giovedì 15 settembre 2016

Consigli per una buona ottimizzazione del sito

Non usare trucchi i motori ti bloccheranno

Per prima cosa ti raccomandiamo di non utilizzare "trucchi" e stratagemmi particolari. I motori odiano queste cose, ad esempio tipo testo nascosto, ripetizione molteplice della stessa parola nella pagina ecc... Spesso e volentieri escludono dai propri archivi chi utilizza queste cose. Non utilizzare tecniche "sporche" ti preverrà dalla cancellazione dagli archivi dei motori di ricerca.
 

Quindi lavora esclusivamente sui contenuti, e sulla ottimizzazione del tuo sito internet che è l'unica cosa che alla lunga paga il lavoro fatto.

Sembra un giro di parole ma quello che intende un motore come Google e': "Il tuo sito e' interessante, se veramente contiene cose interessanti. Ed organizzate bene. Tutto il resto non conta." 

Non duplicare testi da altri siti web
Nella ottimizzazione di un sito web non copiare, ma genera contenuti originali. Prendi pure spunto da altri, studia e crea, ma non copiare. Google penalizza moltissimo siti web che hanno contenuti identici ad altri siti web. E piu' il sito da cui viene copiato materiale e' ritenuto attendibile (ranking alto) piu' la penalizzazione e' probabile e maggiore. 

Non duplicare contenuti identici all'interno del tuo stesso sito web
All'interno del tuo sito web non generare pagine inutili.
Pensa a descrivere nella maniera migliore possibile i tuoi servizi, i tuoi prodotti, cio' che offri e chi sei, come fare a contattarti e quali sono le procedure. Descrivi veramente in maniera approfondita cio' che fai e che vuoi mostrare nelle tue pagine. Ma non duplicare molte pagine con lo stesso contenuto, altrimenti avrai un giudizio negativo. 

Scrivi tanto ed aggiorna spesso i tuoi siti internet, verrai premiato
Scrivi molto testo all´interno del tuo sito internet. Tanto testo (e sensato) facilita la possibilità di essere trovato per una chiave di ricerca. Un motore valuta in miglior modo il tuo sito internet se aggiornato costantemente.

Fai attenzione a non inserire testi duplicati.
I motori di ricerca giudicano negativamente questa caratteristica delle pagine dei siti internet e quindi possono escludere dai risultati le pagine di un sito internet, se queste presentano testi duplicati o molto simili ad altre pagine già esistenti, di quel sito o anche di altri già indicizzati.

giovedì 8 settembre 2016

Google AdWords: Studio del Piano parola chiave

Questa analisi della parole chiave si chiama “Piano parola chiave”. In questa schermata sono presenti una serie di specifiche che riguardano la parola chiave; sono anche riportate le sue varianti più strette. Vediamo i parametri riportati.


Media delle ricerche mensili
Si tratta di un range numerico che indica il numero medio di ricerche. Questo valore varia a seconda del target prescelto e di un determinato intervallo di tempo inserito. Questo dato serve a comprendere quanto una parola chiave sia popolare. Ciò può tornare utile non solo per scrivere il nostro annuncio a pagamento, ma anche per inserire le giuste parole chiave all'interno dei contenuti del nostro sito web.

Concorrenza
Questo parametro può declinarsi in tre varianti (alta, media, bassa) e indica quanto gli altri inserzionisti abbiano utilizzato questa parola chiave per fare altri annunci, in riferimento al targeting per località e sulle reti di ricerca selezionate.

Quota impressioni annuncio
Indica il rapporto tra il numero di impressioni ricevute dal nostro eventuale annuncio e il numero totale di ricerche effettuate nell'ultimo mese, con particolare riferimento alla località e alla rete usata come target.

Offerta per la parte superiore della pagina (gamma bassa e gamma alta)
Questi valori indicano la cifra più bassa e quella più alta proposte per un annuncio con quella particolare parola chiave, in base alla località e alle impostazioni della rete di ricerca.

lunedì 29 agosto 2016

Perche pubblicizzarsi con Google Adwords ?

La pubblicità con Google ADWords è estremamente funzionale, è precisa nel catturare l'interesse della giusta clientela. Gli annunci che ogni inserzionista crea hanno come scopo quello di rispondere alle esigenze dell'utente, mostrando all'utente ciò di cui ha bisogno, che sta cercando.


Ti ricordo che per iniziare una campagna AdWords non basta solo avviarla. è di fondamentale importanza monitorare e aggiornare la campagna periodicamente, a seconda delle dimensioni della stessa.
 
Ti elenco 4 principali vantaggi di Google AD.
 
1.  Modifica immediata e monitoraggio costante della campagna in real time. Puoi verificare gli accessi al sito e impostare parole chiave più performanti di quelle già selezionate. Gli eventuali errori possono essere risolti all'istante: il sistema recepirà immediatamente la modifica.

2.  Pianificazione della campagna e altissime possibilità di targetizzazione.
La pubblicità è sempre tematica e viene indirizzata ad un pubblico effettivamente interessato alla tua attività, evitando sprechi di denaro.
La targetizzazione può essere a livello geografico, ma anche a livello di giorni e ore della settimana. Puoi pianificare la campagna mostrando gli annunci in tutte le ore del giorno o in fasce precise della settimana.
Vuoi fare una campagna nelle città di Venezia, Firenze, Torino, Roma? Puoi! Vuoi fare una campagna a livello mondiale? Puoi! Vuoi fare una campagna solo in Italia? Puoi!
Vuoi fare una campagna visibile solo negli orari d'ufficio? Puoi Vuoi rendere visibile la tua campagna h 24? Puoi! Vuoi rendere visibili i tuoi annunci tutti i giorni dalle 06.00 alle 20.00 e il fine settimana h 24? Puoi!

