domenica 7 luglio 2013

Che cos'è un VIRUS Informatico ?

Un virus informatico è un programma o una sezione di codice caricato nel computer senza che il proprietario ne sia a conoscenza o lo abbia autorizzato. Alcuni virus causano solo fastidi, mentre la maggior parte è dannosa e ideata per infettare e prendere il controllo dei sistemi vulnerabili. Un virus può diffondersi in molti computer e reti duplicandosi, proprio come un virus biologico che passa da persona a persona.
 
 
Molto spesso i virus informatici vengono inviati tramite file allegati ai messaggi di posta elettronica, per questo motivo è molto importante non aprire mai file allegati se non si conosce la persona che ci ha inviato l’e-mail e soprattutto se non si conosce il contenuto dell’allegato. I virus possono essere camuffati da immagini, cartoline di auguri, file audio, file video o giochi per computer. Inoltre i virus vengono diffusi anche tramite il download di software illecito o altri file da internet.
Per evitare che il vostro computer venga infettato dai virus, è necessario installare sempre tutti gli aggiornamenti del sistema operativo in uso e aggiornare costantemente con le ultime definizioni il proprio programma antivirus.

Origine dei virus informatici
I virus si nascondono in genere in programmi comunemente usati, come videogiochi o visualizzatori di PDF, oppure viaggiano all'interno di allegati di mail o sono scaricati incautamente da Internet. Non appena si interagisce con il file (eseguendo il programma, cliccando su un allegato o aprendo il file) il virus viene eseguito in automatico. Il codice potrà quindi iniziare a copiarsi su altri file e a effettuare modifiche sul computer.

mercoledì 3 luglio 2013

Quali sono i virus informatici più comuni?

Un virus informatico è un tipo di software che può colpire qualsiasi computer e i suoi dati memorizzati. Più comunemente, un virus si impossessa della memoria di un computer e ne causa il malfunzionamento; tuttavia, i principali virus possono causare arresti anomali completi del sistema. Alcuni virus sono malevoli e distruttivi, mentre altri sono semplicemente corruzioni accidentali. È importante sapere come proteggere il computer dai virus.

Un virus è un programma che può corrompere, eliminare o aggiungere dati a un computer. I normali programmi possono essere considerati virali se sono archiviati sul disco rigido di un sistema. La maggior parte dei programmi virali prende di mira solo una macchina, ma i virus potenti possono colpire più sistemi contemporaneamente. I virus vengono in genere diffusi tramite e-mail, floppy disk, CD e altri supporti. Una volta all'interno di una macchina, il programma si sposta rapidamente da un sistema all'altro, diffondendosi infine attraverso reti e dispositivi di archiviazione.

I virus informatici vengono comunemente diffusi tramite allegati di posta elettronica o quando si scaricano nuovi programmi da Internet. Le persone di solito non diffondono virus direttamente, ma spesso trasferiscono inconsapevolmente programmi virali tramite normali operazioni del computer. Ad esempio, durante il salvataggio o il caricamento di nuovi dati, il sistema potrebbe essere infettato da un virus. I virus vengono anche facilmente trasmessi attraverso unità CD e floppy disk mentre le persone copiano i dati tra unità e dischi. Alcune persone creano programmi dannosi all'interno dei computer con l'intento di prendere di mira altri computer. Questi programmi sono indicati come trojan e sono utilizzati per scopi militari, industriali o scientifici. I principali virus sono ben noti e facili da evitare.



La maggior parte delle persone conosce le principali infezioni da virus, ad esempio, non è necessario spiegare cos'è un virus informatico. Tuttavia, molti virus meno comuni passano inosservati alla maggior parte delle persone. Questi sono noti come virus del settore di avvio e cercano di infettare l'intero sistema operativo anziché singoli programmi o file. Questi sono più rari e più difficili da rilevare; tuttavia, c'è ancora la tecnologia disponibile per contrastarli. I principali virus in genere si diffondono rapidamente a causa dell'elevato numero di computer che sono in grado di infettare. Questo rende facile per i team di software antivirus trovare i sistemi infetti e agire contro di essi.

