domenica 9 agosto 2020

Quanto guadagnano i TikToker?

La famosa piattaforma cinese ha spopolato tra gli adolescenti di tutto il mondo, alcuni dei quali si sono ritrovati improvvisamente a fare i conti con un seguito enorme. Una tale opportunità si è quindi rivelata una vera miniera d’oro.

Stando all’indagine condotta da Forbes, il tiktoker più pagato negli scorsi 12 mesi ha guadagnato ben 5 milioni di dollari. Vediamo di chi si tratta.

1. Addison Rae Easterling – 5 milioni di dollari

É lei la più ricca di TikTok! Addison Rae Easterling nel periodo giugno 2019 – giugno 2020 è infatti arrivata ad intascare ben 5 milioni di dollari. Tutto questo grazie ai suoi 54,1 milioni di follower, la sua nuova linea di trucchi Item Beauty e le collaborazioni con American Eagle e Spotify. La 19enne dopo aver lasciato l’Università delle Louisiana si è inoltre trasferita a Los Angeles per creare il collettivo noto come Hype House.

2. Charli D’Amelio – 4 milioni di dollari

Con oltre 77 milioni di followers, la 16enne ha raggiunto la cifra di 4 milioni di dollari, aggiudicandosi il secondo posto. Poco dopo aver postato su TikTok per la prima volta a giugno 2019, è salita sul palco con Bebe Rexha durante un suo concerto, è stata ospite al The Tonight Show con Jimmy Fallon, alla settimana della moda di Parigi per Prada ed è anche apparsa in un spot per il Super Bowl. Lei e la sorella Dixie hanno da poco lasciato la Hype House e sono diventate il nuovo volto di Hollister.

3. Dixie D’Amelio – 2,9 milioni di dollari

Con un guadagno di ben 2,9 milioni di dollari e oltre 32 milioni di follower, Dixie D’Amelio raggiunge il terzo posto. Lei e la sorella Charli si sono trasferite a Los Angeles e negli ultimi mesi le due sorelle hanno firmato un accordo con l’azienda di cosmetici Hollister e Morphe. A giugno Dixie ha anche pubblicato il suo primo singolo Be Happy, accumulando oltre 50 milioni di stream.

4. Loren Gray – 2,6 milioni di dollari

Loren Gray si guadagna la quarta posizione con 2,6 milioni di dollari e 46 milioni di follower. Nel 2018 ha ottenuto un accordo con la Virgin Records e da allora ha pubblicato otto singoli e ha collaborato con marchi quali Skechers, Hyundai e Burger King. Al momento è impegnata con un nuovo contratto per Revlon.

5. Josh Richards – 1,5 milioni di dollari

Il primo ragazzo ad entrare in classifica è invece Josh Richards con i suoi 1,5 milioni di dollari. I suoi guadagni vengono dagli accordi di sponsorizzazione con Reebok e HouseParty, le pubblicità su YouTube e un nuovo accordo per la creazione di canzoni con Warner Records. La star canadese ha anche co-fondato la società di gestione dei talenti TalentX e l’azienda di bevande Ani Energy. Infine ha co-fondato Sway House, il collettivo TikTok noto per feste e bravate.6. Michael Le – 1,2 milioni di dollari

All’ultimo posto troviamo invece Michael Le con i suoi 1,2 milioni di dollari. Anche lui ha avviato, assieme al fratellino di 5 anni, un gruppo ikTok in una casa di Los Angeles dal nome Shluv House. Tra le sponsorizzazioni più redditizie c’è la sua collaborazione con la bevanda energetica Bang.

6. Spencer X – 1,2 milioni di dollari

Con i suoi 1,2 milioni di dollari guadagnati, Spencer X si aggiudica la sesta posizione a pari merito con Michael Le. Il suo sogno è quello di essere il primo beatboxer-celebrity al mondo e potrebbe avverarsi presto grazie ai suoi 10 milioni di fan su TikTok. Tra le sue sponsorizzazioni troviamo quelle con Uno, Oreo e Sony.

domenica 2 agosto 2020

Quanti GB occupa un film in HD?

Come sicuramente saprete, i video possono avere differenti risoluzioni, da quelle più basse (a 240, 320 e 480p) fino all’alta definizione (come l’HD e il Full HD). Più di recente sono stati lanciati nuovi formati, come il Full HD+, il 2K e il 4K.

