sabato 4 luglio 2020

Come vendere su eBay con i negozi?

I negozi eBay sono un altro strumento messo a disposizione dei venditori.

Un negozio eBay è una sezione dedicata a uno specifico venditore, che può esporre tutte le proprio inserzioni, informazioni personalizzate, feedback e molto altro.

In altre parole, il negozio eBay è la versione digitalizzata del negozio fisico.

Se decidi di utilizzare questo strumento, hai la possibilità di costruire un’offerta di diversi prodotti, divisi per categoria, come accade in un negozio fisico.

A tal proposito, è utile creare anche una sezione di domande frequenti a cui il venditore risponde.

Sulle piattaforme digitali come eBay, è possibile che il potenziale cliente abbia delle perplessità.

La predisposizione delle domande, comuni a tutti, aumentano il livello di fiducia dell’acquirente e, in definitiva, le possibilità di acquisto.

Feedback

Il commercio online si basa sulla fiducia per gestire la grande mole di vendite e utenti che ogni giorno ricercano, comprano e vendono all’interno dei suoi spazi ha creato un sistema di feedback che permette di individuare venditori e acquirenti affidabili.

Dopo ogni transazione sia ad acquirente che venditore viene richiesto di lasciare un feedback sulla vendita che può essere positivo, negativo o neutro. 

I venditori possono lasciare un riscontro positivo sull’acquirente o segnalare un eventuale comportamento inappropriato.

 

mercoledì 24 giugno 2020

Come vendere su eBay

Vendere su eBay non è un’operazione destinata solamente ai commercianti, è possibile vendere su eBay anche se sei un venditore privato.

Vediamo quali sono i passi da seguire per vendere su eBay.

Creazione dell’account

Per vendere su eBay la prima cosa da fare è creare un account. La registrazione è gratuita ed è molto semplice da effettuare.

Per fare questo, è sufficiente raggiungere la pagina per la procedura di iscrizione degli account professionali.

Per iscriversi, infatti, basta collegarsi alla pagina principale del marketplace e cliccare sulla voce Registrati oppure scaricare l’applicazione eBay disponibile sia per iOS che per Android.

Una volta che hai effettuato la registrazione potrai attivare il tuo account e iniziare a creare inserzioni, gestire gli ordini e fare anche acquisti.

Se vuoi iscriverti come venditore professionale devi creare un account business apponendo nella schermata di Registrazione la spunta sull’opzione Account Business e inserire la ragione sociale, indirizzo email aziendale, telefono aziendale e password.

L’iscrizione è gratuita. Alcuni utenti, per gestire con maggiore semplicità grandi quantità di prodotti, preferiscono registrare due account. In questo caso, però, devi tenere presente che:

  • Gli account devono avere ID utente e email differente;
  • Gli account non devono essere adoperati per la medesima inserzione.

Effettuata l’iscrizione puoi iniziare a vendere su eBay. Prima di vendere, però, occorre predisporre tutti gli strumenti affinché l’acquirente proceda all’acquisto.


 

lunedì 22 giugno 2020

Per vendere su eBay e obligatorio la partita iva ?

Per iniziare a vendere su eBay non è necessario aprire Partita IVA, qualora la tua attività sia sporadica e non continuativa.

Una persona può vendere su eBay senza partita Iva anche oggetti di propria creazione, purché avvenga nell’ambito e nei confini del puro hobby, ossia in modo sporadico e occasionale.

Tuttavia, il reddito così conseguito va dichiarato e concorrerà alla formazione del reddito complessivo.

Per vendere su eBay, occorre, preliminarmente registrarsi e creare un account.

La procedura è molto semplice. Avere la possibilità di vendere su eBay non è un’operazione destinata solamente ai commercianti.

La vendita su eBay, segue percorsi differenti a seconda che si tratti di un venditore privato o di un commerciante. Vediamo, quindi, come creare il proprio negozio online sfruttando tutte le potenzialità offerte da eBay.

Ci sono diversi tipi di account e in questa fase è bene scegliere quello adatto a noi, in base a quanto vogliamo vendere su eBay.

Se hai intenzione di vendere sporadicamente, allora puoi anche accontentarti di un account standard eBay. Qualora la tua intenzione è, invece, di vendere oggetti con una certa continuità e disponi di una partita IVA, allora la tua scelta cade per un account business eBay.


mercoledì 17 giugno 2020

Perché vendere su eBay

Con eBay sia i venditori privati che professionisti hanno la possibilità di raggiungere oltre 72 milioni di potenziali clienti, in 26 Paesi. eBay è infatti una piattaforma con la quale anche le PMI si affacciano a nuovi mercati. In Italia Il 70% dei venditori professionali esporta all’estero e oltre il 57% lo fa in più di dieci Paesi, tra cui Francia e Germania.

Rispetto ad altri marketplace, creare le schede prodotto su eBay è più immediato; proprio perché la piattaforma è pensata per essere utilizzata anche da chi non è un venditore professionista.


 

lunedì 15 giugno 2020

Cos’è eBay?

Il marketplace di eBay è uno dei più longevi sul mercato ed è uno dei marketplace internazionali più grandi per la vendita online. E’ stato fondato nel 1995 negli USA, più precisamente a San José (Florida), approda in Italia nel 2001.

La piattaforma fu ideata per le aste online, e adesso rientra tra i 25 siti più visitati del mondo.

I prodotti messi in vendita attraverso la piattaforma appaiono sempre nei primi risultati dei motori di ricerca quando si scrive il nome di un qualsiasi prodotto da acquistare. Praticamente impossibili da ignorare.

Tramite il marketplace eBay si può vendere praticamente di tutto: elettronica, abbigliamento, arredamento, decorazioni, prodotti per la casa ma anche oggetti e cose particolari come cornflakes a forma di stati americani, feticci appartenuti a star e via dicendo.

Puoi vendere un regalo che non hai gradito, un oggetto che hai in più copie oppure.

Su eBay tutti possono vendere, sia i privati per vendite occasionali che aziende che decidono di utilizzarlo come canale di vendita online.

Vediamo come funziona e quanto costa vendere su eBay come privato o come venditore professionale.


 

Ultimo Post inserito

In Italia arriva "PIZZA GPT" il clone di ChatGpt per gl'italiani