I virus sono pezzi di codice pericolosi che possono distruggere i dati all'interno di un sistema informatico. Molte persone conoscono le principali infezioni da virus grazie alla cultura pop, ma c'è un sacco di codice dannoso meno noto là fuori in attesa di infettare il tuo sistema. Le ricerche regolari dei virus informatici aiutano a proteggersi dal codice virale, ma i virus del settore di avvio richiedono contromisure speciali per essere neutralizzati in modo efficace.

lunedì 1 luglio 2013

I 10 Virus più pericolosi del MONDO

 
10) SURREPTITIUS SIRCAM
Si tratta di un virus apparso nel 2001 e le sue vittime erano i PC con sistema operativo Windows 95/98 e Me. Veniva trasmesso attraverso la posta elettronica come allegato, il quale una volta aperto diffondeva il virus a tutti i contatti email e cancellava alcuni file del computer. 10 virus informatici 10 virus informatici

9) STORM WORM
Stiamo parlando di un trojan comparso nel 2007; anche questo virus operava mediante posta elettronica, infettando i PC con email contenenti notizie di personaggi famosi. Appena 3 giorni dopo la sua comparsa, il suo livello di diffusione era talmente elevato da rappresentare l’8% della totalità dei virus mondiali.

8) CIH VIRUS
Creato a Taiwan nel 1998 da Chen Ing Hau (il nome del virus viene dalle iniziali dell’autore), questo virus è in grado di sovrascrivere i dati sul disco rigido del PC e del BIOS. I danni stimati provocati da questo virus ammonterebbero a una cifra che oscilla tra i 20 e gli 80 milioni di dollari. 10 virus informatici

7) SQL SLAMMER
Si diffuse nel web a partire dal 2003 nei computer che eseguivano copie non aggiornate di Windows SQL Server 2000 o Microsoft Desktop Engine 2000, ed entro 10 minuti dalla sua comparsa attaccò e infettò circa 75,000 server internet, tra cui anche quello di Bank of America (i cui bancomat non funzionarono più per molte persone). Questo worm fu la causa di un momentaneo rallentamento mondiale di internet nel 2003, provocò la cancellazione di molti voli e interferì con diverse chiamate al 911 (numero di emergenza negli Stati Uniti). Il danno complessivo stimato di questo virus ammonta a circa 1 milardo di dollari solo negli USA!

6) MELISSA
Diffusosi nel 1999, si tratto di un virus creato da un certo David Smith, il quale avrebbe chiamato così il virus dopo aver conosciuto una spogliarellista della Florida. Questo virus si trasmetteva attraverso Microsoft Word 97 e 2000, e causò anch’esso all’incirca 1 miliardo di dollari di danni.

5) ILOVEYOU
Anche questo virus colpiva i PC attraverso email. Aperto il messaggio che aveva come titolo “ I LOVE YOU”, il malware si autoinviava a tutti i contatti di posta e effettuava cambiamenti dannosi al sistema del PC. Danni stimati: tra i 5,5 e gli 8,7 miliardi di dollari!

4) CODE RED
Virus comparso nel 2001, infettò 359,000 server internet. Il nome è dovuto alla bevanda che stavano consumando i due dipendenti della eEye Digital Security al momento della scoperta del virus (la Code Red Mountain Dew appunto). Il virus è stato bloccato da tale Kenneth Eichman, che per questo è stato addirittura invitato alla Casa Bianca.

3) CONFICKER
Rilasciato nel 2007, mirava ai sistemi operativi Windows. Una volta infettato, il PC scaricava in automatico malware da siti controllati dai creatori del virus. I danni stimati causati da Conficker si aggirerebbero attorno ai 9 miliardi di dollari.

2) SOBIG.F
Uscito nel 2003, ha infettato circa 500,000 PC con sistemi operativi Windows in tutto il mondo, causando perdite per oltre 35 miliardi di dollari!