3.  Verificare i risultati generati dalla campagna. Tutto è misurabile ed efficiente. Hai a disposizione informazioni di vendita precise e calcolate a partire dai tuoi dati. Puoi sapere quanti click ha ottenuto la tua campagna, quante persone sono entrate nel tuo sito. Inoltre, hai la possibilità di interrompere la campagna in qualsiasi momento.

4.  I costi della campagna sono estremamente ridotti rispetto alle altre forme pubblicitarie classiche. Pagherai soltanto se gli utenti faranno clic sui tuoi annunci.

Google AdWords rappresenta una grande opportunità per quelle attività che si vogliono mettere in mostra, aumentando la propria visibilità e il fatturato.
AdWords è un mondo articolato e per orientarsi ci vuole del tempo: selezionando tutte le impostazioni corrette la campagna avrà successo, ma se si dimenticano per strada alcune accortezze la campagna sarà un fallimento.


lunedì 22 agosto 2016

Cos'è Google Adwords ?

Google ADWords è la piattaforma pubblicitaria di Google che permette agli inserzionisti di tutto il mondo di creare una propria campagna pubblicitaria, attraverso l'utilizzo di annunci di testo pubblicati sulle pagine dei risultati di ricerca. Si tratta di uno strumento che consente la promozione del proprio sito web attraverso il posizionamento dello stesso sugli spazi di 'proprietà' di Google. Un sito che sfrutta Google AD avrà una visibilità immediata nelle prime posizioni di Google: il sito con i relativi annunci si collocherà nella prima sezione della pagina, oppure nella colonna di destra.

ATTENZIONE: Google per prime posizioni non intende solo la prima sezione della pagina. Le prima posizioni che Google AdWords intende sono la prima sezione della pagina e le prime posizioni della colonna di destra!!!

Non solo Google gode di questa piattaforma: anche Bing e Yahoo possiedono le stesse piattaforme, ma la differenza sta nel fatto che la maggior parte degli utenti utilizza come motore di ricerca Google. Avere un sito web che sfrutta questo strumento risulta essere di fondamentale importanza per restare competitivi al massimo in un mercato molto affollato.



lunedì 15 agosto 2016

Come realizzare una Landing Page

Per creare landing page è consigliato utilizzare le pagine aggiuntive, oppure, in alternativa.

Come deve essere strutturata una landing page

Una landing page deve essere nominata come la parola chiave cui fa riferimento.
ad esempio se la parola è "busti sartoria", la pagina dovrà chiamarsi "busti-sartoria.htm"
 
 
La landing page deve poi avere la seguente struttura base:

- Un titolo di pagina contenente la parola chiave scelta
- I metatags della pagina devono essere correttamente compilati in base alla parola chiave
- Uno o più paragrafi contenenti la parola chiave selta seguendo alcuni criteri di realizzazione
- Una o più foto con con didascalia: ciascuna didascalia deve riportare un testo che faccia riferimento alla parola chiave

Per ciascuna landing page è possibile indicare il nome che dovrà avere la pagina, effettuare l´inserimento del titolo di pagina, dei metatags, di paragrafi multipli con titoli e testi, di foto (anche multiple) con didascalie e associate ai paragrafi.

Come realizzare i testi per i paragrafi di una landing page specifica per una parola chiave
Il testo che deve essere realizzato per un paragrafo all´interno della landing page deve essere un testo di almeno 400 caratteri.
Per garantire una corretta pertinenza con la parola chiave scelta, il testo deve contenere almeno 1 volta la parola chiave (l´intera frase specifica e identica) e non piu´ di 3 volte.

Ad esempio se stiamo generando il testo per la parola chiave "vendita busti sartoria", il testo deve contenere almeno una volta questa precisa frase.
Fai attenzione perché frasi del tipo "vendita busti per sartoria" e "vendita busti sartoria" non sono considerate identiche.

Per rafforzare la pertinenza della parola chiave all´interno della landing page, il testo deve contenere indicativamente almeno 2 o 3 volte le singole parole che compongono la parola chiave scelta.
Utilizzando lo stesso esempio stesso esempio precedente deve contenere almeno 2 o 3 volte la parola "vendita", 2 o 3 volte la parola "busti" e 2 o 3 volte la parola "sartoria"
Ricorda poi che i testi devono essere completi di corretta punteggiatura e di un senso compiuto.

Come utilizzare le foto all´interno delle landing page
All´interno di una landing page è opportuno inserire anche una o piu´ foto con didascalia seguendo questi particolari accorgimenti:

- la foto deve essere nominata come la parola chiave cui fa riferimento la landing. 

Se vengono inserite più foto ciascuna foto dovrà avere un numero progressivo finale.
ad esempio se ci sono due foto per la landing page dedicata alla parola "busti sartoria", le foto dovranno chiamarsi "busti-sartoria-1" e "busti-sartoria-2"

- Per ciascuna foto deve essere redatta una didascalia descrittiva all´interno della quale deve essere presente almeno una volta la parola chiave scelta
Ad esempio "foto dei busti sartoria in poliuretano espanso"



Ultimo Post inserito

In Italia arriva "PIZZA GPT" il clone di ChatGpt per gl'italiani