Qualità sotto l’alta definizione

Quanti giga consuma un film con delle risoluzioni ridotte, sotto l’alta definizione? In questo caso si potrebbero calcolare circa 200-300 MB per ogni ora di visione, tenendo comunque presente che la qualità sarà insufficiente per gli standard attuali. Con la risoluzione a 480p (SD), invece, si potrebbe raggiungere un compromesso, con una visione discreta e un consumo che non supera il GB all’ora (siamo sui 600-700 MB).

 

Dall’alta definizione in su

Chi vuole godere di una connessione ad alta definizione, invece, dovrà tenere in considerazione l’alto consumo: se avete un piano dati molto generoso potreste optare per uno standard di questo tipo, sfruttando al meglio il display del vostro dispositivo. Ecco quali sono i consumi per gli standard più alti:

  • qualità HD (a 720p): si arriva a circa 900 MB per ogni ora di visione;
  • qualità Full HD (1080p): il consumo è pari a circa 1,5 GB ogni ora;
  • qualità QHD (2K): con questa risoluzione si consumeranno circa 3 GB all’ora;
  • qualità UHD (4K): con i video in Ultra HD si possono superare anche i 7 GB all’ora.

lunedì 27 luglio 2020

I siti più visitati in Italia nel 2020

Confrontando la top 10 del 2019 con quella del 2020, non ci sono grosse variazioni. Ai colossi del web come Google, Facebook e YouTube, si affiancano Wikipedia, il re dello shop online Amazon e i due siti di informazione più letti in Italia, che risultano essere Repubblica.it e, da quest’anno, Corriere.it, che passa dalla diciassettesima alla decina posizione in classifica. Sempre più consultazione da dispositivi mobili per i siti di news. Gli accessi di Affaritaliani sono mobili per circa il 93% delle visite.

Nella top 11-50 troviamo una predominanza di 3 tipologie di siti:

  • siti di meteo;
  • siti per adulti;
  • siti di informazione/news.

 

sabato 25 luglio 2020

La top 10 dei siti più visitati in Italia

I 10 siti più visitati in Italia nel 2020 sono:

  • Google.com
  • Faceobook.com
  • Google.it
  • Wikipedia.org
  • Youtube.com
  • Amazon.it
  • Repubblica.it
  • Ampproject.org
  • (Sito per adulti)
  • Corriere.it

Lo studio è stato effettuato attraverso lo strumento Traffic Analytics, passando in rassegna più di 680 mila domini. Questo rapporto elenca i siti più popolari del database di SEMrush, classificato per il numero di utenti che visitano il sito. Anche quest’anno, come per le scorse edizioni, la classifica ripartisce il traffico desktop dei siti da quello mobile. Come si può notare, è sempre più netta la sproporzione tra desktop e mobile, con quest’ultimo che, tranne poche eccezioni, si attesta con una media di oltre il 70% un po’ per tutti i siti della classifica.


 

sabato 18 luglio 2020

E sempre di moda avere un Blog ?

Un blog spesso viene considerato un diario personale online, che poi tanto personale non è ... perchè viene usato più che altro per far conoscere agli altri il proprio pensiero.

Ultimamente, i blog si sono trasformati in siti contenenti Software da scaricare, musica, video, poesie ecc.

Esistono alcuni blog che spiegano tramite delle guide , come assemblare un computer, come suonare il pianoforte, o addirittura come creare un blog.

La differenza fra blog e sito web non è molta... in poche parole un blog è una cosa personale, dove scrivi quello che vuoi.. Il sito web ha invece un argomento specifico . 

I blog spesso sono ormai dei piccoli siti in cui le persone scrivono articoli con foto e la liberta' di mettere grassetto, sottilneare, mettere link... insomma, tutto quanto non puoi fare con facebook!!! il bello dei blog e' che sono dei piccoli sistemi di pubblicazione per usare i quali pero' non hai bisogno di essere espertone!!!

io leggo spesso blog interessanti di cucina o di tecnologia... 'sta cosa dei diari personali boh... dipende che vuoi farci!

ad esempio in giallozafferano ci sono blog di ricette, sull'Espresso i blog li scrivono i giornalisti e sono praticamente degli editoriali sui fatti del giorno.

 


Ultimo Post inserito

In Italia arriva "PIZZA GPT" il clone di ChatGpt per gl'italiani