1) MY DOOM
Ed eccoci finalmente al primo posto di questa speciale classifica! Si tratta del virus a più alta espansione attraverso email della storia. Rilasciato nel 2004, anche questo virus infettava i PC attraverso allegati. Viene ritenuto il responsabile del rallentamento globale di internet del 2004 e ha causato nel mondo 38 miliardi di dollari di danni!

giovedì 27 giugno 2013

Ma i siti di Coupon funzionano davvero ?

Vi e mai capitato di usare dei Coupon ?

Dopo che l'acquisto ha avuto successo, l'individuo porta il coupon al commerciante per ricevere lo sconto. Ma funziona davvero questo sistema? Ne vale la pena per i consumatori?


"Sei un cliente con un coupon internet... allora no, nel fine settimana non ci sono tavoli. Meglio ancora se prenoti durante la settimana". "Per la palestra? Sì, l'offerta dice che puoi venire quando vuoi, ma se vuoi gli abbonamenti aperti mi devi pagare la differenza."

Un ristoratore e un lavoratore in palestra. Dall'altra parte del telefono: utenti di Groupon e Groupalia che cercano di eseguire le loro transazioni. È una benedizione mista. Groupon e Groupalia sono due siti che propongono giornalmente offerte su ristoranti, eventi, prodotti, offerti dai venditori: se un numero prefissato di persone accetta di partecipare (e firmare così l'affare, l'accordo), lo sconto sarà valido per tutti (in caso contrario, tutto andrà a monte). 

"La verità? Spesso ti senti un cliente di serie B"

"Non appena hanno detto che c'era un coupon, l'atteggiamento del proprietario è cambiato. Mi hanno rimbalzato due volte."

Cercano di accontentarti nei giorni in cui ci sono meno persone. Se chiedi di andare nei fine settimana, esitano perché sanno che comunque sono pieni di clienti cosiddetti abituali. Infatti, se non t Dì che hai un voucher Groupon e loro ti prenoteranno un tavolo senza problemi". Ora alcune persone conoscono il trucco e agiscono di conseguenza.

Certo non capita a tutti molti clienti sono soddisfatti , comunque questo fa riflettere . 


lunedì 24 giugno 2013

Come funziona Groupalia ?

Groupalia è una delle principali aziende italiane nel settore del social shopping e dei coupon digitali, specializzata nella vendita rigorosamente online di offerte casual a forte sconto.



Attualmente, Groupalia opera in più di 20 città, in continua espansione .

Quante volte hai speso grandi spese, costando enormi somme di denaro? Poco o nessun risparmio. Aspetta solo il periodo della promozione per acquistare ciò che desideri! Anche le iniziative Internet dirette dagli Stati Uniti stanno riducendo la popolazione per risparmiare denaro su qualsiasi tipo di acquisto.

Groupalia consente a marchi e rivenditori di aumentare il traffico in negozio, il coinvolgimento dei consumatori e le vendite. Gli utenti guadagnano premi entrando in un punto vendita affiliato, scansionando il codice a barre di un prodotto consigliato e infine acquistandolo in negozio.

Attraverso Groupalia e la sua tecnologia di marketing di prossimità, i brand e le aziende retail hanno la possibilità di acquisire nuovi utenti e fidelizzare quelli già esistenti, pagando solo per le azioni effettivamente eseguite.

Le offerte su Groupalia sono davvero diverse, dal cinema ai regali per lui o per lei, ritorno a scuola e offerte per il fine settimana.

Il servizio viene erogato attraverso la piattaforma web e crea un catalogo premi personalizzato, comprensivo di selezione degli articoli, spedizione e servizio clienti.

Specializzata in cataloghi di buoni regalo ed elettronica di consumo, l'azienda è il partner ideale per supportare la fornitura dei prodotti oltre a tutta la logistica, l'assistenza fiscale e il servizio post-vendita.



Ultimo Post inserito

In Italia arriva "PIZZA GPT" il clone di ChatGpt per gl'italiani