quotidiano? Clicca contemporaneamente il tasto CTRL e la lettera U e lo scoprirai…